• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
martedì, Giugno 17, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il Dottor Stefano Pizzolitto in pensione dopo 50 anni di Anatomia Patologica 

redazione redazione
30/07/2024
in Cronaca, In primo piano, Notizie
Il Dottor Stefano Pizzolitto in pensione dopo 50 anni di Anatomia Patologica 
33
Condivisioni
657
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE. Dopo 50 anni di attività, il dr. Stefano Pizzolitto, direttore della Struttura di Anatomia Patologica del presidio ospedaliero Santa Maria della Misericordia, andrà, meritatamente, in pensione: il 30 luglio infatti è l’ultimo giorno lavorativo e con lui riviviamo l’esperienza di questi anni e l’evoluzione che l’attività ha avuto nel tempo.

“50 anni perché, ai 44 effettivi di servizio, aggiungo anche i 6 anni della laurea: ancora prima di iscrivermi a medicina avevo già deciso che avrei fatto non solo il medico ma quella figura particolare di medico che è l’Anatomo Patologo” inizia il dr. Pizzolitto. È stato per me un lungo percorso che mi ha visto partecipare con entusiasmo a svolte molto importanti talora anche epocali della storia della medicina degli ultimi 50 anni”.

La figura dell’Anatomo-Patologo al giorno d’oggi

“Oggi il Patologo deve considerarsi a tutti gli effetti un clinico che cura i malati e non solo un morfologo che diagnostica le loro malattie: è una figura che vede il mondo da dentro a fuori, aspetto un po’ diverso rispetto a molte altre specialità. Infatti tanto nella ricerca macroscopica autoptica quanto nello studio cito-istologico e molecolare il Patologo si sforza sempre di ricercare la verità dall’interno delle cose, dal loro più intimo segreto biologico per trarne fuori soluzioni cliniche sempre più appropriate”.

L’evoluzione negli anni: i ricordi più significativi che hanno segnato la diagnostica clinica

“Posso ricordare ad esempio l’evoluzione delle malattie infettive in cui la ricerca autoptica ha saputo fronteggiare in modo esemplare scoprendone gli aspetti patologici e patogenetici, a partire dalla tubercolosi, per poi passare agli inizi degli anni 80 a documentare la patologia legata all’infezione dal virus HIV dell’immunodeficienza acquisita. E poi è arrivato il virus della mucca pazza, e poi ancora il coronavirus 1, il virus della febbre del Nilo e infine il COVID 19.

Il Patologo non si è mai tirato indietro a scendere in sala anatomica per affrontare malattie di cui spesso ignoravamo la pericolosità, pur di sapere, di conoscere quanto ci stava accadendo”

Il periodo finale: gli ultimi 10 anni

“Probabilmente è il periodo più esaltante della mia carriera perché sono anni in cui il Patologo si è confrontato da protagonista con la cosiddetta Oncologia di Precisione dove la valutazione dell’assetto mutazionale genico e non solo dei tumori ha permesso di fornire all’oncologo la chiave di lettura per terapie sempre più personalizzate con farmaci a bersaglio molecolare.

Un periodo in cui non viene a mancare l’originaria vocazione, da sempre coltivata, quella della diagnostica nefropatologica clinica “che si è anche avvalsa tempo addietro di studi sperimentali sulla manipolazione della dieta nell’insufficienza renale cronica oppure gli studi sperimentali sull’insufficienza renale acuta su base ischemica. Anche la Patologia Ultrastrutturale al microcopio elettronico a trasmissione è stata parte importante della mia attività”.

Come lascia la Struttura

“Lascio una struttura solida che, pur con le criticità legate al periodo storico attuale, ha dimostrato di affrontare con successo tutte le grandi sfide della medicina moderna. E questo grazie a tutti i collaboratori tecnici, biologi e medici che si sono succeduti nell’arco di questo così lungo periodo.

Il futuro

Spero che chi mi succederà porti a termine alcuni progetti che ho impostato per il futuro quali, oltre al continuo sviluppo delle indagini di Biologia Molecolare, l’automazione spinta dei processi di laboratorio dell’Anatomia Patologica (da sempre considerata disciplina di manualità quasi artigianale), la Digital Pathology e l’Intelligenza Artificiale: queste ultime rappresentano un’opportunità formidabile per una diagnostica avanzata in cui il Patologo si potrà avvalere di un cosiddetto collega digitale a tutti gli effetti. Questo futuro dovrà a mio giudizio affiancarsi con rispetto ad un passato-presente legato ancora al microscopio e alla morfologia, in una sorta di vite parallele per un nuovo umanesimo -grande passione del dr. Pizzolitto- come un incessante mito di Sisifo intento a far sempre rotolare la pietra verso l’alto persuaso di quanto ancora è umano il nostro percorso”.

Il dr. Stefano Pizzolitto chiude una carriera in cui anche l’attività di medicina legale ha avuto la sua importanza: tra questi gli incarichi nel caso Englaro e più recentemente come consulente tecnico di parte nelle questioni legate all’amianto.

