Nella suggestiva pianura friulana, circondata dalle acque cristalline delle risorgive, si trova Strassoldo, un antico borgo medievale che conserva intatta la sua bellezza. Con i suoi due castelli d’acqua e un patrimonio monumentale ricco di storia, questo luogo rappresenta una vera gemma nascosta della regione Friuli-Venezia Giulia. Tra antiche dimore, giardini storici e opere d’arte, Strassoldo affascina i visitatori con un’atmosfera senza tempo, offrendo un’esperienza unica che unisce passato e presente.
I castelli di Strassoldo
Il borgo di Strassoldo è caratterizzato dalla presenza dei due castelli, noti come Castello di Sopra e Castello di Sotto, che sono i protagonisti della storia locale. In origine, esisteva un’unica fortezza medievale, chiamata “dalle due torri”, che nel corso dei secoli si è divisa in due complessi distinti. Il Castello di Sopra, dimora dei conti Strassoldo fin dalla sua costruzione, si presenta come una residenza signorile settecentesca circondata da parchi secolari. Le eleganti Sale degli Imperatori e dello Stemma accolgono i visitatori con una raffinata atmosfera e una maestosa architettura d’epoca.
Il Castello di Sotto, invece, si sviluppa attorno alla massiccia torre originaria, oggi scomparsa, e conserva un ampio parco paesaggistico con statue e laghetti che creano suggestivi giochi d’acqua. L’antica cucina padronale e gli ambienti medievali restaurati rievocano il fascino autentico della vita di un tempo.


La chiesa di San Nicolò e il Borgo Vecchio
Uno dei luoghi più suggestivi di Strassoldo è la Chiesa di San Nicolò, antica chiesa gentilizia del Castello di Sopra, ora parrocchiale del paese. La chiesa conserva interessanti opere d’arte locali e offre uno spaccato significativo della vita religiosa del borgo.
Il Borgo Vecchio, sviluppatosi attorno al castello, accoglie i visitatori con il suo caratteristico selciato e gli edifici in pietra di epoca medievale, un tempo adibiti a Case degli Armigeri e centro amministrativo. Un’atmosfera d’altri tempi pervade l’intera area, offrendo una passeggiata tra antiche mura e angoli pittoreschi.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574