Comunità trentina in lutto, addio a don Giovanni Calovi: una vita al servizio della Chiesa e del prossimo

La Chiesa di Trento piange don Giovanni Calovi, parroco per 24 anni a Vigo di Ton. Oggi i funerali.

01 settembre 2025 16:50
Comunità trentina in lutto, addio a don Giovanni Calovi: una vita al servizio della Chiesa e del prossimo -
Condividi

TRENTO – La comunità trentina è in profondo lutto per la scomparsa di don Giovanni Calovi, venuto a mancare lo scorso 30 agosto all’età di 92 anni. Figura molto amata e rispettata, ha dedicato oltre sessant’anni della sua vita al servizio della Chiesa e delle persone, lasciando un segno indelebile nelle comunità che ha guidato.

Originario di Faedo, in provincia di Trento, don Giovanni fu ordinato sacerdote a Trento nel 1959.

Nei suoi primi anni di ministero ha prestato servizio come viceparroco in diverse realtà: Borgo Valsugana, Tezze, Castello Tesino e Trento Cristo Re. Esperienze che gli permisero di formarsi a stretto contatto con le comunità locali, rafforzando il suo ruolo di guida spirituale.

L’impegno nelle parrocchie trentine

Nel corso della sua missione pastorale, don Giovanni ricoprì incarichi di grande responsabilità. Fu parroco a Sover e Montesover dal 1968 al 1974, poi a Denno fino al 1989, dove ricoprì anche il ruolo di decano. La parte più lunga e significativa del suo ministero si svolse però a Vigo di Ton, dove restò per quasi un quarto di secolo, dal 1989 al 2013, diventando un vero punto di riferimento per la comunità.

Parallelamente, si occupò anche della parrocchia di Toss come amministratore dal 1993 al 2013 e, successivamente, come collaboratore pastorale nel decanato di Mezzolombardo. Dal 2013 aveva scelto di risiedere stabilmente a Vigo di Ton, la comunità che aveva tanto amato e servito.

L'ultimo saluto a don Giovanni Calovi a Vigo di Ton

Il funerale di don Giovanni Calovi si tiene oggi, lunedì 1° settembre, alle ore 18 a Vigo di Ton, dove i fedeli, insieme ai sacerdoti della diocesi, si raccolgono per dargli l’ultimo saluto. La sua figura rimarrà nella memoria non solo per la sua dedizione religiosa, ma anche per la vicinanza umana e la capacità di accompagnare le persone nei momenti più difficili.

Segui Prima Udine