• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
sabato, Giugno 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Udine-Gorizia, arriva l’alfabeto del 900: la storia del Fvg in 26 lettere, con la scrittrice Chiara Carminati

Insieme a lei hanno costruito il progetto dell’Alfabeto del Novecento il giovane storico Diego Compagnoni e il fotografo Bartolomeo Rossi

Redazione Web Redazione Web
22/07/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Udine-Gorizia, arriva l’alfabeto del 900: la storia del Fvg in 26 lettere, con la scrittrice Chiara Carminati
31
Condivisioni
616
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE/GORIZIA – La storia del Novecento del Friuli Venezia Giulia diventa un Alfabeto del tutto speciale, una mappa interattiva composta di 26 lettere per evocare altrettanti aneddoti, personaggi, eventi e luoghi che hanno scandito, nel tempo, l’identità e le vicissitudini del territorio. Un patrimonio di memoria, racconti e suggestioni raccolti in queste settimane nei centri che hanno aderito al progetto – Udine, Fagagna, Martignacco, Tavagnacco e Gorizia, che sarà sede dell’ultima tappa in programma giovedì 25 luglio – attraverso cinque eventi nei quali sono stati coinvolti, e interverranno giovedì prossimo tanti giovani e tante famiglie. Un lavoro corale e un affascinante itinerario tra scrittura, disegno e fotografia promosso dalla cooperativa Damatrà e guidato dall’autrice e artista Chiara Carminati, Premio Strega Ragazzi, scrittrice pluripremiata e apprezzata per la sua creativa sensibilità. Insieme a lei hanno costruito il progetto dell’Alfabeto del Novecento il giovane storico Diego Compagnoni e il fotografo Bartolomeo Rossi, stimolando e congiungendo i contributi arrivati nel corso degli incontri e dei laboratori da giovani e adulti, grazie alle trame di un progetto che tesse nuovi legami tra la Storia e le storie. Storico di formazione, Diego Compagnoni ha lavorato all’individuazione dei luoghi peculiari per ogni centro coinvolto, ricostruendone la storia e il legame con il Novecento e cercando aneddoti e curiosità utili per le attività proposte al pubblico. Bartolomeo Rossi, fotografo da sempre interessato al paesaggio come luogo di appartenenza e di radici, usa la lente della percezione intima e privata per cercare e fotografare gli alfabeti nei luoghi: grazie al suo lavoro l’Alfabeto verrà composto in una mappa interattiva che sarà disponibile da settembre 2024 su piattaforma digitale.

L’ultima tappa di “Alfabeto del 900”, resa possibile dalla collaborazione con il Comune di Gorizia Servizio delle Attività Educative e Scolastiche, è in programma giovedì 25 luglio a Gorizia, nel suggestivo dedalo di strade cittadine della zona dell’ex Ghetto ebraico, fra la centralissima via Ascoli e il Giardino Bruno Faber, dedicato al più giovane goriziano deportato e ucciso ad Auschwitz all’età di soli 3 mesi e 19 giorni. Posto proprio a fianco della Sinagoga ebraica, il Giardino Faber è delimitato da un cancello settecentesco in ferro battuto proveniente dalla casa Ascoli, ritenuto l’antico portone del ghetto di Gorizia. 

Nel giardino è stato realizzato un percorso di “arte ambientale” destinato ai bambini, con una installazione di Emanuele Luzzati. Appuntamentoalle 10 a Casa Ascolidove, grazie agli esperti della Società Filologica Friulana, bambini e ragazzi potranno scoprire l’affascinante crocevia di lingue e sonorità che abitava, e abita ancora, la città.Da qui si partirà poi a caccia di tracce del passato e personaggi da scoprire, con esplorazioni disegnate e una silenziosa ricerca fotografica insieme all’artista Virginia Di Lazzaro e al fotografo Bartolomeo Rossi. Dalle 14 alle 16 tutti “A pesca nelle storie” con il laboratorio di giochi di parole condotto da Chiara Carminati, che setaccerà insieme al pubblico le vicende vere, quelle riscoperte e quelle immaginate: «Dalle narrazioni storiche e dal racconto delle storie che hanno abitato i luoghi del progetto, nascono i giochi di parole che ci aiuteranno a sintetizzare gli aspetti più suggestivi, da tramandare attraverso un inconfondibile filtro creativo – spiega la scrittrice Carminati -. Insieme ai partecipanti sperimenteremo acrostici, tautogrammi e alfabeti figurati, ma soprattutto la soggettività di ciascuno: diventerà una vera e propria “rete da pesca”: ognuno di noi trattiene infatti, da ogni storia, i contenuti che ritiene più significativi, e che spesso si collegano al proprio vissuto personale.

