• Pubblicità
martedì, Luglio 29, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Settimana della cultura friulana, eventi in programma sabato 11 maggio

Prosegue la XI edizione la Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana, rassegna promossa dalla Società Filologica Friulana con oltre 200 appuntamenti dal 9 al 19 maggio.

redazione redazione
10/05/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Settimana della cultura friulana, eventi in programma sabato 11 maggio
30
Condivisioni
590
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 11 maggio a Prato Carnico nell’auditorium comunale alle 17.30 “L’arloi dal còur”, spettacolo teatrale di e con Carlo Tolazzi, ambientata in Carnia sul tema dei beneandanti. Il tutto in lingua friulana varietà della Val Pesarina. In collaborazione con il Comune. Accompagnamento musicale di Alvise Nodale, Luca Boschetti, Veronica Urban. Immagini e filmati a cura di Federico Gallo.

A Castello di Aviano dalle 14 alle 18 visita guidata “Castello di Aviano e i suoi Danzerini Percorsi fra storia, fede, arte e tradizioni”. Il Gruppo folcloristico “F. Angelica” Danzerini di Aviano, in occasione dell’apertura degli eventi celebrativi per il centenario di fondazione, propone un pomeriggio alla scoperta delle chiese di Castello di Aviano e dei loro tesori. All’interno delle mura si visiterà la chiesa delle Sante Maria e Giuliana; nei pressi del cimitero si ammirerà la chiesa di Santa Giuliana, custode del ciclo di affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo; chiuderà il percorso la chiesa di San Gregorio. Sui sagrati i Danzerini eseguiranno musiche e danze popolari. Le visite, a cura dei volontari, sono coordinate da Fernando Tomasini e Tiziana Polo Del Vecchio.

Tra gli altri appuntamenti a Palazzo Mantica a Udine – sede della Società Filologica Friulana – “Il duomo di Spilimbergo – Un tempio di luce e di pietra” conferenza in presenza e online su www.setemane.it alle 16. L’incontro con Federico Lovison, promosso dall’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti, sarà l’occasione per scoprire gli straordinari affreschi absidali di ambito vitalesco, le meravigliose opere del Pilacorte, del Martini e del Pordenone. Alle 18 sempre a Palazzo Mantica “Il timp de meditazion Neuropsicologjie, filosofie e spiritualitât” presentazione del libro di Franc Fari (Kappa Vu – La Comugne). Insieme all’autore Alessio Matiz (educatore) e Sandro Fabbro (medico e psicoterapeuta).

Le rogazioni, processioni che auspicano la buona riuscita delle semine chiedendo la benedizione del cielo, si terranno a Malisana di Torviscosa con la Pro Loco alle 17 con partenza dalla chiesa parrocchiale e su un percorso di circa 5 km.

A Buttrio visita guidata alle 10 “Fa che cada la rugiada distillata di rubino”: la Pro Loco Buri propone una visita guidata al Museo della Civiltà del Vino del Friuli Venezia Giulia come ideale anticipazione della 91a Fiera regionale dei vini di Buttrio (7-9 giugno 2024). 

A Ronchis “Cultivazions e cultivas” alle 10 convegno storico nella sala della Protezione civile sulla coltivazione del riso. Interventi di Benvenuto Castellarin (Mondine e risaie) ed Enrico Fantin (I bombardamenti del 1944-45 a Latisana). Con Comune e associazione La Bassa. 

A Tarcento alle 15 visita guidata “La cultura friulana a Tarcento” con ritrovo Palazzo Frangipane. La Pro Loco Tarcento ci conduce alla scoperta della città con una visita guidata che toccherà tre importanti luoghi: alle ore 15 Palazzo Frangipane con la mostra- laboratorio dei Mascarârs di Tarcint e il Museo del gruppo folcloristico “Chino Ermacora”; alle ore 15.40 visita del Duomo (piazza Roma); alle ore 16.20 visita al Museo archeologico e naturalistico di Tarcento (via Pascoli 25). 

