Udine, gran finale delle "Edu Job Fairs" a teatro: lectio di Mieli, talk con Amadeus e oltre 4.000 colloqui

La Fiera del Lavoro FVG chiude le Edu Job Fairs con Mieli, Amadeus e 4.000 colloqui tra candidati e imprese.

14 novembre 2025 12:32
Udine, gran finale delle "Edu Job Fairs" a teatro: lectio di Mieli, talk con Amadeus e oltre 4.000 colloqui -
Condividi

UDINE – Le Edu Job Fairs si avviano al loro gran finale con la giornata di sabato 15 novembre, che vedrà il ritorno dell’ormai storica Fiera del Lavoro FVG al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Un appuntamento che unisce selezioni professionali, incontri con grandi protagonisti dell’attualità, panel di approfondimento, talk tematici e un bilancio di partecipazione che conferma il successo di questa edizione.

Una giornata che unisce colloqui, formazione e grandi ospiti

L’apertura è fissata alle 12.30 nel foyer e nelle gallerie del teatro, dove prenderanno il via i colloqui tra 74 aziende e centinaia di candidati, con 970 posizioni lavorative messe a disposizione. Un momento chiave dell’intera manifestazione, pensato per mettere in contatto diretto imprese e professionisti.

Nel pomeriggio la scena si sposterà in sala, dove si susseguiranno tre appuntamenti di grande rilievo: la lectio magistralis di Paolo Mieli, il talk con Amadeus e l’intervista all’imprenditore Andrea Rigoni, realizzata dal vicedirettore del TG5, Giuseppe De Filippi.

International Education Fair: 742 partecipanti da Italia, Africa e Sud America

La grande novità dell’edizione 2025 sono stati i primi due giorni, interamente online, dedicati a International Education Fair e International Job Fair, pensati per attirare studenti e lavoratori in Friuli Venezia Giulia anche dall’estero.

Durante l’International Education Fair, giovedì 13 novembre, hanno partecipato 742 studenti provenienti da Italia (37%) e da numerosi Paesi esteri: Rwanda (11%), Etiopia (6%), Kenya (4%) e Argentina (4%).
Per la prima volta tutte le istituzioni dell’alta formazione regionale – UniUd, UniTs, ITS Alto Adriatico, ITS Academy Udine, Accademia Nautica dell’Alto Adriatico, LifeTech ITS Academy – hanno unito le forze per presentare l’intero sistema formativo e le opportunità offerte dal territorio.

«Siamo molto soddisfatti della partecipazione alla prima edizione della International Education Fair – spiega Marco Sartor, presidente ALIg e delegato UniUd alla formazione continua –. I dati confermano il forte interesse dei giovani stranieri verso il Friuli Venezia Giulia. Un segnale importante che ci incoraggia a investire su iniziative capaci di rispondere alla crisi demografica che colpisce la nostra regione e il Paese».

International Job Fair: oltre 4.000 colloqui con candidati da tutto il mondo

Venerdì 14 novembre, l’International Job Fair ha registrato 4.052 colloqui online, coinvolgendo professionisti da più nazioni.
Il dato più significativo riguarda la presenza di candidati stranieri, pari al 15,7%, una percentuale altissima rispetto alle scorse edizioni, quando era praticamente nulla.

Obiettivo raggiunto: offrire alle aziende un bacino di talenti il più ampio possibile, aprendo le porte del territorio al mondo.

Il pomeriggio del 15 novembre: talk, panel e grandi protagonisti

L’ingresso in sala è libero fino a esaurimento posti e il programma della giornata prevede appuntamenti di grande richiamo.

Il talk con il Fake News Festival (dalle 14 alle 16)

Lo speciale talk, costruito con il Fake News Festival, si concentra sui falsi miti della ricerca del lavoro. Il confronto sarà articolato in tre panel:

  • Il primo sulle candidature dirette delle aziende.

  • Il secondo dedicato a consulenti del lavoro e piattaforme social con due figure molto seguite: Sabrina Grazini (@sabrine_graz) e Fabiana Andreani (@fabianamanager).

  • Il terzo a cura di Umana, dedicato alle fake news sulle selezioni tramite agenzia.

L'arte di fare impresa: intervista ad Andrea Rigoni (ore 17)

Alle 17, il vicedirettore del TG5 Giuseppe De Filippi intervisterà Andrea Rigoni, amministratore delegato della storica azienda Rigoni di Asiago, leader nella produzione di confetture e creme biologiche. Un’occasione per approfondire una delle realtà imprenditoriali più solide del Nordest.

L’ingegnere gestionale dell’anno

Sarà poi Paolo Mosanghini, vicedirettore del gruppo NEM e volto del Messaggero Veneto, a introdurre la premiazione dell’ingegnere gestionale dell’anno: per il 2025 il riconoscimento va a Laura Pamini, amministratrice delegata di Siderpotenza Spa, parte del Gruppo Pittini.

La lectio magistralis di Paolo Mieli

Il giornalista e saggista Paolo Mieli guiderà il pubblico in un percorso storico dedicato ai meccanismi della pacificazione dopo i conflitti, spesso ambigui e irrisolti.
Dalla Grecia antica al Medio Oriente, fino all’Italia del dopoguerra, Mieli mostrerà come molte “paci” siano, in realtà, fronti mai completamente chiusi.

Amadeus sul palco con MV Scuola

Il finale della giornata è affidato a Amadeus, tra i volti più amati della televisione e della radio italiane.
Sarà intervistato dai giovani della redazione MV Scuola, in un dialogo che esplorerà carriera, innovazione e futuro della comunicazione.

Happy hour alle 19.30

La serata si concluderà nel giardino esterno del Giovanni da Udine con l’happy hour: un momento informale pensato per favorire l’incontro diretto fra candidati e aziende, accompagnato da prodotti enogastronomici del territorio.

Segui Prima Udine