Silver in Alps, a Tolmezzo la presentazione del progetto per la longevità attiva in Carnia
A Tolmezzo si presentano i risultati di Silver in Alps, progetto per la longevità attiva e il benessere cognitivo degli over 70 in Carnia.
TOLMEZZO – Si terrà mercoledì 29 ottobre alle 9.45 nella Sala conferenze del Centro Servizi Museali di via della Vittoria 4 la presentazione ufficiale dei risultati di Silver in Alps, il progetto dedicato alla popolazione over 70 delle aree più periferiche e montane della Carnia, volto a promuovere longevità attiva, benessere cognitivo e innovazione sociale.
Promosso dalla Cooperativa sociale Cramars in partnership con Optimens Srl-sb, con la collaborazione dei servizi sociali dei Comuni e della Comunità di Montagna della Carnia, e con il patrocinio del Comune di Tolmezzo, il progetto è stato realizzato nell’ambito del consorzio iNEST grazie a risorse del PNRR – fondo NextGenerationEU, con l’obiettivo di creare modelli replicabili di innovazione sociale radicati nei bisogni reali delle comunità locali.
Un modello innovativo per la montagna che invecchia
Come ha spiegato Stefania Marcoccio, presidente della Cooperativa Cramars, il progetto ha affrontato in modo diretto una delle sfide più importanti per la Carnia: l’invecchiamento della popolazione nei piccoli comuni di montagna.
“Abbiamo scelto di intervenire dove il bisogno è più evidente – ha affermato – costruendo un percorso che unisce innovazione digitale e relazioni umane, coinvolgendo circa trecento cittadini over 70. Ne è nato un modello di comunità autonome, consapevoli e solidali, capaci di prendersi cura del proprio futuro”.
Il progetto ha interessato nove Comuni ad alta densità di popolazione anziana e situati in aree geograficamente marginali: Amaro, Cavazzo Carnico, Arta Terme, Comeglians, Ovaro, Ravascletto, Preone, Socchieve e Prato Carnico.
Attraverso un training cognitivo personalizzato, sviluppato da Optimens Srl-sb – società triestina fondata da neuroscienziate impegnate nel collegare ricerca e vita quotidiana – sono state condotte 12 conversazioni telefoniche individuali supportate da una piattaforma digitale avanzata.
Gli esercizi, mirati all’allenamento di memoria, attenzione, fluenza verbale e funzioni esecutive, hanno permesso di portare l’innovazione direttamente nelle case degli anziani, superando ostacoli logistici e favorendo la partecipazione anche nei territori più isolati.
L’Open Talk di Tolmezzo: scienza e innovazione per il benessere
L’incontro di presentazione, intitolato “Innovazione sociale e digitale per la qualità della vita nella montagna che invecchia”, sarà condotto dalla giornalista Alessandra Ceschia (Messaggero Veneto – gruppo NEM).
Parteciperanno Anna Zenarolla (Università di Trieste), Laura Pagani (Università di Udine – Gruppo Active Ageing), Olga Puccioni (CEO di Optimens) e Annalisa Bonfiglioli, vicepresidente di Cramars.
Dalle 11.30 inizierà la restituzione dei risultati del progetto, con gli interventi di Adelia Candotti (Comunità di Montagna della Carnia), Paola Dario (Servizio sociale dei Comuni), Daniele Cortolezzis (UniBZ – Project Manager INEST), Ludovica De Giovanni (Optimens) e Raffaella Petris (Cramars).
Nel corso del talk verrà proiettato un video intervento della giornalista medico-scientifica Angelica Giambelluca, mentre le conclusioni saranno affidate a Stefania Marcoccio, presidente di Cramars.
Laboratori per la popolazione over 65
Il programma proseguirà con una serie di laboratori dedicati agli over 65 del territorio carnico, organizzati nell’ambito dell’iniziativa “Vestu?” del Comune di Tolmezzo, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Tutti gli eventi sono a numero chiuso e prevedono la prenotazione obbligatoria contattando gli uffici Cramars al numero 0433 41943.
Mercoledì 29 ottobre, ore 14 – Sala ex Maciao: Passeggiata lenta con esercizi di mobilità, a cura di Anna Previt, con partenza dal giardino ex Maciao e itinerario tra monumenti e luoghi simbolici di Tolmezzo.
Ore 16 – Sala ex Maciao: Allenamente, laboratorio di esercizi interattivi per la longevità cognitiva, condotto da Olga Puccioni e Ludovica De Giovanni di Optimens.
Giovedì 30 ottobre, ore 9: MovinMent, attività di aggregazione per anziani, a cura del Servizio Sociale dei Comuni della Carnia e della Cooperativa Itaca.
Sempre giovedì, ore 9: escursione naturalistica “Leggiamo il territorio e ricordiamolo” guidata da Bruno Mongiat.
Dalle 11: La bellezza delle montagne accessibile a tutti, laboratorio esperienziale curato da VirtuAlp (Paolo Di Leno), con un percorso immersivo in Realtà Virtuale per condividere emozioni e panorami.
Un progetto sostenuto dal PNRR e dal consorzio iNEST
Il progetto Silver in Alps rientra nell’investimento M4C2 del PNRR – NextGenerationEU, dedicato alla creazione e al rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità.
Fa parte dello Spoke 1 “Ecosystems for mountain innovations”, coordinato dalla Libera Università di Bolzano, e rappresenta un modello virtuoso di innovazione sociale e territoriale, capace di coniugare tecnologia, partecipazione e cura della comunità.
Con Silver in Alps, la Carnia si conferma un laboratorio di sperimentazione sociale e digitale, dove l’attenzione agli anziani diventa motore di coesione, crescita e futuro per la montagna friulana.