Friuli Venezia Giulia: un paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni
Il Friuli Venezia Giulia è una regione straordinaria, ricca di paesaggi mozzafiato che spaziano dalle verdi colline ai sentieri montani, dalle valli incontaminate alle rive del mare Adriatico. Una delle sue caratteristiche principali è la varietà e la bellezza dei percorsi naturalistici, che rendono questa regione una delle destinazioni più apprezzate per gli amanti della natura e delle escursioni all’aria aperta. Che si tratti di camminate facili tra i vigneti, passeggiate nel bosco o escursioni panoramiche sulle montagne, ogni angolo del Friuli Venezia Giulia è un invito a scoprire il fascino di un territorio ancora in gran parte incontaminato.
Escursioni facili in Friuli Venezia Giulia: alla scoperta di paesaggi suggestivi
Per chi cerca un contatto autentico con la natura, il Friuli offre una moltitudine di passeggiate facili che permettono di esplorare luoghi suggestivi, ricchi di storia, biodiversità e tradizioni locali. Dalla zona dei Colli Orientali alle Valli del Torre, dalle risorgive del Codroipo alla costa triestina, i sentieri friulani sono adatti a tutti: dai neofiti alle famiglie con bambini, dagli sportivi agli appassionati di cultura, grazie alla varietà dei paesaggi e alla facilità dei percorsi.
Inoltre, molti di questi sentieri sono ideali per praticare diverse attività all’aria aperta, come il nordic walking, la corsa e la bicicletta, rendendo queste passeggiate accessibili anche a chi desidera un po’ di esercizio fisico durante la propria visita. Le passeggiate non sono solo occasioni per esplorare la bellezza naturale della regione, ma anche per vivere un’esperienza unica di benessere e relax, lontano dal caos della vita quotidiana.
Ogni passeggiata in Friuli Venezia Giulia racconta una storia: dalle tradizioni vitivinicole che si respirano nei vigneti del Collio, alle leggende che avvolgono i boschi delle Prealpi Giulie, fino alla ricchezza faunistica e alla storia che si scoprono nei parchi naturali e nelle riserve naturali della regione. Camminare in Friuli significa immergersi in una cultura che ha sempre saputo convivere con la natura, in perfetta armonia con l’ambiente che la circonda.
Scopriamo insieme alcuni dei percorsi più suggestivi della regione
Ora, scopriamo alcuni dei percorsi che vi condurranno alla scoperta dei luoghi più affascinanti e tranquilli del Friuli Venezia Giulia, dove la natura regna incontrastata e la bellezza dei paesaggi vi lascerà senza fiato. Iniziamo il nostro viaggio attraverso il Bosco Romagno e altri luoghi imperdibili! Leggi anche: 5 percorsi imperdibili per chi ama la natura: le escursioni facili in Veneto
Esplorando la natura friulana: dal Bosco Romagno alla Riserva Naturale Isola della Cona
Nel cuore dei Colli Orientali, il Bosco Romagno è un’oasi naturale perfetta per una passeggiata rilassante tra i sentieri. Con i suoi 4,5 km, è ideale per famiglie e appassionati di natura, grazie a percorsi facili da seguire e a un’area adatta anche a corse e passeggiate in bicicletta. Il bosco è famoso per la sua vegetazione rigogliosa e le sue ampie zone di pic-nic, che lo rendono il luogo ideale per un’escursione rilassante. Se visitato in estate, il bosco offre una dolce frescura, mentre in autunno, con il fogliame che cambia colore, crea un’atmosfera suggestiva.
Info utili per la passeggiata al Bosco Romagno:
- Zona: Prepotto (UD)
- Lunghezza: 4,5 km (anello)
- Difficoltà: Facile
- Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica, borraccia per l’acqua, cestino da pic-nic
- Attività: Camminata, corsa, bicicletta
- Servizi: Area giochi, tavoli da pic-nic, servizi igienici
Passeggiando tra i vigneti del Collio, il Sentiero delle Vigne Alte offre un’esperienza unica, soprattutto durante l’autunno, quando i colori delle viti sono straordinari. Il percorso di 5 km è perfetto per una camminata facile che attraversa alcuni dei luoghi più panoramici della zona. Partendo dal Castello di Spessa, residenza di Giacomo Casanova, e passando per i vigneti di Russiz di Sopra, la camminata offre una vista mozzafiato sulle colline. Il sentiero è ben segnato e si presta a essere esplorato a passo lento, ideale per godere del paesaggio e magari fermarsi a degustare i pregiati vini locali.
Info utili per il Sentiero delle Vigne Alte:
- Zona: Cormons – Spessa (GO)
- Lunghezza: 5 km (anello)
- Difficoltà: Facile
- Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica, borraccia per l’acqua
- Attività: Passeggiata, enoturismo
- Servizi: Parcheggio, aree pic-nic
Per chi cerca un’esperienza più avventurosa e immersa nella natura selvaggia, il Sentiero Prestento-Landri è la scelta ideale. Questo percorso escursionistico di 12 km vi porterà alla scoperta di due grotte naturali: il Foran des Aganis e il Foran dal Landri, situate tra i comuni di Cividale del Friuli e Prepotto. Il cammino si snoda lungo il torrente Chiaro di Prestento, con paesaggi suggestivi che includono cascate e massi. La grotta più grande, Foran dal Landri, è facilmente accessibile e rappresenta una delle principali attrazioni del percorso. La passeggiata richiede un po’ di allenamento, ma la bellezza dei luoghi e l’atmosfera unica rendono questo sentiero indimenticabile.
