L’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia conferma il suo impegno nel potenziamento della sicurezza urbana. Con un investimento di circa 300mila euro, la Regione ha rinnovato l’affidamento per le attività di vigilanza e controllo, coinvolgendo le guardie giurate sul territorio cittadino.
Un ruolo complementare nella sicurezza
L’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, ha sottolineato l’importanza delle guardie giurate come elemento chiave del sistema di sicurezza sussidiaria. Questi professionisti operano come sentinelle, monitorando il territorio e segnalando eventuali situazioni di rischio, senza però avere il potere di intervenire direttamente.
Questo impegno fa parte della legge 5 del 2021, che ha fornito strumenti specifici ai Comuni per garantire la sicurezza sussidiaria. Le guardie giurate, inoltre, sono particolarmente utili in zone sensibili dove la presenza costante delle forze dell’ordine non è sempre possibile.
Un investimento concreto per la sicurezza
Il rinnovo dell’affidamento di questo servizio fa parte del piano di sicurezza della Regione, che ha destinato ingenti risorse per rafforzare la sicurezza pubblica. Grazie a una convenzione tra il Servizio Centrale Unica di Committenza e le imprese Sicuritalia Ivri e Sicuritalia Group Service, le guardie giurate sono presenti sul territorio per monitorare le aree a rischio.
Le misure per migliorare la sicurezza nei trasporti pubblici
La Regione ha avviato iniziative per migliorare la sicurezza sui mezzi di trasporto pubblico, prevenendo episodi di violenza o comportamenti molesti. Queste azioni vanno di pari passo con l’aumento della videosorveglianza in città e il finanziamento delle Camere di Commercio per rendere più sicuri i locali pubblici.
Nell’assestamento di bilancio di luglio, la Regione ha stanziato oltre 10 milioni di euro per potenziare la videosorveglianza e le misure di sicurezza pubblica, comprese le zone della movida.
Un supporto alle Forze dell’Ordine
Nonostante le guardie giurate non possano sanzionare, svolgono un ruolo fondamentale nel sistema di sicurezza pubblica, segnalando ogni situazione critica alle Forze dell’Ordine. La polizia locale di Trieste si avvale di questa collaborazione per garantire la sicurezza di tutti i cittadini.
La visione per il futuro della sicurezza urbana
L’Amministrazione regionale si impegna a rendere le città più sicure e vivibili, utilizzando strumenti innovativi come la videosorveglianza e aumentando le risorse per la sicurezza pubblica. Le guardie giurate sono parte integrante di questa strategia per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574