La "lenghe furlane" a portata di clic: nasce il SuperDizionari. Ecco di cosa si tratta.

SuperDizionari de lenghe furlane: nuova piattaforma digitale per consultare dizionari, cognomi e risorse sul friulano.

16 ottobre 2025 16:26
La "lenghe furlane" a portata di clic: nasce il SuperDizionari. Ecco di cosa si tratta.  -
Condividi

UDINE – Nasce il SuperDizionari de lenghe furlane, la nuova piattaforma digitale dell’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, che raccoglie i principali dizionari della lingua friulana in un unico portale accessibile a tutti sul sito www.arlef.it. Uno strumento gratuito, moderno e pensato per valorizzare l’uso del friulano in ogni contesto, realizzato nell’ambito del Piano generale di politica linguistica della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

Un unico portale per tre dizionari

Il SuperDizionari permette di consultare tre importanti risorse lessicografiche: il Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan, il Dizionari de Lenghe Furlane (Monolingue) e il Dizionari dai Cognons, un vero e proprio archivio dei cognomi del Friuli con informazioni storiche, etimologiche e geografiche. L’interfaccia semplice consente di navigare facilmente tra oltre 70.000 voci italiane e 68.000 friulane nel Dizionario Bilingue, 7.000 lemmi e 51.000 frasi nel Monolingue, e 8.000 cognomi nel Dizionario dei Cognomi, con possibilità di aggiornamenti e integrazione di nuovi contenuti.

Presentazione e supporto istituzionale

La piattaforma è stata presentata il 16 ottobre presso la sede della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia a Udine, alla presenza dell’assessore regionale Pierpaolo Roberti, del presidente dell’ARLeF Eros Cisilino, del direttore William Cisilino e di Giulio Pecorella dell’agenzia Ensoul, che ha sviluppato il progetto. L’iniziativa si inserisce nelle azioni di tutela del friulano e mira a coinvolgere le nuove generazioni attraverso tecnologie digitali e campagne informative.

Inclusione, innovazione e comunicazione

Il SuperDizionari è ottimizzato per computer e smartphone, con navigazione intuitiva e strumenti aggiornabili, pensati per studenti, insegnanti, ricercatori e appassionati della lingua. La campagna di lancio include un video con SuperD, un supereroe che aiuta a trovare la parola giusta in friulano, diffuso sui social come TikTok, Facebook, Instagram, YouTube Shorts e WhatsApp, insieme a banner online e spot radiofonici, con l’obiettivo di rendere il friulano più accessibile e quotidiano.

Valorizzare la lingua friulana

L’iniziativa rappresenta un passo importante per rafforzare, rinnovare e diffondere il friulano in tutti i contesti, integrando strumenti digitali, risorse educative e campagne divulgative. Grazie a questo progetto, le parole della lingua friulana diventano facilmente consultabili, sostenendo la cultura, la storia e l’identità del Friuli.

Segui Prima Udine