Nel vasto universo, la scoperta della cometa SWAN25F
In un momento di grande attenzione per l’astronomia e gli astrofili, è stata recentemente scoperta la cometa SWAN25F grazie ai dati acquisiti dallo strumento Swan a bordo della sonda spaziale Soho, una missione congiunta tra la NASA e l’ESA. Il primo a rilevare questa nuova cometa è stato l’astronomo australiano Michael Mattiazzo. La designazione ufficiale sarà confermata dal Minor Planet Center nelle prossime settimane, ma intanto gli appassionati possono godere di questa scoperta e prepararsi a un’estate ricca di sorprese celesti.
Le condizioni di osservazione e i consigli degli esperti
Gli astrofili devono fare i conti con le condizioni non ideali per osservare la cometa SWAN25F, soprattutto nelle prime fasi della sua visibilità. Secondo Gianluca Masi del Virtual Telescope Project, la cometa si alza nel cielo all’alba, rendendo complicata la visione ottimale a causa della luce del giorno. Tuttavia, il momento migliore per osservarla in Italia sarà intorno alle 4:55 del mattino, quando si troverà a circa 10 gradi di altezza sull’orizzonte, nella direzione nord-est, tra le stelle di Pegaso.
I cambiamenti nelle settimane a venire: visibilità migliore e previsione di luminosità
Con il passare delle settimane, la cometa SWAN25F si sposterà verso nord, rendendola visibile in orari più comodi. A partire dal 24-25 aprile, sarà possibile vederla senza l’ausilio di strumenti ottici. Tuttavia, Nick James della British Astronomical Association avverte che è ancora presto per prevedere con precisione la luminosità della cometa, anche se la tendenza sembra essere positiva, con una chioma verde brillante che si fa sempre più evidente.
Il passaggio al perielio: la fase più affascinante
Il 1° maggio è previsto il passaggio al perielio della cometa SWAN25F, quando raggiungerà la sua distanza minima dal Sole e aumenterà la sua luminosità. Questo sarà il momento ideale per gli osservatori più appassionati, che potranno ammirarla con maggiore dettaglio. L’utilizzo di binocoli sarà consigliato per non perdere nulla della sua bellezza e dei dettagli della chioma e della coda.
La passione degli astrofili: riprese e osservazioni
L’arrivo della cometa SWAN25F ha suscitato grande interesse tra gli astrofili di tutto il mondo, che stanno documentando ogni suo movimento e cambiamento. Nonostante le difficoltà legate alla visibilità al mattino presto, gli esperti sono fiduciosi che con l’avvicinarsi del perielio e l’alzarsi della cometa nel cielo serale, diventerà sempre più affascinante e facilmente osservabile.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574