Udine, aprile 2024 – Le sfide contemporanee legate alla corretta alimentazione saranno al centro di un’importante giornata di studio e confronto. L’Università di Udine aprirà le porte al convegno dal titolo “Composizione degli alimenti e nuovi strumenti per la valutazione delle abitudini alimentari” il prossimo lunedì 15 aprile, a partire dalle 14:00, nella prestigiosa sala Gusmani di Palazzo Antonini.
La ricerca avanzata incontra la pratica clinica
Il rettore dell’Università, Roberto Pinton, insieme a Edi Piasientier, direttore del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, darà il benvenuto ai partecipanti. Il convegno sarà moderato da Nicoletta Pellegrini e Daniela Martini, rispettivamente referente della sezione triveneto della Sinu e segretaria del consiglio direttivo nazionale della Sinu.
Conoscenza e applicazione: due pilastri della nutrizione moderna. La comprensione approfondita degli alimenti e l’adozione di metodologie affidabili per valutare le abitudini alimentari sono essenziali per diverse aree professionali, dalla dietistica all’industria alimentare, fino alla ricerca epidemiologica e alla legislazione.
Chi guida il dibattito scientifico
Il convegno vedrà la partecipazione di Maria Parpinel che introdurrà il tema della composizione degli alimenti. Saranno presenti anche Patrizia Gnagnarella e Giulia Carioni, che discuteranno gli aggiornamenti del database italiano Bda e le tecniche utilizzate per la raccolta dei dati conformi agli standard internazionali.
Francesca Tulli offrirà un approfondimento sui contenuti di acidi grassi omega 3 nei prodotti ittici, un tema di grande interesse per la nutrizione preventiva e la salute cardiovascolare.
Strumenti innovativi e progetti di ricerca
La seconda parte dell’evento si concentrerà sull’uso pratico dei dati di composizione. Michela Marinoni esplorerà gli strumenti tradizionali e digitali per la rilevazione dei consumi alimentari, mentre Rachele Bianco illustrerà come le tecnologie di deep learning stanno rivoluzionando lo studio delle abitudini alimentari attraverso l’analisi di immagini.
Erica Cardamone e Sabina Sieri introdurranno nuovi progetti di ricerca che mirano a comprendere meglio il consumo di alimenti ultraprocessati e le abitudini alimentari degli italiani. Un esempio è il progetto “YouGoody”, uno studio web-based che analizza stili di vita e consumi alimentari in Italia.
Federica Fiori e Alberto Bertossi chiuderanno la giornata presentando un’interessante sinergia tra valutazione nutrizionale e sostenibilità ambientale, esaminando i piatti tradizionali del Friuli Venezia Giulia.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574