A Sauris il nuovo percorso “hinterseike” per camminare nella natura e nella storia
Inaugurato a Sauris il percorso “Hinterseike”, parte del progetto FVG in Movimento per salute e benessere immersi nella natura.
SAURIS (UD) – Tra magia, luce e i profumi intensi dei boschi, il verde dei prati e degli alberi, l’azzurro del cielo che si riflette nel lago e il calore del legno del caratteristico borgo di Sauris, si è svolta l’inaugurazione del nuovo percorso “Hinterseike”, parte del progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”. Questo percorso si inserisce in un contesto naturale unico, definito come il “gioiello delle Alpi carniche”, e ha animato il fine settimana dedicato alla festa “Villaggio selvaggio”, un evento pensato per bambini di tutte le età, con la collaborazione delle associazioni locali e il sostegno dell’“Albergo diffuso di Sauris”, rappresentato da Renzo Carniello.
Un progetto regionale per promuovere la salute attraverso il movimento
L’iniziativa, promossa dal Comune di Sauris, ha visto la partecipazione del sindaco Alessandro Colle e degli assessori Letizia Noemi Schirru e Stefano Petris, insieme a rappresentanti di rilievo come Giorgio Siro Carniello di CREDIMA 360 e Paola Antonaz per Federfarma FVG. Anche Francesca Siega, titolare della farmacia di Ampezzo, e Luca De Prato hanno condiviso il loro punto di vista sul ruolo fondamentale delle farmacie rurali nel promuovere la salute delle comunità locali.
Il progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute”, in corso dal 2019 e che coinvolge attualmente 132 Comuni con 118 percorsi attivi, è stato illustrato da Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG. Supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzato in collaborazione con l’Università di Udine, il progetto si inserisce nel “Piano regionale della Prevenzione – Comunità attive”, con l’obiettivo di incentivare uno stile di vita sano tramite l’attività fisica e la connessione con l’ambiente naturale, come evidenziato anche dall’intervento di Flavio Schiava del Dipartimento di Prevenzione di ASUFC.
Un percorso immerso nella natura tra storia e benessere
Il sindaco Alessandro Colle, accompagnato da Renzo Carniello, ha poi guidato la presentazione del percorso “Hinterseike”. Il tracciato si snoda in un ambiente rigoglioso fatto di prati e boschi, partendo da Sauris di Sotto, nei pressi della Locanda “Alla Pace”, per poi scendere verso la località “Gostach” lungo una pista sterrata immersa nel verde.
Lungo il cammino si può ammirare un capitello dedicato alla Madonna del Pane, situato nel punto d’incontro delle tre antiche strade che collegavano le frazioni di La Maina, Sauris di Sotto e Sauris di Sopra. Proseguendo verso ovest, il percorso conduce al pianoro di Hinterseike, incrociando il sentiero escursionistico “Dörf-Ruke”, tra prati montani, stavoli ben conservati e una suggestiva grotta naturale.
Dopo una breve sosta nel “Borgo dello sport e del benessere”, dotato di servizi come piscina, sauna e maneggio, il sentiero attraversa la strada provinciale per arrivare a Velt. Da qui si sale verso Sauris di Sopra lungo un percorso pedonale che porta alla chiesa gotica di San Lorenzo, ricostruita nel XVI secolo.
Il nuovo percorso bionergetico: un invito a rigenerarsi nella natura
Molto apprezzata è stata anche la scoperta del “Percorso Bionergetico”, un itinerario multisensoriale che invita a camminare, respirare e rigenerarsi attraverso un’immersione profonda nella natura. Il percorso guida i visitatori a lasciarsi avvolgere dall’energia benefica degli alberi, stimolando un’esperienza di benessere fisico e mentale attraverso il contatto diretto con l’ambiente boschivo.
Un’occasione perfetta per combinare attività motoria, storia locale e un rinnovato legame con la natura, valorizzando così un territorio che si conferma come un patrimonio unico nel cuore delle Alpi carniche.