A Coderno di Sedegliano alle 17.30 cerimonia del Premio Rusticitas al Centro culturale e spirituale “Il Ridotto”. L’Associazione “Don Gilberto Pressacco” conferisce il Premio Rusticitas 2024 a Mons. Nicola Borgo, nato a Rivis di Sedegliano nel 1933. Fondatore del Centro “Il Ridotto” di Coderno, con sede nella seconda abitazione in cui padre David Maria Turoldo visse con i genitori fra il 1922 e il 1929, Mons. Borgo è considerato erede spirituale di Turoldo, del quale è interprete e studioso. La laudatio sarà a cura di Daniele Damele. Verrà proiettato il documentario Don Nicola Borgo. La vita e il pensiero del regista Marco D’Agostini. Al vincitore sarà consegnato un quadro del m.o Giorgio Celiberti. 

A Branco di Tavagnacco inaugurazione alle 18 della mostra “Pietro Zampa il contadino tipografo” al centro parrocchiale. La rassegna espositiva è a cura di Sandro Comuzzo promossa dall’Associazione Arte Pagnacco. 

A Cormòns “Istorie reâl di Turo Zardini” alle 20.30 alla chiesa di Santa Apollonia. Serata dedicata a testi, poesie e canti di Arturo Zardini con l’associazione Fulcherio Ungrispach. 

A Maniago alle 10 incontro in biblioteca “Oh sisilùta furlana” ricordando insieme al Comune Mario Milanese, grande collaboratore della Società Filologica Friulana. 

A Casarsa altra visita guidata “Pier Paolo Pasolini a Casarsa” sabato 11 e domenica 12 maggio alle 10.30 e 15.30 dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini accompagnati dalle guide turistiche, i visitatori andranno alla scoperta di Casa Colussi-Pasolini, la casa materna del poeta, con il suo percorso museale permanente e la pinacoteca, la Chiesa di Santa Croce ed il borgo di Versuta, a San Giovanni di Casarsa, con la Chiesa di Sant’Antonio Abate e la Loggia. 

A Malnisio di Montereale Valcellina alle 20.30 alla centrale Pitter proiezione di “Il Cammino di San Cristoforo Diario di un’avventura”. Il documentario, che viene presentato su iniziativa di Montagna Leader, è il racconto di sette ragazzi che passo dopo passo hanno vissuto un viaggio alla scoperta della bellezza di luoghi poco conosciuti ma ricchi si storia, arte e curiosità.

Regia di Roberta Cortella, riprese e montaggio di Marco Leopardi.

Online anche il terzo appuntamento, dedicato a Cristina Fumis, con il progetto Altris Feminis – produzione Agherose: l’11 maggio alle 20.30 su www.setemane.it. 

Sempre online proseguono le proiezioni alle 15 su www.setemane.it di Gocce di folclore con i gruppi dell’Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia. L’11 maggio spazio a Gruppo Corale Folcloristico “Sot La Nape” – Villa Santina; Gruppo Folkloristico Val Resia – Resia.

Prosegue pure la La Setemane pai fruts e pai fantats dedicata ai più giovani. L’11 maggio a Martignacco alle 10 in biblioteca “Libris, figots e ridadis” per i bimbi dai 3 ai 7 anni. A Reana del Rojale alle 17 in biblioteca “1,2,3,4,5…Numaruts cun Maman!”. 

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: culturaEventiUdine
Condividi12Tweet8

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale
Agrichange

Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale

6 Giugno 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

24 Luglio 2025
Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo
Cronaca

Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo

16 Febbraio 2024
La lingua friulana al centro della Conferenza regionale: identità, strategie e prospettive
Arlef

La lingua friulana al centro della Conferenza regionale: identità, strategie e prospettive

27 Maggio 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine
Cronaca

Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine

16 Luglio 2025

Più lette della settimana

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

24 Luglio 2025
Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada

23 Luglio 2025
Tragedia a Soave: morto artigiano in moto dopo laurea figlia
Alessandro Clinz

Tragedia a Soave: morto artigiano in moto dopo laurea figlia

23 Luglio 2025
Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento
Cronaca

Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento

27 Novembre 2024
Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli
Cronaca

Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli

25 Settembre 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In