• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: le prime forme di produzione ceramica

Patrick Ganzini Patrick Ganzini
08/01/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli, In primo piano, Notizie, UDINE
Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: le prime forme di produzione ceramica
30
Condivisioni
599
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: archeologiaceramicaKurdistanNeoliticoscaviUniversità di Udine
Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Associazione Maratonina Udinese: nuovo direttivo confermato fino al 2029
AIMS certificazione

Associazione Maratonina Udinese: nuovo direttivo confermato fino al 2029

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Aperitivi inclusivi in città: gusto, socialità e solidarietà presso la Corte Savorgnana
ANFFAS

Aperitivi inclusivi in città: gusto, socialità e solidarietà presso la Corte Savorgnana

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Gran finale della Festa della Musica: doppio spettacolo al Conservatorio di Musica Agostino Steffani
Conservatorio Agostino Steffani

Gran finale della Festa della Musica: doppio spettacolo al Conservatorio di Musica Agostino Steffani

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione
avvoltoio monaco

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione

La redazione
23 Giugno 2025
Arrampicarnia 2025: arrampicata, natura e divertimento a Paluzza
arrampicata

Arrampicarnia 2025: arrampicata, natura e divertimento a Paluzza

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e modalità di gioco
BELLUNO

Million Day: i numeri vincenti del 23 giugno 2025 e le regole del gioco

La redazione
23 Giugno 2025
Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi
auto rubata

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi

Patrick Ganzini
23 Giugno 2025
Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus
Affari Tuoi

Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus

Patrick Ganzini
23 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis
Cronaca

Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis

Patrick Ganzini
23 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi
auto rubata

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi

23 Giugno 2025
Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus
Affari Tuoi

Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus

23 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis
Cronaca

Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis

23 Giugno 2025
Preoccupazioni per la sicurezza a Udine in vista di Italia-Israele ai Mondiali
Bluenergy Stadium

Preoccupazioni per la sicurezza a Udine in vista di Italia-Israele ai Mondiali

23 Giugno 2025
Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro
bambino piscina

Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro

22 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione
avvoltoio monaco

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione

23 Giugno 2025
Violento cambiamento del tempo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Successo e passione al Motoraduno Nazionale ‘Città di Udine’ 2025
Cronaca

Successo e passione al Motoraduno Nazionale ‘Città di Udine’ 2025

22 Giugno 2025
Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite
Cronaca

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite

20 Giugno 2025
Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore
anticiclone africano

Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore

20 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Million Day: numeri vincenti del 22 giugno 2025 e consigli per giocare responsabilmente

22 Giugno 2025
Arriva Udine rafforza il trasporto pubblico locale con autobus elettrici: investimenti e prospettive
Arriva Udine

Arriva Udine rafforza il trasporto pubblico locale con autobus elettrici: investimenti e prospettive

21 Giugno 2025
Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
Incidente alle Cascate di Crosis: giovane ferito gravemente durante un tuffo
Cronaca

Incidente alle Cascate di Crosis: giovane ferito gravemente durante un tuffo

22 Giugno 2025
Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi
auto rubata

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi

23 Giugno 2025
Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro
bambino piscina

Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro

22 Giugno 2025

Più lette della settimana

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti
camminate serali

Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti

16 Giugno 2025
Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti
camminate friuli

Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti

16 Giugno 2025
Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In