“Stagjons. Haiku par Furlan”: doppio appuntamento con Christian Romanini a Ronchis e al Città Fiera
Due tappe per “Stagjons. Haiku par Furlan” di Christian Romanini: Ronchis e Città Fiera ospitano l’autore tra poesia e cultura friulana.


UDINE – Continua il viaggio poetico di Christian Romanini con la sua raccolta “Stagjons. Haiku par Furlan” (Campanotto Editore, 2025), che sarà protagonista di due nuovi incontri in provincia di Udine.
Le prossime presentazioni
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 20.45 a Ronchis, presso la sala della Protezione Civile, per l’incontro conclusivo della rassegna “A spasso tra i libri”, promossa dal Comune e dalla Commissione comunale alla Cultura.
Ospite insieme a Romanini sarà Stefano Montello, musicista, scrittore e fondatore del gruppo Mitili FLK.
Il secondo incontro è in programma sabato 25 ottobre 2025 alle ore 17 presso il Mondadori Bookstore del Città Fiera di Torreano di Martignacco, nell’ambito della Family Comic Convention, il più grande evento gratuito del Triveneto dedicato al mondo cosplay. A dialogare con l’autore sarà Michele Meloni Tessitori, firma del giornalismo friulano. Entrambi gli incontri sono a ingresso libero.

Il valore della poesia friulana
La raccolta “Stagjons. Haiku par Furlan” reinterpreta la tradizione giapponese dell’haiku nella lingua friulana, esaltando la bellezza della natura e la profondità del sentimento umano in soli tre versi. Un esperimento linguistico e culturale che unisce Oriente e Friuli, in una fusione di delicatezza, minimalismo e introspezione.
Un’opera quadrilingue e di respiro internazionale
Il volume, pubblicato da Campanotto Editore, si distingue per la sua versione quadrilingue – friulano, italiano, inglese e giapponese – e per la prefazione di Angelo Floramo e la postfazione di Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche, direttori del Far East Film Festival di Udine. Un’opera che celebra la lingua friulana come ponte culturale nel panorama globale.

L’autore
Christian Romanini, nato nel 1977, è giornalista pubblicista e ha collaborato con diverse testate e realtà culturali friulane, tra cui La Patrie dal Friûl, Il Friuli e Radio Spazio. Nel 2015 ha pubblicato il diario di viaggio “Sul troi di Aquilee”, dedicato al Cammino Celeste, confermando il suo legame profondo con la terra friulana e la sua identità linguistica.