La località friulana di Sappada si conferma all’avanguardia nel soddisfare i nuovi trend turistici emersi durante la recente Fiera di settore di Milano. Situata tra le Dolomiti e le Alpi Carniche, Sappada è un autentico gioiello della montagna.
Secondo recenti indagini, la sostenibilità ambientale e sociale è al primo posto tra le tendenze del turismo mondiale. L’Organizzazione Mondiale del Turismo riporta che oltre il 70% dei viaggiatori globali preferisce soluzioni ecologiche e cerca esperienze rispettose dell’ambiente e delle comunità locali.
Attualmente, il 52% degli italiani considera la sostenibilità un fattore influente nelle decisioni di viaggio e vacanze, mentre il 64% è disposto a pagare di più per un’opzione di viaggio green. Sappada, con le sue certificazioni di “Comunità Sostenibile”, “Bandiera Arancione” e “Borghi più belli d’Italia”, insieme all’impegno nel progetto “Plastic free”, si colloca perfettamente in linea con questo trend.
“Grazie a una visione lungimirante delle amministrazioni e delle associazioni locali, Sappada si è affermata come una meta turistica di rilievo per viaggiatori italiani e stranieri, con un’offerta autentica e rispettosa dell’ambiente e della cultura locale.” dichiara Monica Bertarelli, direttrice del Consorzio Sappada Dolomiti.
“I turisti cercano sempre più destinazioni che rappresentino fedelmente il territorio, il suo ambiente naturale e la sua cultura, e Sappada abbraccia da tempo questa filosofia. Le numerose manifestazioni legate alla cultura autoctona e al paesaggio, come Dolomice, Gustosa Sappada, Sappamukki, il Festival del Folklore e altre, sono espressioni originali del territorio, in cui la Comunità svolge un ruolo centrale. Sappada ha saputo sviluppare una propria identità unica legata alla ristorazione, attrattiva per ospiti provenienti da tutto il mondo.” spiega Bertarelli.
Le stime indicano un aumento del 3-5% dei turisti nel mondo entro il 2025, soprattutto dall’Europa, dove nel 2024 si è registrato un incremento del 5% rispetto al 2023, con 747 milioni di arrivi internazionali.
“Nonostante il rischio di overtourism, Sappada gode di garanzie grazie alla sua posizione isolata e alla capacità ricettiva controllata. La prossima estate vedrà un potenziamento delle attività esperienziali per i visitatori, rispondendo alla crescente domanda per iniziative autentiche a contatto con la cultura locale.”
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574