A Udine la prima esecuzione moderna di “Clori, Lidia e Filli” di Alessandro Scarlatti

Prima esecuzione moderna della serenata “Clori, Lidia e Filli” di Scarlatti, giovedì 6 novembre all’Auditorium dei Rizzi di Udine.

05 novembre 2025 11:30
A Udine la prima esecuzione moderna di “Clori, Lidia e Filli” di Alessandro Scarlatti -
Condividi

UDINE – Un evento di grande rilievo musicale e culturale è in programma giovedì 6 novembre 2025 alle 20.30 presso l’Auditorium del Polo scientifico universitario dei Rizzi: l’Accademia “Antonio Ricci” e l’Università degli Studi di Udine presentano la prima esecuzione in tempi moderni della serenata “Clori, Lidia e Filli” di Alessandro Scarlatti, capolavoro barocco riscoperto in occasione del 300° anniversario della morte del compositore.

Un tributo a un maestro del barocco italiano

Considerato il fondatore della scuola napoletana e uno dei più influenti compositori dell’età barocca, Alessandro Scarlatti (Palermo, 1660 – Napoli, 1725) ha rivoluzionato il linguaggio dell’opera italiana, aprendo la strada alle grandi scuole musicali europee.
La sua serenata “Clori, Lidia e Filli”, scritta per tre voci, archi, liuto e clavicembalo, è un raro esempio di equilibrio tra eleganza vocale e raffinatezza strumentale.

L’opera, conservata in unica copia presso la Biblioteca del Conservatoire Royal di Bruxelles, prevede un organico di due soprani e un contralto, accompagnati da due violini, viola, liuto e continuo. Il testo e la musica rievocano l’estetica pastorale e amorosa del primo Settecento, con una scrittura di straordinaria espressività.

Interpreti di prestigio per una prima assoluta

Protagonisti della serata saranno i soprani Valeria La Grotta e Francesca Boncompagni e il contralto Gaia Petrone, interpreti di fama internazionale per versatilità vocale e sensibilità interpretativa.
Ad accompagnarle sarà l’ensemble I Bassifondi, fondato e diretto da Simone Vallerotonda, tra i più apprezzati liutisti e chitarristi barocchi italiani.

Il gruppo, specializzato nella musica tra Seicento e Settecento, propone esecuzioni storicamente informate, riscoprendo con passione e autenticità compositori meno noti e restituendo loro il giusto valore nel panorama musicale europeo.

Simone Vallerotonda, tra rigore e sperimentazione

Simone Vallerotonda è noto per la sua attività artistica e didattica di altissimo profilo. Diplomato con lode in Italia e in Germania, ha vinto numerosi premi internazionali, calcando i palcoscenici più prestigiosi del mondo.
Ha inciso per Sony, Decca ed EMI, è docente di liuto e tiorba al Conservatorio di Vicenza e collabora con importanti ensemble internazionali.
Con “I Bassifondi” ha creato un laboratorio musicale in cui filologia storica e libertà creativa convivono armoniosamente, dando nuova vita alla musica antica.

Un evento da non perdere ai Rizzi

La prima esecuzione moderna di “Clori, Lidia e Filli” rappresenta un momento di riscoperta e valorizzazione del patrimonio barocco italiano, non solo per il suo valore musicale ma anche per l’importanza scientifica e storica dell’iniziativa.
L’appuntamento, realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, si terrà all’Auditorium del Polo scientifico universitario in via Fausto Schiavi 44 ai Rizzi (Udine), dotato di ampio parcheggio gratuito.

Una serata che unirà ricerca, arte e bellezza, offrendo al pubblico l’occasione di ascoltare un capolavoro perduto di Scarlatti, restituito alla vita grazie all’impegno e alla passione di musicisti e studiosi del territorio friulano.

Segui Prima Udine