UDINE – Il Teatro San Giorgio di Udine si prepara ad accogliere un evento di grande spessore culturale e sociale: lo spettacolo “Dita di Dama” con protagonista Laura Pozone. Questo evento segna l’avvio delle celebrazioni per il trentesimo anniversario dell’Associazione IOTUNOIVOI Donne Insieme – Centro Antiviolenza di Udine. Un’occasione emozionante e di grande impegno sociale nella lotta contro la violenza di genere e nel sostegno alle donne, ad ingresso libero per tutti.
Un’opera intensa sulla condizione femminile
Tratto dall’omonimo romanzo di Chiara Ingrao, “Dita di Dama” narra la storia di due amiche, Francesca e Maria, cresciute nella periferia romana degli anni ’60 e ’70. Il percorso di Maria, da giovane timida a donna consapevole in un contesto di cambiamenti sociali e politici, è il fulcro di un’Italia in trasformazione. Lo spettacolo offre uno sguardo profondo sulla condizione femminile, soprattutto nel mondo del lavoro, con riferimenti a eventi storici significativi come Piazza Fontana, la legge sul divorzio e lo Statuto dei lavoratori.
Un viaggio tra dramma e ironia
La potenza di “Dita di Dama” risiede nella sua capacità di mescolare dramma e ironia, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e intensa. Il monologo diventa un gesto di empowerment femminile, celebrando le lotte quotidiane delle donne per superare le barriere sociali e sessuali. Un viaggio emozionante che riflette le esperienze di molte donne che si sono affermate in un mondo di ingiustizie.
Un anniversario importante per l’associazione
Questo evento non solo celebra la storia di Maria, ma anche il trentesimo anniversario dell’Associazione IOTUNOIVOI Donne Insieme. Alice Boeri, presidente dell’associazione, sottolinea l’importanza di iniziative come questa nell’affermare i diritti delle donne e combattere le discriminazioni. Un impegno costante e necessario, soprattutto in un contesto lavorativo ancora permeato da disparità.
Dettagli sull’evento
Data: Sabato 15 febbraio 2025, ore 20:45
Ingresso: libero fino ad esaurimento posti
Prenotazioni: Teatro Palamostre, Tel. 0432 506925, Email: [email protected]
Un’occasione imperdibile per riflettere sull’evoluzione sociale e culturale delle donne, celebrare la solidarietà femminile e partecipare a una serata di grande spessore artistico e sociale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574