Trieste capitale della matematica: al via Simai 2025 alla Sissa

Trieste ospita il congresso Simai 2025 alla Sissa: oltre 350 esperti di matematica applicata, focus su IA, gemelli digitali e innovazione.

01 settembre 2025 19:31
Trieste capitale della matematica: al via Simai 2025 alla Sissa -
Condividi

TRIESTE – La città giuliana si conferma crocevia di scienza ed economia ospitando fino al 5 settembre il congresso biennale della Simai, la Società italiana di matematica applicata e industriale, accolto nella prestigiosa sede della Sissa.

All’apertura è intervenuta l’assessore regionale alla Ricerca, Università e Lavoro Alessia Rosolen, che ha sottolineato il ruolo strategico della matematica come fondamento per tutte le applicazioni moderne: «Trieste è la città dei grandi matematici e delle Assicurazioni Generali, ed è qui che si intrecciano ricerca di base, innovazione e impatto economico. Dall’industria alle energie rinnovabili, dall’analisi dei dati all’intelligenza artificiale: la base di tutto è la matematica».

La scelta di Trieste non è casuale: la città, già protagonista di iniziative culturali e scientifiche di rilievo internazionale, si prepara anche ad altri grandi eventi nel segno della ricerca e della valorizzazione del territorio, come dimostrano appuntamenti a tema innovazione e cultura nel Nordest (vedi qui la mostra fotografica a Trieste).

Oltre 350 esperti da Italia ed estero

Al congresso partecipano circa 350 matematici e specialisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, impegnati a discutere di modelli matematici, HPC, scienza dei dati, gemelli digitali e intelligenza artificiale. Temi che non riguardano solo la ricerca accademica, ma che trovano ricadute concrete in campo industriale e ambientale, rafforzando la progettualità regionale nei cluster tecnologici e nei parchi scientifici.

Durante la cerimonia di apertura, moderata dal chairman Gianluigi Rozza, sono intervenuti anche il direttore della Sissa Andrea Romanino, il coordinatore dell’area matematica Antonio Lerario e il presidente uscente della Simai Luca Formaggia.

La conferenza pubblica del 3 settembre

Uno dei momenti più attesi di Simai 2025 sarà la conferenza pubblica in programma il 3 settembre nel Palazzo della Regione FVG in Piazza Unità d’Italia. Relatore sarà Wil Schilders, presidente dell’International Council for Industrial and Applied Mathematics (ICIAM) ed emerito dell’Università Tecnologica di Eindhoven.

Il tema scelto, “Matematica: un catalizzatore per la prosperità nazionale e l’innovazione sostenibile”, conferma la centralità della disciplina come motore di crescita e strumento per affrontare le sfide globali. L’iniziativa è organizzata con il supporto della Regione FVG, a conferma del legame tra istituzioni e ricerca.

Innovazione e cultura condivisa

Gli organizzatori hanno ribadito come la matematica non sia solo un linguaggio tecnico, ma un mezzo fondamentale per interpretare e risolvere problemi complessi che toccano la vita quotidiana. Il congresso assume così un significato strategico: non solo occasione di scambio scientifico, ma anche momento di divulgazione e di rafforzamento del legame tra comunità scientifica e cittadini.

L’edizione 2025 è promossa da Simai insieme a Sissa e Cimne – International Center for Numerical Methods in Engineering, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e il supporto di Io Sono Friuli Venezia Giulia, Sissa mathLab, Fast Computing e Consorzio iNest.

Un segnale ulteriore di come Trieste stia consolidando la sua vocazione a città della scienza e dell’innovazione, in un calendario regionale che affianca cultura, musica ed eventi di respiro internazionale (qui ad esempio il festival musicale di San Vito).

Segui Prima Udine