Sabato 9 marzo il teatro per i bambini e le bambine del Friuli Venezia Giulia si arricchirà di due appuntamenti speciali, entrambi curati dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia. Il programma prevede spettacoli che uniscono narrazione, teatro di figura e musica dal vivo, offrendo ai più piccoli l’opportunità di vivere esperienze coinvolgenti e formative.
Ti vedo. La leggenda del basilisco: una storia di coraggio
Il primo appuntamento si terrà alle 17.00 al Teatro Comunale Marlena Bonezzi di Monfalcone, dove andrà in scena lo spettacolo di narrazione e teatro di figura dal titolo “Ti vedo. La leggenda del basilisco”, una nuova produzione del Teatro del Buratto in collaborazione con il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. Adatto ai bambini dai 6 anni in su, lo spettacolo racconta la storia di un tranquillo villaggio invaso dal temibile Basilisco, il mitologico “re dei serpenti”. Solo un incontro-scontro con un piccolo eroe inconsapevole porterà a una soluzione positiva per tutti. Il teatro di figura e la narrazione si intrecciano in un racconto che trasmette coraggio e speranza.
I racconti di Penda: un viaggio nell’Africa autentica
Alle 18.00, l’Auditorium Oratorio Santa Cecilia di Pradamano ospiterà lo spettacolo “I racconti di Penda”, una narrazione con musica dal vivo pensata per i bambini dai 6 anni. In scena, Moro Kanute e Bintou Ouattara guideranno il pubblico in un viaggio immersivo nell’Africa più autentica, portando in scena suoni, voci e storie provenienti dalla tradizione orale del continente africano. Con un racconto affascinante e l’accompagnamento musicale dal vivo, i due artisti offriranno una performance coinvolgente e ricca di significato.
Dettagli e biglietti
L’appuntamento di Monfalcone è parte della rassegna Piccolipalchi, organizzata da ERT in collaborazione con l’amministrazione comunale e con il sostegno della Fondazione Friuli. I biglietti sono disponibili al costo di 6 euro per l’ingresso intero, 5 euro per abbonati e convenzioni ERT, e 20 euro per il pacchetto famiglia (quattro ingressi). I biglietti possono essere acquistati anche online su biglietti.ertfvg.it.
L’evento di Pradamano, invece, è ad ingresso gratuito e fa parte della stagione di Teatro, Musica, Teatro per le famiglie e Opera lirica, organizzata da ERT e Associazione RiMe MuTe in collaborazione con i Comuni della gestione associata Noi Cultura e Turismo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574