Udine, a Casa Moderna annunciata una norma per tutelare le produzioni tipiche FVG
Udine, 2-6 ottobre: Casa Moderna e Saperi&Sapori 2025. Bini annuncia una norma per tutelare le produzioni tipiche FVG e valorizzare le eccellenze.


UDINE — Tutela, promozione e identità territoriale: su questi tre assi si muove la nuova norma regionale allo studio per sostenere le produzioni artigianali tipiche e di nicchia del Friuli Venezia Giulia. L’annuncio è arrivato da Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività produttive e turismo, nel corso della presentazione congiunta di Casa Moderna e Saperi&Sapori 2025 ospitata nella sede della Camera di commercio di Pordenone-Udine, alla presenza – tra gli altri – del presidente camerale Giovanni Da Pozzo. Il provvedimento si inserirà nel perimetro del claim “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, con l’obiettivo di dare una cornice stabile e riconoscibile alle tante eccellenze tradizionali che caratterizzano il territorio.
Una norma per le produzioni tipiche
La misura in preparazione punta a salvaguardare e rilanciare il tessuto produttivo fatto di artigiani e microimprese che custodiscono saperi e tecniche locali. La valorizzazione coordinata sotto il brand Io Sono Friuli Venezia Giulia intende generare un racconto unitario delle filiere di qualità, facilitando la promozione dentro e fuori regione e rafforzando il legame tra identità culturale ed economia reale.
Casa Moderna e Saperi&Sapori 2025: calendario e format
Gli eventi Casa Moderna e Saperi&Sapori 2025 si terranno a Udine Fiere dal 2 al 6 ottobre 2025. L’abbinata, alla sua seconda edizione, mette insieme la storica rassegna dedicata alla casa e all’abitare con il salone delle eccellenze artigiane e agroalimentari del FVG. Casa Moderna raggiunge la 72. edizione con focus su architettura, arredamento, sostenibilità e tecnologia; Saperi&Sapori FVG prosegue la propria missione di promuovere artigianato e sapori regionali. In fiera saranno presenti circa quaranta imprese, pronte a mettere in vetrina il meglio del saper fare locale e a proporre degustazioni al grande pubblico di Casa Moderna.
Fare sistema per dare più visibilità
Per Bini, la chiave del successo di Saperi&Sapori accostata alla filiera della casa sta nella capacità di fare sistema: mondo artigiano e comparto agroalimentare hanno lavorato a stretto contatto, insieme alla Regione, per costruire un evento in grado di aumentare la visibilità delle filiere e attrarre visitatori. L’accostamento con Casa Moderna è definito vincente: per un lungo fine settimana, gli spazi di Udine Esposizioni diventano luogo di incontro e condivisione di quel “saper fare” che il FVG esprime ai massimi livelli.
Espositori come ambasciatori del territorio
Un plauso è stato rivolto agli enti coinvolti e agli espositori, veri ambasciatori della regione in Italia e all’estero. Le aziende presenti non solo raccontano qualità e innovazione, ma anche tradizione, origine e sostenibilità: elementi che rendono riconoscibili i prodotti e rafforzano la reputazione del FVG nelle piazze italiane e nei mercati internazionali.
Le sfide del sistema fieristico e la risposta di Udine
Il sistema fieristico attraversa una fase di profonda trasformazione con un mercato più selettivo. In un contesto dimensionale contenuto come quello regionale, la scelta di portare a denominatore comune eccellenze e identità del FVG si dimostra lungimirante. La sinergia tra Regione, Udine Esposizioni e associazioni di categoria evidenzia un tessuto produttivo coeso, capace di fare squadra per lo sviluppo del territorio e di innovare format e contenuti delle rassegne.
Cosa troveranno i visitatori
Nei padiglioni di Udine Fiere il pubblico potrà scoprire soluzioni per l’abitare all’insegna di design e efficienza energetica, accanto a una selezione di artigianato di qualità e specialità agroalimentari del FVG. Incontri, presentazioni e percorsi di degustazione offriranno un’esperienza completa, dove tradizione e tecnologia dialogano per raccontare una regione che investe su competenza, creatività e sostenibilità.