Sappada (UD), 21 maggio 2025
Il paesaggio di Sappada si trasforma grazie all’impegno della comunità – Un affresco che narra storie di memoria, un tetto che ritorna al suo antico splendore, una fontana in legno e dettagli decorativi che abbelliscono gli angoli del paese: a Sappada, la bellezza del territorio viene costruita giorno dopo giorno con la partecipazione diretta dei cittadini. La Consulta delle Borgate, creata su iniziativa del consigliere comunale Riccardo Puntil, riunisce i referenti volontari delle 15 borgate storiche del paese, ognuna custode di una propria identità viva e profonda.
Un’opera d’arte che racconta l’infanzia condivisa – L’artista Olga Riva Piller ha recentemente realizzato un nuovo affresco su una parete della scuola primaria di primo grado, su proposta dei residenti della Borgata Bach. Quest’opera rappresenta un frammento di infanzia condivisa, diventando un simbolo collettivo che emoziona e tocca corde profonde.
Un fermento civico che attraversa le borgate di Sappada – Oltre all’affresco, diverse iniziative stanno prendendo vita nelle varie borgate del paese, come il rifacimento del tetto della cappelletta della Madonna della Salute in Borgata Pill e l’installazione di una suggestiva fontana in legno. Decorazioni floreali, panchine e altri elementi urbani stanno valorizzando spazi pubblici e angoli caratteristici in molte altre borgate.
La partecipazione della comunità per valorizzare il territorio – La Consulta delle Borgate si impegna a raccogliere proposte e trasformarle in azioni concrete che rispecchino l’amore della gente per il proprio territorio. L’obiettivo non è solo estetico, ma anche identitario, per rafforzare il senso di appartenenza, valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico e promuovere un turismo consapevole della storia locale.
Costruire un’immagine autentica di Sappada – Oltre alle opere d’arte e agli interventi urbanistici, il progetto della Consulta delle Borgate si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione condivisa, dove istituzioni, residenti e artisti locali collaborano per rappresentare Sappada nella sua essenza radicata, accogliente e viva.
Coltivare con orgoglio l’identità di Sappada – Dalle pareti affrescate alle cappelle restaurate, dai fiori nei vicoli alle fontane in legno, ogni dettaglio contribuisce a comunicare un messaggio chiaro: a Sappada, l’identità va coltivata con dedizione, creatività e orgoglio, non semplicemente conservata passivamente.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574