La sicurezza stradale è uno degli aspetti più critici della vita quotidiana, soprattutto in un territorio come il Friuli Venezia Giulia, dove le strade che collegano città e paesi sono spesso percorse a velocità sostenute. L’installazione degli autovelox, ovvero i rilevatori automatici di velocità, ha come scopo principale quello di ridurre il numero di incidenti causati dall’eccesso di velocità, una delle cause principali di sinistri stradali. In questo contesto, è fondamentale essere informati sui dispositivi attivi nel nostro territorio, non solo per evitare sanzioni, ma anche per contribuire alla creazione di una cultura della sicurezza.
Ogni anno, il Friuli Venezia Giulia registra una quantità significativa di incidenti stradali, alcuni dei quali mortali, dovuti proprio alla velocità e al comportamento imprudente degli automobilisti. Gli autovelox sono strumenti efficaci per dissuadere i conducenti dal superare i limiti imposti, migliorando la sicurezza sulle strade. Sebbene l’installazione di questi dispositivi possa essere vista con una certa diffidenza, i dati suggeriscono che la loro presenza contribuisce significativamente alla riduzione degli incidenti, specialmente in tratti stradali pericolosi.
Le principali postazioni autovelox in Friuli Venezia Giulia
Fino al 30 marzo 2025, le seguenti postazioni autovelox saranno attive lungo le principali arterie stradali della regione. È fondamentale conoscere queste postazioni per evitare sorprese e, soprattutto, per contribuire al miglioramento della sicurezza collettiva. Di seguito l’elenco (clicca qui per file pdf):
- San Vito al Tagliamento
- Posizione: Km 49+300 Sx e Km 50+225 Dx
- Direzione: San Vito al Tagliamento
- Comune: San Vito al Tagliamento (PN)
- Spilimbergo
- Posizione: Km 13+930 Sx e Km 14+837 Dx
- Direzione: Spilimbergo
- Comune: Spilimbergo (PN)
- Claut
- Posizione: Km 79+903 Sx
- Direzione: Claut
- Comune: Claut (PN)
- Erto e Casso
- Posizione: Km 94+596 Dx
- Direzione: Erto e Casso
- Comune: Erto e Casso (PN)
Queste postazioni sono distribuite su tratti stradali che presentano una certa pericolosità, sia per la conformazione della strada che per il traffico che le percorre. In molte zone montane e collinari, dove la visibilità è ridotta o la strada è particolarmente tortuosa, gli autovelox servono a garantire che i veicoli non superino i limiti di velocità, prevenendo così possibili incidenti.
Nuove Postazioni Autovelox in Friuli Venezia Giulia
Oltre alle postazioni autovelox fisse già menzionate, anche in alcuni tratti stradali principali del Friuli Venezia Giulia, è previsto l’uso di autovelox mobili nel periodo che va fino al 30 marzo 2025. Queste postazioni mobili sono attivate dalla Polizia Stradale e sono distribuite su diverse strade di grande traffico, contribuendo a mantenere sotto controllo la velocità degli automobilisti in momenti e luoghi specifici.
Ecco l’elenco aggiornato delle postazioni mobili e fisse:
- Autostrada A34 (Gorizia)
- Periodo di attivazione: 24 marzo 2025
- Direzione: Gorizia (GO)
- Considerazioni: Un tratto autostradale importante che connette Gorizia con altre località regionali, dove l’elevata velocità degli automobilisti potrebbe generare rischi. L’installazione di autovelox mobili qui serve a prevenire l’eccesso di velocità.
- Strada Statale SS 677 Ronchi (Gorizia)
- Periodo di attivazione: 25 marzo 2025
- Direzione: Ronchi (GO)
- Considerazioni: Questo tratto stradale è noto per essere trafficato, soprattutto nei periodi di punta. Gli autovelox mobili in queste zone sono fondamentali per mantenere una velocità di percorrenza sicura.
- Strada Provinciale SP 35 di Opicina (Trieste)
- Periodo di attivazione: 25 marzo 2025
- Direzione: Opicina (TS)
- Considerazioni: La SP 35 è una strada provinciale che collega Trieste con l’area collinare circostante. Le curve strette e le pendenze rendono questo tratto particolarmente pericoloso se non rispettato il limite di velocità.
- Autostrada A4 (Udine)
- Periodo di attivazione: 26, 27 marzo 2025
- Direzione: Udine (UD)
- Considerazioni: L’autostrada A4 è una delle arterie principali di traffico in Friuli Venezia Giulia, dove spesso si verificano incidenti legati all’eccesso di velocità. L’attivazione degli autovelox in questo tratto è una misura preventiva contro incidenti gravi.
