Suns Europe 2025: due anteprime a Codroipo, assaggi del festival delle arti in lingua minorizzata
Due anteprime a Codroipo aprono Suns Europe 2025 tra musica, letteratura e identità linguistica.


CODROIPO (UD) – Si aprirà nel segno della lingua e della creatività la nuova edizione di Suns Europe 2025, il festival europeo delle arti performative in lingua minorizzata, organizzato dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio Onde Furlane, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dell’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane.
Prima dell’avvio ufficiale – previsto dal 27 novembre al 6 dicembre in varie località del Friuli – il festival proporrà due anteprime speciali in collaborazione con il Comune di Codroipo e con il Premio letterario San Simon, unendo letteratura, musica e identità linguistica.

Prima anteprima: il 21 ottobre alla biblioteca “Don Gilberto Pressacco”
Martedì 21 ottobre, alle 17.30, la biblioteca comunale di Codroipo ospiterà la presentazione in anteprima assoluta del libro “Conseis par viaçs interstelârs” (Consigli per viaggi interstellari) di Stiefin Morat (Stefano Moratto), una delle voci più originali della letteratura friulana contemporanea.
L’autore accompagna i lettori in un viaggio allegorico e visionario, tra universi lontani e introspezione umana. L’incontro sarà introdotto da Sandri Carrozzo, autore della prefazione, e moderato dal giornalista Paolo Cantarutti di Radio Onde Furlane.
Seconda anteprima: il 28 ottobre con il Premio San Simon
La seconda tappa è fissata per martedì 28 ottobre, alle 18, presso Spazio Terra di Acque in piazza Garibaldi.
Durante la cerimonia di premiazione del Premio San Simon, che celebra la produzione letteraria in lingua friulana, si terrà un concerto del cantautore carnico Claudio Banelli, portando sul palco la fusione tra musica, poesia e lingua.
Un cammino verso Suns Europe 2025
Con questi due eventi, Suns Europe inaugura il percorso verso la sua ventunesima edizione, confermando la propria vocazione a valorizzare le lingue minoritarie come strumenti di espressione artistica e identitaria.
Il festival, nato in Friuli nel 2009 come concorso musicale per le comunità linguistiche dell’Europa alpino-mediterranea, è oggi un luogo di incontro e dialogo culturale tra artisti provenienti da tutta Europa.

Un crocevia di culture e lingue
Nel corso degli anni, Suns Europe ha trasformato il Friuli in un vero crocevia di culture, offrendo uno spazio di confronto e contaminazione artistica e affermandosi come punto di riferimento europeo per la tutela del pluralismo linguistico e culturale.
Per informazioni e aggiornamenti: www.sunseurope.com – Facebook – Instagram – Spotify.