Vino e cultura si fondono: successo a Udine
UDINE – La prima edizione della rassegna “Degustazioni guidate nei musei di Udine” ha registrato un grande afflusso di pubblico, dimostrando come sia possibile combinare in modo innovativo il mondo del vino con quello della cultura. Un’esperienza sensoriale e narrativa unica nel suo genere che ha coinvolto appassionati e curiosi.
Musei trasformati in luoghi del gusto
Quattro serate, da marzo a maggio, hanno visto alcuni dei più suggestivi spazi museali di Udine trasformarsi in luoghi di scoperta e partecipazione. Ogni appuntamento ha proposto un tema diverso, intrecciando i racconti dei produttori di vino con riflessioni su storia, scienza, filosofia e arte.


Partecipazione oltre ogni aspettativa
La partecipazione è stata oltre ogni aspettativa, con più di 150 persone coinvolte e posti esauriti ad ogni incontro. Un pubblico eterogeneo ha apprezzato l’approccio inclusivo e originale dell’iniziativa, condotta da Matteo Bellotto e Francesco Scalettaris del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo. Le serate hanno visto la partecipazione di 24 cantine rappresentative del territorio.


Territorio e tradizioni in primo piano
Le sedi degli incontri hanno visto Casa della Contadinanza, Casa Cavazzini, Palazzo Antonini-Stringher e il Museo Etnografico trasformarsi in luoghi del gusto. Il pubblico ha potuto vivere un’esperienza nuova, degustando vini tra opere d’arte e lasciandosi guidare da racconti articolati. L’amministrazione comunale ha espresso soddisfazione per l’esito del progetto, considerandolo un modello da seguire per valorizzare le eccellenze locali.




Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574