- Autostrada A34 (Gorizia)
- Periodo di attivazione: 28 marzo 2025
- Direzione: Gorizia (GO)
- Considerazioni: La ripetuta presenza di autovelox mobili lungo questo tratto serve a mantenere sotto controllo la velocità media, prevenendo il rischio di incidenti a velocità elevata.
- Strada Statale SS 677 Ronchi (Gorizia)
- Periodo di attivazione: 29 marzo 2025
- Direzione: Ronchi (GO)
- Considerazioni: Un altro tratto della SS 677, che si conferma tra le aree a rischio elevato, dove il monitoraggio costante della velocità è necessario per garantire la sicurezza dei viaggiatori.
Clicca qui per scaricare pdf della Polizia con velox della settimana e dove
Leggi anche: Autovelox in Veneto: dove saranno posizionati dal 24 al 30 marzo 2025
L’importanza della velocità e della sicurezza stradale
La velocità è uno degli elementi che maggiormente influiscono sulla gravità degli incidenti stradali. Infatti, l’aumento della velocità riduce il tempo di reazione e la capacità di fermarsi in caso di imprevisto, incrementando di conseguenza il rischio di incidenti anche in condizioni di traffico scorrevole. La sicurezza stradale, quindi, non riguarda solo l’adeguamento dei comportamenti alla velocità consentita, ma anche l’attenzione costante alle condizioni della strada, alla visibilità e alla necessità di mantenere sempre una distanza di sicurezza adeguata.
Le postazioni autovelox sono spesso installate in punti critici, dove l’eccesso di velocità ha portato a numerosi incidenti in passato. La loro funzione non è solo quella di sanzionare chi non rispetta i limiti, ma soprattutto quella di dissuadere gli automobilisti dal correre, creando un ambiente più sicuro per tutti. In questo senso, gli autovelox diventano uno strumento educativo, che invita alla prudenza e al rispetto delle regole della strada.
Gli effetti positivi degli autovelox sulla sicurezza
Numerosi studi hanno dimostrato che l’installazione di autovelox riduce significativamente la velocità media dei veicoli su una determinata strada, e di conseguenza, il numero di incidenti. In Friuli Venezia Giulia, molte delle postazioni sono dislocate lungo tratti stradali dove i rischi sono maggiori: le strade di montagna, le curve strette e i tratti urbani. Proprio questi punti sono quelli dove la velocità è più pericolosa, poiché l’eccesso di velocità può determinare la perdita del controllo del veicolo o l’impossibilità di frenare in tempo.
L’efficacia degli autovelox è confermata dai dati sulla sicurezza stradale. Le statistiche mostrano che le zone con autovelox attivi registrano una riduzione del numero di incidenti, con un abbassamento significativo anche delle vittime. Quando i conducenti sono consapevoli della presenza di un controllo, tendono ad adattare il loro comportamento, rallentando anche in zone dove non ci sono limitazioni esplicite.
Leggi anche: Autovelox in Veneto: dove saranno posizionati dal 24 al 30 marzo 2025
Considerazioni
Sebbene gli autovelox siano strumenti efficaci per migliorare la sicurezza, è importante ricordare che la responsabilità finale di rispettare i limiti di velocità spetta sempre al conducente. La presenza degli autovelox è solo una parte della soluzione: il vero cambiamento dipende dal comportamento di ciascun automobilista. La sicurezza stradale è un obiettivo che si raggiunge solo quando ognuno di noi è consapevole del proprio ruolo nel prevenire incidenti. La velocità deve essere sempre adeguata alle condizioni del traffico, della strada e del tempo atmosferico.
In conclusione, la conoscenza delle postazioni autovelox attive è un passo fondamentale per evitare sanzioni, ma anche per fare la propria parte nel garantire una maggiore sicurezza sulle strade. È importante ricordare che la sicurezza stradale non si costruisce solo con l’installazione di dispositivi di controllo, ma con l’impegno quotidiano di ciascun automobilista a guidare in modo prudente, responsabile e rispettoso delle regole. La primavera, con il ritorno del bel tempo, è il momento ideale per un rinnovato impegno verso una guida sicura e consapevole, soprattutto in una regione come il Friuli Venezia Giulia, dove le strade offrono scenari mozzafiato ma anche sfide notevoli per chi si mette alla guida.
Leggi anche: Autovelox in Veneto: dove saranno posizionati dal 24 al 30 marzo 2025
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574