Oggi, venerdì 28 febbraio 2025, sarà una serata straordinaria per gli amanti dell’astronomia e per coloro che amano osservare il cielo notturno. Si verificherà un evento eccezionale: un allineamento dei pianeti del nostro sistema solare. Questo raro fenomeno vedrà Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno allineati nel cielo, visibili contemporaneamente, sebbene non perfettamente in linea retta. Un’opportunità unica che non si ripeterà prima del 2040.
Cos’è l’allineamento planetario del 28 febbraio 2025?
Quello che avverrà il 28 febbraio 2025 è un “corteo” cosmico, un allineamento che mostrerà tutti i pianeti principali del nostro sistema solare dalla stessa parte rispetto alla Terra. Sarà un’occasione imperdibile per osservare Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno insieme, anche se non saranno allineati perfettamente. Mercurio, Nettuno e Saturno saranno vicini all’orizzonte nelle prime ore della sera, rendendo la loro visibilità difficile, in particolare Saturno e Nettuno, che richiederanno un binocolo per essere visti. Al contrario, Venere, Giove e Marte saranno molto luminosi e facilmente visibili ad occhio nudo, rendendo questo allineamento uno spettacolo per tutti, anche per chi non ha strumenti come telescopi o binocoli.
Quando e dove osservare l’allineamento planetario
L’allineamento dei pianeti sarà visibile poco dopo il tramonto, a partire dalle ore 18:00 circa. L’orario esatto dipenderà dalla tua località, quindi è importante conoscere l’ora precisa del tramonto. La “parata planetaria” durerà circa un’ora, con il picco di visibilità tra le 18:00 e le 19:00.
Per un’esperienza ottimale, è consigliabile trovare un luogo senza ostacoli visivi, come alberi, edifici o colline, rivolto verso ovest. Un punto panoramico, come una collina o una località sulla costa con vista verso l’orizzonte occidentale, sarà perfetto per ammirare il cielo al massimo.
La visibilità dei pianeti: come orientarsi
Secondo le indicazioni dell’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project, per osservare i pianeti è necessario puntare il binocolo verso ovest, dove si troveranno i pianeti in fila. Mercurio sarà visibile con discreta luminosità, seguito da Saturno e Nettuno che richiederanno un binocolo per essere visti. Venere, Giove e Marte saranno facilmente visibili ad occhio nudo, completando lo spettacolo.
La presenza della Luna
L’evento sarà reso ancora più spettacolare dalla presenza di una sottile falce di Luna accanto a Saturno. Questo dettaglio aggiungerà un tocco di magia alla “parata planetaria”, rendendo la serata un’esperienza unica per gli amanti dell’astronomia e per tutti coloro che amano osservare il cielo.
Come seguire l’evento in diretta streaming
Se non puoi essere presente di persona, l’allineamento planetario sarà trasmesso in diretta streaming sul sito del Virtual Telescope Project. A partire dalle ore 18:00, potrai seguire la trasmissione condotta da Gianluca Masi, astrofisico e fondatore del progetto. La trasmissione sarà gratuita e accessibile su smartphone, tablet o PC, permettendo a tutti di partecipare all’esperienza anche senza strumenti speciali. Sarà possibile ammirare i pianeti in tempo reale e ascoltare le spiegazioni dell’astrofisico.
Un evento raro e imperdibile
L’allineamento dei pianeti del 28 febbraio 2025 è un fenomeno cosmico raro che si ripeterà solo nel 2040. Questo rende l’evento straordinario per gli appassionati di astronomia e per chi desidera vivere un’esperienza unica sotto il cielo stellato. Non perdere l’occasione di osservare questo spettacolo celeste!
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574