Udine Città del Natale 2025: luci, musica e magia nel cuore del Friuli

Udine Città del Natale 2025: più luci, alberi e attrazioni, con il Villaggio e l’Ice Park in piazza XX Settembre.

23 ottobre 2025 08:00
Udine Città del Natale 2025: luci, musica e magia nel cuore del Friuli -
Condividi

UDINE – La città si prepara ad accendere la magia delle feste con l’avvio ufficiale del progetto “Udine Città del Natale 2025”, curato dall’Assessorato al Turismo e Grandi Eventi guidato dal vicesindaco Alessandro Venanzi. Un ricco calendario di iniziative, installazioni e spettacoli trasformerà Udine in un grande palcoscenico di luci, musica e partecipazione, rafforzando il ruolo del capoluogo friulano come una delle mete natalizie più suggestive del Nordest.

Una città sempre più luminosa e accogliente

Il progetto “Udine Città del Natale” si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, capace di unire attrattività turistica e spirito di comunità.
Dopo i risultati straordinari del 2024 – con 200.000 turisti in più, 13,6 milioni di visite complessive e un aumento del 10,6% negli acquisti – la città punta a consolidare la sua immagine di capitale friulana del Natale, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e anche dall’estero.
Il periodo natalizio resta il momento di maggior richiamo, con oltre 60.000 visite aggiuntive e quasi 44.000 pernottamenti in più rispetto al 2023, segno di un evento che genera valore per il territorio, il commercio e la cultura locale.

«Udine Città del Natale è ormai un marchio riconoscibile – sottolinea Alessandro Venanzi – che unisce turismo, cultura e partecipazione. Dopo i numeri straordinari dello scorso anno, vogliamo continuare a investire sulla qualità dell’esperienza e sulla bellezza della città, creando un Natale che stupisca e valorizzi il commercio locale e il patrimonio urbano».

La luce come simbolo delle festività

Anche nel 2025 sarà la luce la protagonista del Natale udinese.
Il progetto delle luminarie, realizzato in collaborazione con associazioni di borgo e di via, parrocchie e pro loco, unirà centro e quartieri in un unico grande filo luminoso.
Il numero delle vie illuminate continua a crescere, con un’estensione significativa del coordinamento comunale verso nuove zone del centro storico e delle aree commerciali.
Per sostenere l’iniziativa, il Comune di Udine ha incrementato i fondi del bando contributi natalizi, destinando 87.000 euro complessivi alle realtà locali, rispetto agli 80.000 previsti inizialmente.

Tra le vie e piazze illuminate: via Cavour, via Mercatovecchio, via Vittorio Veneto, via Manin, piazza Libertà, via Gemona, piazza Cussignacco, piazzale Carnia, via Aquileia, via Mercerie, via San Francesco, viale Ungheria, piazza Marconi, via Pracchiuso e via Cividale.
Per garantire una copertura omogenea, il Comune si farà carico anche delle aree dove le associazioni hanno incontrato difficoltà, illuminando via Battisti, via Poscolle, via Pelliccerie, via Sarpi, via Rialto, via Zanon e Largo del Pecile.

Una delle principali novità del 2025 sarà l’illuminazione artistica di piazza I Maggio, dove i pali della luce saranno decorati con elementi scenografici che trasformeranno lo spazio in una nuova cornice fotografica per cittadini e turisti.

Luci d’autore e proiezioni scenografiche

Torneranno le spettacolari proiezioni architetturali, che vestiranno di colori e immagini natalizie i luoghi più iconici della città: piazza Libertà, piazza Matteotti, il Castello di Udine, la Casa del Prefetto, la scuola Manzoni in piazza Garibaldi e la stazione ferroviaria.
Le proiezioni trasformeranno i monumenti in un racconto visivo di luci e musica, esaltando la bellezza del patrimonio architettonico e regalando un’atmosfera da fiaba.

Il Palazzo D’Aronco sarà interamente illuminato, mentre in via Lionello una stella luminosa sostituirà il tradizionale albero di Natale. Sul terrapieno di piazza Libertà sarà collocata una grande installazione artistica per i selfie delle feste, e nuove sculture luminose abbelliranno piazzetta Gorgo e piazzale Chiavris, dove una gigantesca scritta benaugurante accoglierà i visitatori in arrivo in città.
Tre partner privati – Bluenergy, Arriva Udine e CrediFriuli – illumineranno rispettivamente Porta Villalta, Porta Aquileia e Porta Manin.

Alberi di Natale e decorazioni nei quartieri

Gli alberi di Natale saranno ancora più numerosi, passando da sette a dodici installazioni principali, distribuite tra centro e quartieri.
Oltre ai siti storici di piazza Libertà, piazza Duomo, piazza Repubblica, Laipacco e parco Moretti, nuovi alberi illumineranno piazza San Cristoforo, piazza Godia, piazzetta del Pozzo, parco Martiri delle Foibe, l’incrocio via Brazzà/via Pradamano e il Teatro Giovanni da Udine.
Il grande albero di piazza Libertà, alto diciotto metri, sarà il simbolo del Natale 2025, mentre la tradizionale ghirlanda sul portone di Palazzo D’Aronco tornerà a dare il benvenuto nel cuore della città.

Il Villaggio di Natale si sposta in piazza XX Settembre

Tra le novità più attese, il Villaggio di Natale si trasferisce da piazza I Maggio a piazza XX Settembre, diventando il fulcro della manifestazione.
L’Udine Ice Park, realizzato dalla ditta Grandispettacoli Snc, occuperà oltre duemila metri quadrati con pista di pattinaggio, casette del mercatino, aree ristoro e spazi per bambini.
Aperto dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il villaggio sarà un luogo d’incontro per famiglie, giovani e turisti, simbolo dell’atmosfera natalizia udinese.
In piazza Libertà tornerà la giostra storica, amatissima da bambini e famiglie, per completare il paesaggio festivo del centro.

Spettacoli, musica e tradizioni

Il Natale udinese sarà anche un grande percorso esperienziale fatto di musica e tradizione.
Il 7 dicembre, via Mercatovecchio ospiterà la fiera artigiana “Spicelapis”, dedicata ai prodotti tipici e alle creazioni locali.
Nei weekend dal 6 al 24 dicembre, piazza Matteotti accoglierà la Casetta di Babbo Natale, con laboratori per bambini, elfi e la possibilità di consegnare le letterine a Babbo Natale.
Il Teatro Palamostre proporrà il “Galà della Magia”, spettacolo gratuito per grandi e piccoli, mentre cori gospel e musiche natalizie animeranno le vie del centro.

Il 20 dicembre tornerà la spettacolare sfilata dei Krampus, organizzata dal Lions Club Udine Duomo e dall’associazione Deamones Noctis, capace di richiamare centinaia di visitatori.
Gran finale con il Capodanno in piazza I Maggio, tra musica, animazione e fuochi d’artificio di mezzanotte.

Un progetto condiviso e sostenibile

L’edizione 2025 di Udine Città del Natale è promossa dal Comune di Udine con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con PromoTurismoFVG, Camera di Commercio, Confcommercio Udine e numerose associazioni cittadine.
Un progetto corale che conferma Udine come una delle destinazioni natalizie più luminose, accoglienti e vivaci del Nordest, dove la luce, la cultura e la solidarietà si fondono in un’unica grande festa per tutta la città.

Segui Prima Udine