E ora qualche progetto?

“Sto valutando cosa fare ma sicuramente l’anatomia patologica rappresenta qualcosa di importante e di vitale per me e sarei davvero felice di poter continuare a seguire ancora ogni sua fantastica evoluzione”.

Il Dottor Stefano Pizzolitto
Il Dottor Stefano Pizzolitto

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi13Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Nuovo scultore argentino a Sutrio per il progetto Sutrio Paese Presepe
Cronaca

Nuovo scultore argentino a Sutrio per il progetto Sutrio Paese Presepe

Gabriele Mattiussi
17 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto vincite

Estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto: 17 giugno 2025

La redazione
17 Giugno 2025
Incontri con l’autore e con il vino a Lignano Pineta: Roberta Nesto e il suo libro
Cronaca

Incontri con l’autore e con il vino a Lignano Pineta: Roberta Nesto e il suo libro

Gabriele Mattiussi
17 Giugno 2025
La Notte Romantica nei borghi del Friuli Venezia Giulia: valorizzare storia, cultura e tradizione
borghi

La Notte Romantica nei borghi del Friuli Venezia Giulia: valorizzare storia, cultura e tradizione

Gabriele Mattiussi
17 Giugno 2025
Viaggio tra colline incantate: Andar per Ville & Castelli a Fagagna il 20 giugno 2025
AICS cultura

Viaggio tra colline incantate: Andar per Ville & Castelli a Fagagna il 20 giugno 2025

La redazione
17 Giugno 2025
Junior Beach Rugby a Lignano: sport, mare e sorrisi per giovani rugbisti
Cronaca

Junior Beach Rugby a Lignano: sport, mare e sorrisi per giovani rugbisti

Samuele Meton
17 Giugno 2025
Tara Dragaš brillante ai Campionati Nazionali di Ginnastica Ritmica
ASU Udine

Tara Dragaš brillante ai Campionati Nazionali di Ginnastica Ritmica

Gabriele Mattiussi
17 Giugno 2025
Richiesta di giudizio immediato nell’inchiesta sul Natisone: accelerazione del processo
Cronaca

Richiesta di giudizio immediato nell’inchiesta sul Natisone: accelerazione del processo

Samuele Meton
17 Giugno 2025
Ciclostaffetta solidale a Campolongo Tapogliano: terza edizione per la prevenzione oncologica
Campolongo Tapogliano

Ciclostaffetta solidale a Campolongo Tapogliano: terza edizione per la prevenzione oncologica

Samuele Meton
17 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Richiesta di giudizio immediato nell’inchiesta sul Natisone: accelerazione del processo
Cronaca

Richiesta di giudizio immediato nell’inchiesta sul Natisone: accelerazione del processo

17 Giugno 2025
Truffa telefonica a Udine: pensionato perde 47mila euro
bonifico

Truffa telefonica a Udine: pensionato perde 47mila euro

17 Giugno 2025
Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14
carabinieri Latisana

Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14

17 Giugno 2025
Violenta perturbazione colpisce il Friuli Venezia Giulia: danni e interventi dei Vigili del Fuoco
alberi caduti

Violenta perturbazione colpisce il Friuli Venezia Giulia: danni e interventi dei Vigili del Fuoco

16 Giugno 2025
Incidente stradale a Forni di Sopra: auto sospesa in bilico, intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Incidente stradale a Forni di Sopra: auto sospesa in bilico, intervento dei Vigili del fuoco

16 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Nuovo piano controlli velocità strade Friuli: dettagli autovelox mobili e fissi, 17-22 giugno 2025.
a4 friuli

Nuovo piano controlli velocità strade Friuli: dettagli autovelox mobili e fissi, 17-22 giugno 2025.

17 Giugno 2025
Le Notti del Vino 2025: 36 serate sotto le stelle tra vino, cultura e paesaggi
CITTà DEL VINO

Le Notti del Vino 2025: 36 serate sotto le stelle tra vino, cultura e paesaggi

16 Giugno 2025
Successo record per Daniele Meucci alla Over Borders Half Marathon da Bibione a Lignano
Bibione

Successo record per Daniele Meucci alla Over Borders Half Marathon da Bibione a Lignano

15 Giugno 2025
Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria
Cronaca

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria

14 Giugno 2025
Escursioni guidate tra natura e gastronomia nelle Valli del Torre e del Natisone – Estate-Autunno 2025
camminate guidate

Escursioni guidate tra natura e gastronomia nelle Valli del Torre e del Natisone – Estate-Autunno 2025

14 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti
camminate serali

Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti

16 Giugno 2025
Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti
camminate friuli

Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti

16 Giugno 2025
Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14
carabinieri Latisana

Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14

17 Giugno 2025
Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025

Più lette della settimana

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
autovelox friuli 2025

Controlli autovelox Friuli Venezia Giulia: 9-15 giugno 2025, dove sono posizionati

9 Giugno 2025
Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata
Cronaca

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata

14 Giugno 2025
Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura
BELLUNO

Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura

7 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In