Info utili per il Sentiero Prestento-Landri:
- Zona: Cividale del Friuli (UD)
- Lunghezza: 12 km (andata e ritorno)
- Difficoltà: Escursionistico
- Equipaggiamento: Scarpe da escursione, bastoncini da trekking, borraccia
- Attività: Escursionismo, visita a grotte
- Dislivello: 238 m
Una passeggiata facile e panoramica che da Rocca Bernarda porta all’Abbazia di Rosazzo, passando tra le dolci colline del Collio. Il percorso di 7,5 km è perfetto per chi desidera scoprire la zona vitivinicola di Premariacco e Corno di Rosazzo, famosa per la produzione di Refosco e Ribolla Gialla. Il sentiero è prevalentemente asfaltato, con alcuni tratti di strada più rurale. Durante il percorso, potrete ammirare il paesaggio collinare, con filari di viti che si estendono all’orizzonte. L’abbazia, immersa nel verde, è un luogo ideale per una sosta e una visita al suo giardino delle rose.
Info utili per la passeggiata da Rocca Bernarda all’Abbazia di Rosazzo:
- Zona: Premariacco e Corno di Rosazzo (UD)
- Lunghezza: 7,5 km (andata e ritorno)
- Difficoltà: Facile
- Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica, borraccia per l’acqua
- Attività: Passeggiata, visita culturale
- Quando andare: Primavera e autunno
Un luogo ideale per chi ama passeggiate tranquille e rilassanti, il Parco delle Risorgive di Codroipo offre un’esperienza immersiva nella natura. Con i suoi 5 km di percorso pianeggiante, il parco è perfetto per tutti, dalle famiglie con bambini agli appassionati di attività all’aperto. Qui, il fluire delle acque e l’ambiente silenzioso offrono un rifugio perfetto dalla vita quotidiana. Il parco è ben attrezzato con tavoli da pic-nic, aree giochi e percorsi che sono facilmente percorribili anche con biciclette e passeggini.
Info utili per una passeggiata al Parco delle Risorgive di Codroipo:
- Zona: Codroipo (UD)
- Lunghezza della passeggiata: 5 km (anello)
- Difficoltà: Facile
- Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica, borraccia per l’acqua
- Attività: Camminata, corsa, nordic walking, bicicletta
- Servizi: Area giochi, tavoli da pic-nic, nessuna toilette disponibile
Il Sentiero del Monte Quarin è una delle passeggiate più suggestive nei pressi di Cormòns. Il percorso, che raggiunge il Vecchio Castello di Cormòns, offre un panorama splendido sulla valle e le colline circostanti. Il sentiero di 5 km è facilmente percorribile da tutti, anche se presenta alcune salite leggere che vi permetteranno di godere di una vista spettacolare.
Info utili per il Sentiero del Monte Quarin:
- Zona: Cormòns (GO)
- Lunghezza: 5 km (anello)
- Difficoltà: Facile
- Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica, borraccia per l’acqua
- Attività: Passeggiata, visita storica
- Dislivello: 200 m
Un altro percorso perfetto per famiglie è la passeggiata nel Bosco di Plessiva, un parco naturale di oltre 30 ettari situato tra Brazzano e Cormòns. I sentieri sono ben segnalati e facili da percorrere, ideali per chi cerca una passeggiata immersa nella natura. Il bosco è adatto anche a chi ha bambini, grazie alla presenza di parchi giochi e aree pic-nic.
Info utili per la passeggiata al Bosco di Plessiva:
- Zona: Brazzano-Cormòns (GO)
- Lunghezza: 4,5 km (anello)
- Difficoltà: Facile
- Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica, borraccia per l’acqua
- Attività: Passeggiata, nordic walking, sport
- Servizi: Area giochi, tavoli da pic-nic, servizi igienici
Uno dei percorsi imperdibili in Friuli Venezia Giulia è sicuramente il Sentiero Rilke, che attraversa il Carso Triestino e regala una vista panoramica straordinaria sul mare e sul golfo di Trieste. Questo sentiero, che prende il nome dal famoso poeta Rainer Maria Rilke, è un percorso breve, pianeggiante e adatto a tutti, anche ai bambini. Il sentiero si sviluppa lungo la scogliera, dove il poeta amava passeggiare, ed è un’esperienza che unisce natura, mare e poesia. Il percorso è perfetto per chi cerca una passeggiata tranquilla e meditativa, con scenari che cambiano costantemente durante la camminata.
Info utili per il Sentiero Rilke:
- Zona: Sistiana, Carso Triestino (TS)
- Lunghezza: 2 km (anello)
- Difficoltà: Facile, adatto a famiglie
- Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica, borraccia per l’acqua, crema solare
- Dislivello: Nullo, percorso pianeggiante
- Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574