Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia
Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.
Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.
“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.
L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.
“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”
Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link
Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.
Il calendario
SABATO 23 NOVEMBRE 2024
AQA – Osoppo
Come si fa il panettone + degustazione
h. 14.00-18.00
max. 8 posti
Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone
Croissant dolci e salati
h. 15.00-18.00
max. 10 posti
Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.
I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone
La Gubana con lievito madre da rinfresco
h. 15.00-17.30
max. 12 posti
Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator
DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone
Alla scoperta della gubana
h. 15.30-17.30
max. 12 posti
Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator
Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia
Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.
Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.
“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.
L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.
“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”
Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link
Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.
Il calendario
SABATO 23 NOVEMBRE 2024
AQA – Osoppo
Come si fa il panettone + degustazione
h. 14.00-18.00
max. 8 posti
Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone
Croissant dolci e salati
h. 15.00-18.00
max. 10 posti
Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.
I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone
La Gubana con lievito madre da rinfresco
h. 15.00-17.30
max. 12 posti
Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator
DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone
Alla scoperta della gubana
h. 15.30-17.30
max. 12 posti
Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator
Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia
Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.
Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.
“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.
L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.
“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”
Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link
Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.
Il calendario
SABATO 23 NOVEMBRE 2024
AQA – Osoppo
Come si fa il panettone + degustazione
h. 14.00-18.00
max. 8 posti
Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone
Croissant dolci e salati
h. 15.00-18.00
max. 10 posti
Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.
I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone
La Gubana con lievito madre da rinfresco
h. 15.00-17.30
max. 12 posti
Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator
DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone
Alla scoperta della gubana
h. 15.30-17.30
max. 12 posti
Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator
Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia
Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.
Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.
“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.
L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.
“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”
Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link
Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.
Il calendario
SABATO 23 NOVEMBRE 2024
AQA – Osoppo
Come si fa il panettone + degustazione
h. 14.00-18.00
max. 8 posti
Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone
Croissant dolci e salati
h. 15.00-18.00
max. 10 posti
Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.
I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone
La Gubana con lievito madre da rinfresco
h. 15.00-17.30
max. 12 posti
Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator
DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone
Alla scoperta della gubana
h. 15.30-17.30
max. 12 posti
Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator
Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia
Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.
Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.
“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.
L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.
“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”
Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link
Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.
Il calendario
SABATO 23 NOVEMBRE 2024
AQA – Osoppo
Come si fa il panettone + degustazione
h. 14.00-18.00
max. 8 posti
Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone
Croissant dolci e salati
h. 15.00-18.00
max. 10 posti
Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.
I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone
La Gubana con lievito madre da rinfresco
h. 15.00-17.30
max. 12 posti
Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator
DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone
Alla scoperta della gubana
h. 15.30-17.30
max. 12 posti
Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator
Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia
Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.
Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.
“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.
L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.
“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”
Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link
Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.
Il calendario
SABATO 23 NOVEMBRE 2024
AQA – Osoppo
Come si fa il panettone + degustazione
h. 14.00-18.00
max. 8 posti
Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone
Croissant dolci e salati
h. 15.00-18.00
max. 10 posti
Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.
I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone
La Gubana con lievito madre da rinfresco
h. 15.00-17.30
max. 12 posti
Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator
DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone
Alla scoperta della gubana
h. 15.30-17.30
max. 12 posti
Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator
Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia
Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.
Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.
“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.
L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.
“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”
Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link
Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.
Il calendario
SABATO 23 NOVEMBRE 2024
AQA – Osoppo
Come si fa il panettone + degustazione
h. 14.00-18.00
max. 8 posti
Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone
Croissant dolci e salati
h. 15.00-18.00
max. 10 posti
Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.
I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone
La Gubana con lievito madre da rinfresco
h. 15.00-17.30
max. 12 posti
Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator
DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone
Alla scoperta della gubana
h. 15.30-17.30
max. 12 posti
Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator
Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia
Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.
Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.
“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.
L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.
“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”
Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link
Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.
Il calendario
SABATO 23 NOVEMBRE 2024
AQA – Osoppo
Come si fa il panettone + degustazione
h. 14.00-18.00
max. 8 posti
Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone
Croissant dolci e salati
h. 15.00-18.00
max. 10 posti
Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.
I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator
PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone
La Gubana con lievito madre da rinfresco
h. 15.00-17.30
max. 12 posti
Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator
DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone
Alla scoperta della gubana
h. 15.30-17.30
max. 12 posti
Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.
LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator