Verzegnis si sveglia con il cuore in lutto a causa di un tragico incidente che ha portato alla morte di Giuseppe De Paoli, 74 anni. La vittima è stata travolta da una ceppaia mentre si trovava nel bosco, e nonostante i soccorsi tempestivi, le ferite riportate si sono rivelate fatali.
L’uomo del 1949 di Tolmezzo ha perso la vita questa mattina travolto da una pianta mentre assieme ad altre due persone provvedeva alla pulizia di una pista forestale nei pressi di Pozzis, sulla destra orografica del Torrente Arzino. Nessuno ha assistito all’incidente dal momento che i due compagni erano più avanti di lui sul percorso quando è avvenuto. Non vedendolo arrivare sono tornati indietro e lo hanno trovato senza vita, travolto da una pianta caduta dall’alto. La Sores ha allertato poco prima delle 11 l’elisoccorso il Soccorso Alpino stazione di Forni Avoltri, la Guardia di Finanza e I Vigili del Fuoco. L’equipaggio dell’elisoccorso è stato sbarcato in hovering ma non si è potuto far altro che constatare il decesso. Ci sono poi volute quattro ore per attendere l’autorizzazione del magistrato alla rimozione della salma.
Soccorsi Immediati: Un Lavoro senza Esito
Appena ricevuta la segnalazione dell’incidente, le squadre di soccorso si sono attivate prontamente. Il personale medico e infermieristico della Struttura Operativa Regionale Emergenza Sanitaria ha risposto all’appello, purtroppo, nonostante gli sforzi encomiabili, non è stato possibile salvare la vita dell’uomo.
Una Catena di Aiuto e Supporto
Di fronte a una situazione così drammatica, è stata attivata una complessa catena di soccorso. Ambulanze, elisoccorso, vigili del fuoco, carabinieri, Sagf (Soccorso Alpino Grotte Friuli Venezia Giulia) e Cnsas (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) sono intervenuti prontamente per fornire assistenza e supporto nella speranza di salvare la vita dell’uomo.
Indagini in Corso per Capire l’Accaduto
Dopo l’incidente, le forze dell’ordine hanno avviato le indagini per comprendere le circostanze esatte dell’accaduto. I dettagli dell’incidente sono ancora al vaglio degli inquirenti, che stanno cercando di ricostruire l’accaduto per chiarire eventuali responsabilità.
Un’Intera Comunità in Lutto
La notizia della morte dell’uomo ha scosso l’intera comunità di Verzegnis e delle località vicine. In un momento così difficile, la solidarietà e il supporto reciproco si manifestano in diverse forme. Amici, parenti e conoscenti si stringono attorno alle famiglie coinvolte, cercando di trovare conforto e sostegno.
Fedriga-Riccardi, dolore per morte caposquadra De Paoli
“La tragica morte di Giuseppe De Paoli addolora e scuote profondamente la comunità della nostra regione. La perdita di un volontario di Protezione civile che perde la vita durante un’attività di bonifica per danni causati dal maltempo apre una profonda ferita”. Sono le parole del governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e dell’assessore regionale con delega alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi, che si stringono alla famiglia di Giuseppe De Paoli, 74 anni, caposquadra di Preone del locale gruppo comunale di Protezione civile che, questa mattina, ha perso la vita travolto da una ceppaia, a Verzegnis, mentre era impegnato in un’attività di sgombero di alberi caduti durante gli eventi meteo avversi del 18 luglio scorso, lungo la viabilità forestale che porta alle cascate dell’Arzino. “La scomparsa improvvisa di un volontario che ha dedicato per anni il suo tempo e le sue capacità a favore della comunità e delle persone nella necessità, con grande spirito di generosità e abnegazione, animato da quelli che sono i valori della Protezione civile, è una perdita grave, una disgrazia che segna la popolazione della nostra regione. Ci stringiamo ai familiari e ai colleghi della sua squadra. De Paoli lascia un voto incolmabile in una terra e in una comunità che ha sempre amato, difeso e supportato” hanno fatto sapere in queste ore Fedriga e Riccardi.
L’Importanza della Prevenzione e Sicurezza
L’incidente a Verzegnis è una dolorosa testimonianza dell’importanza della prevenzione e della sicurezza durante le attività all’aperto. Quando si trascorre del tempo in boschi e aree naturali, è fondamentale adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare situazioni pericolose.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574