Dieci anni di musica per il Coro “Gilberto Pressacco”: domani il concerto celebrativo a Udine

Il Coro “Gilberto Pressacco” dell’Università di Udine celebra dieci anni con un concerto speciale in aula magna.

14 novembre 2025 11:17
Dieci anni di musica per il Coro “Gilberto Pressacco”: domani il concerto celebrativo a Udine -
Condividi

UDINE – Un traguardo importante e profondamente sentito per l’Università di Udine: il Coro “Gilberto Pressacco” celebra i suoi dieci anni di attività con un concerto speciale in programma domani, sabato 15 novembre, alle 17.30 nell’aula magna di piazzale Kolbe. Un appuntamento che unisce tradizione, memoria e una comunità accademica che, anno dopo anno, ha costruito un ensemble vivace, interdisciplinare e capace di attraversare generi e repertori molto diversi.

Un concerto tra voci, ospiti e tradizioni musicali

Alla serata parteciperanno anche due realtà corali di rilievo: il Coro Panarie di Artegna e l’Accademia corale “Vittore Veneziani” di Ferrara. Un incontro artistico che arricchirà ulteriormente la celebrazione del decennale, offrendo al pubblico una panoramica ampia e variegata delle molteplici sfumature della coralità italiana.

Un ensemble di 45 voci: docenti, studenti e personale uniti dalla musica

L’ensemble dell’Ateneo friulano, diretto dal Maestro Fabio Alessi, è composto oggi da 45 coristi tra docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo.
Un gruppo che rappresenta un vero e proprio ponte tra generazioni e professionalità, capace di portare nella coralità universitaria una ricchezza di esperienze e sensibilità.

Il coro vanta un repertorio ampio e sfaccettato, che spazia dal moderno – con arrangiamenti folk e jazz a cappella – ai filoni popolare, sacro, classico e rinascimentale, mantenendo sempre una forte identità espressiva.

Un premio nazionale e un progetto che valorizza i canti friulani

Il 2025 ha portato un riconoscimento prestigioso: la vittoria della “Feluca d’oro” al festival “Unincanto” di Urbino, un premio condiviso con il Coro dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Un risultato che testimonia la crescita dell’ensemble e la qualità delle sue interpretazioni.

Dal 2022, inoltre, il coro ha avviato una collaborazione con i Maestri Lino Straulino e Roberto Frisano per approfondire gli aspetti etnomusicologici del repertorio popolare friulano. Da questa sinergia è nato un progetto discografico dedicato ai canti friulani, pensato per ridare nuova vita a melodie antiche attraverso arrangiamenti attenti, ricercati e rispettosi della tradizione.

Un’intitolazione che racconta un’eredità culturale

Il coro porta dal 2017 il nome di don Gilberto Pressacco, figura centrale per la cultura friulana: sacerdote, musicista, storico e insegnante, originario di Turrida di Sedegliano, nato nel 1945.
L’intitolazione è stata voluta dal Cirf, il Centro interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli, come omaggio a una personalità che ha lasciato un segno profondo nel panorama culturale locale.

Una storia nata spontaneamente, rinata dopo un decennio

Se il coro nella sua forma attuale è nato nel 2015 sotto la direzione del professor Alessi – docente di Informatica del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche – le sue radici affondano negli anni Ottanta.

Fu infatti verso la fine del secolo scorso, in modo spontaneo, che un gruppo di appassionati di polifonia rinascimentale dell’allora Facoltà di Agraria costituì il primo nucleo dell’ensemble.

Negli anni Novanta, grazie all’iniziativa del Circolo dei dipendenti dell’Ateneo e della Cappella universitaria San Cristoforo, la realtà corale prese forma ufficiale sotto la guida del Maestro Walter Themel, docente del Conservatorio “Jacopo Tomadini”.

Successivamente, dal 1998, il coro venne diretto per alcuni anni dal Maestro Davide Pitis, compositore e direttore di coro e orchestra, che guidò le esibizioni in sinergia con l’orchestra universitaria.

Segui Prima Udine