A Udine un convegno sulle Life Skills promosso dal Garante dei diritti della persona

A Udine convegno sulle Life Skills organizzato dal Garante dei diritti della persona e Asufc per promuovere benessere e consapevolezza.

11 novembre 2025 07:00
A Udine un convegno sulle Life Skills promosso dal Garante dei diritti della persona -
Condividi

UDINE — Dalla gestione dello stress alla consapevolezza delle proprie emozioni, dalla capacità di ascolto alla decisione consapevole: sono le Life Skills, le competenze trasversali che aiutano le persone ad affrontare le sfide della vita quotidiana. A queste abilità fondamentali è stato dedicato un convegno promosso dal Garante regionale dei diritti della persona, in collaborazione con l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (Asufc).

Un evento per promuovere il benessere individuale e collettivo

Nel suo intervento di apertura, il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, ha sottolineato l’importanza di formare cittadini capaci di gestire le proprie emozioni e relazioni:
«Un evento formativo che mette al centro il benessere individuale e, di riflesso, quello collettivo, non può che avere il sostegno e la vicinanza del Consiglio regionale. In una società moderna e complessa, la capacità di organizzare al meglio tempi, energie e rapporti è essenziale per vivere meglio».

Bordin ha inoltre evidenziato il valore educativo del progetto: «Fornire strumenti a chi lavora ogni giorno con i giovani, per insegnare ad acquisire le Life Skills, è fondamentale. Ringrazio il Garante Enrico Sbriglia per l’impegno e la sensibilità nel promuovere questo percorso formativo».

Le parole del Garante Enrico Sbriglia

«L’aiuto alle persone è un campo vasto, dove le esperienze non si fermano mai», ha dichiarato Enrico Sbriglia, Garante regionale dei diritti della persona. «È importante ascoltare le voci dei professionisti — insegnanti, sanitari e operatori delle comunità — per comprendere le loro sensazioni e trasmetterle ai decisori politici, sempre più attenti alle problematiche sociali».

Psicologi e docenti uniti per costruire benessere

Il convegno ha coinvolto psicologi, insegnanti e formatori, molti dei quali appartenenti alla Rete delle scuole che promuovono salute, composta da oltre settanta istituti del Friuli Venezia Giulia.

Attraverso interventi e laboratori, i relatori hanno approfondito le Life Skills nelle tre principali dimensioni: cognitiva, relazionale ed emotiva, illustrando metodi per regolare le emozioni, costruire relazioni positive e sviluppare resilienza nei contesti educativi.

Mindfulness e buone pratiche dal territorio

Tra gli approfondimenti, un focus sulla Mindfulness e sulla meditazione come strumenti per aumentare la consapevolezza e la concentrazione, seguiti dalla presentazione di esperienze concrete nelle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio.

Gli esempi presentati hanno mostrato come la formazione sulle competenze emotive e relazionali possa migliorare non solo il clima scolastico, ma anche la qualità della vita dei giovani, aiutandoli a crescere più consapevoli, equilibrati e solidali.

Segui Prima Udine