Tutto questo diventa patrimonio condiviso grazie agli “ami” della scrittura creativa». Il laboratorio di scrittura si svolgerà presso il Centro Lenassi, edificio importantissimo per la storia dei Servizi Educativi della città. Fra le storie finora “pescate”: c’è la G che ci riporta alle Galline allevate da Caterina Tomba, la famosa “Catine” della Cjase di Fagagna, c’è la S che racconta degli oltre Sessanta abitanti della casa: una comunità operosa dove ciascuno aveva il suo compito, anche i bambini. Un tuffo in un passato non così lontano, ma che per i giovani protagonisti della “Caccia alle storie” significa atterrare in un altro pianeta. Alfabeto del Novecento è realizzato dall’ente capofila Damatrà Onlus con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con la partnership di A.N.P.I. comitato provinciale di Udine, Associazione Witness Journal, Puntozero società cooperativa, Comune di Udine, Comune di Tavagnacco, Comune di Gorizia, Comune di Martignacco, Comune di Fagagna, in collaborazione con Festival La notte dei lettori, Fondazione Luigi Bon, Udine Esposizioni. Perno centrale di questa entusiasmante ricerca dei segni da cogliere nel paesaggio e nelle architetture è Cjase di Catine, sede di Damatrà e futuro riferimento per la Casa delle culture bambine che verrà inaugurata nel novembre 2024. Tappa d’arrivo dell’Alfabeto del Novecento sarà, nel mese di settembre, la pubblicazione delle 26 lettere che compongono la “Mappa” digitale su piattaforma web, nel corso dell’evento che lancerà anche la “call to action” denomina “Cartoline del Novecento”.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: alfabetoEventifbgscrittricestoriaUdine
Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

I numeri vincenti del Million Day e dell’Extra Million Day del 21 giugno 2025

La redazione
21 Giugno 2025
AreaDanza_urban dance festival a Venzone: la danza contemporanea nel borgo medioevale
AreaDanza

AreaDanza_urban dance festival a Venzone: la danza contemporanea nel borgo medioevale

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Ammodernamento ufficio postale Mortegliano: progetto Polis per servizi digitali
ammodernamento

Ammodernamento ufficio postale Mortegliano: progetto Polis per servizi digitali

Gabriele Mattiussi
21 Giugno 2025
Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato
Auto ribaltata

Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Goletta Verde 2025: monitoraggio del mare e eventi a Trieste dal 23 al 24 giugno
biodiversità marina

Goletta Verde 2025: monitoraggio del mare e eventi a Trieste dal 23 al 24 giugno

Gabriele Mattiussi
21 Giugno 2025
Claut (PN) – Un’estate viva e coinvolgente: eventi, natura e cultura
Claut eventi estate

Claut (PN) – Un’estate viva e coinvolgente: eventi, natura e cultura

La redazione
21 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Una giornata storica e partecipatissima alla marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa
aeroporto baracca

Una giornata storica e partecipatissima alla marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa

La redazione
21 Giugno 2025
Arriva Udine presenta due nuovi autobus elettrici Menarini Citymood 10e per la sostenibilità ambientale
Arriva Udine

Arriva Udine presenta due nuovi autobus elettrici Menarini Citymood 10e per la sostenibilità ambientale

Gabriele Mattiussi
21 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato
Auto ribaltata

Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato

21 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

21 Giugno 2025
Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.
Cronaca

Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.

20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile

20 Giugno 2025
Emozionante salvataggio di una volpe a Basiliano: lieto fine grazie ai Vigili del fuoco di Udine
animali selvatici

Emozionante salvataggio di una volpe a Basiliano: lieto fine grazie ai Vigili del fuoco di Udine

20 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite
Cronaca

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite

20 Giugno 2025
Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore
anticiclone africano

Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore

20 Giugno 2025
SAPPADA: La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, sabato 21 giugno 2025
Borghi più belli d’Italia

SAPPADA: La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, sabato 21 giugno 2025

20 Giugno 2025
Lignano Sabbiadoro: passeggiata tra storia e sostenibilità il 21 giugno 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato”
Cronaca

Lignano Sabbiadoro: passeggiata tra storia e sostenibilità il 21 giugno 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato”

19 Giugno 2025
Festival Terminal 2025: spettacoli acrobatici e magia nel Parco Moretti di Udine
circo contemporaneo

Festival Terminal 2025: spettacoli acrobatici e magia nel Parco Moretti di Udine

19 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
Million Day: estrazione del 24 marzo 2025 con possibilità di vincita extra
BELLUNO

Million Day: estrazione serale del 20 giugno 2025 con numeri vincenti

20 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

I numeri vincenti del Million Day e dell’Extra Million Day del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e modalità di gioco
20 giugno 2025

Estrazione Million Day del 20 giugno 2025: numeri vincenti e vincite da un milione

20 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

21 Giugno 2025

Più lette della settimana

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti
camminate serali

Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti

16 Giugno 2025
Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti
camminate friuli

Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti

16 Giugno 2025
Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14
carabinieri Latisana

Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14

17 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In