Saporibus in Friuli Venezia Giulia: una tappa di successo a Carnia
La manifestazione Saporibus in Friuli Venezia Giulia continua a riscuotere un grande interesse tra gli appassionati di viaggi e gastronomia. La tappa del 3 agosto a Carnia ha registrato il tutto esaurito in pochi giorni, confermando il successo della formula che unisce turismo slow, valorizzazione del territorio e scoperta delle eccellenze enogastronomiche regionali.


Gita tra Val di Gorto e Val Pesarina: un viaggio autentico
Il prossimo viaggio in programma porterà i partecipanti tra la Val di Gorto e la Val Pesarina, angoli incontaminati della Carnia dove natura, storia e sapori si fondono in un’esperienza unica. Il Consorzio fra le Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS, promotore dell’iniziativa, punta da tre anni su numeri contenuti e itinerari meno battuti, offrendo una dimensione più raccolta e personale della visita turistica.


Un viaggio ricco di tappe tra cultura e tradizioni
La giornata avrà inizio alle 8.30 con il ritrovo a Udine in Piazza Primo Maggio, da dove partirà l’autobus verso una prima tappa “a sorpresa”, pensata per aggiungere curiosità e coinvolgimento all’itinerario. Alle 9.30 visita al suggestivo Mulino Donada a Baus, preziosa testimonianza della tradizione molitoria locale, seguita alle 10.45 dalla scoperta della Chiesetta di San Leonardo a Osais, piccolo gioiello architettonico immerso tra i monti.


Pranzo tipico e pomeriggio tra storia e artigianato
Il pranzo è fissato alle 12.00 all’Agriturismo Plan da Crosc in località Croce: un vero tuffo nei sapori autentici della Carnia, tra prodotti a chilometro zero e ricette della tradizione, da gustare immersi nel verde. Nel pomeriggio, alle 14.30, tappa a Mioni di Ovaro per la visita al celebre Palazzo Micoli Toscano, noto come la “Casa delle 100 finestre”, icona dell’architettura carnica. A seguire, alle 16.00, tour guidato a Ovaro con il Museo del Legno e della Segheria e la Chiesa di San Martino, che conserva un sito archeologico di grande valore.


Rientro e informazioni utili
Il rientro a Udine è previsto per le 18.00, al termine di una giornata che mette insieme paesaggio, cultura e gastronomia senza lo stress della guida. L’iniziativa è riservata a un piccolo gruppo per garantire la qualità dell’esperienza. Per ulteriori dettagli è possibile contattare Giovanna al numero 349 8686675.


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574