• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Udine, il Think Tank internazionale sulla guerra fredda da domani 13 giugno: 30 esperti da tutto il mondo indagano sulla “Cold War”

Il progetto è frutto di una partnership fra l’Università di Udine, l’Università di Harvard - Centro Studi Guerra Fredda e l’Associazione Friuli Storia.

Redazione Web Redazione Web
12/06/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Udine, il Think Tank internazionale sulla guerra fredda da domani 13 giugno: 30 esperti da tutto il mondo indagano sulla “Cold War”
29
Condivisioni
582
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Rileggere gli anni della Guerra Fredda e la storia del Novecento, dal Centro Europa alle regioni adriatiche,per indagare l’eredità che quel periodo consegna al nostro tempo: è dedicata a “Commemorating the Cold War in Europe – Sulle tracce della Guerra Fredda in Europa” la seconda edizione del Forum internazionale in programma a Udine da giovedì 13 a sabato 15 giugno, forte di un think tank internazionale di studi con i massimi esperti del mondo in tema di Guerra Fredda. Il progetto è frutto di una partnership fra l’Università di Udine, l’Università di Harvard – Centro Studi Guerra Fredda e l’Associazione Friuli Storia. L’iniziativa, per la direzione scientifica di Tommaso Piffer – docente all’Università di Udine – punta a consolidare un network internazionale di studiosi, capofila l’Università di Udine, focalizzato sulla storia dei confini e delle terre di confine nella Guerra Fredda. Il Forum ai nastri di partenza, sostenuto dallaRegione autonoma Friuli Venezia Giulia e dal progetto PRIN PRNN “Cultural heritage of war on the borderland”, vedrà protagonisti alcuni dei più noti storici del nostro tempo, da Mark Kramer, Direttore del Centro Studi sulla Guerra Fredda di Harvard University, a David Reynolds, Professore emerito di Storia internazionale all’Università di Cambridge e Fellow della British Academy. E ci saranno anche altri storici di riferimento nel network cresciuto accanto a queste iniziative: Nadia Boyadjieva (visiting Harvard University), Hope Harrison (George Washington University), Patrick Karlsen (Università di Trieste), Paweł Machcewicz (Università di Varsavia), Christian Ostermann (Direttore Wilson Center’s History Washington), Molly Pucci (Trinity College, Dublino) e Peter Ruggenthaler (Università di Graz). 

Il progetto si aprirà domani, giovedì 13 giugno alle 18.30 nella Sala di Fondazione Friuli a Udine, con il saluto del Magnifico Rettore dell’Università di Udine Roberto Pinton e la Lezione magistrale dello storico Andrea Graziosi, una delle voci più autorevoli dell’indagine storica contemporanea, ordinario all’Università di Napoli Federico II, su “L’eredità della Guerra fredda in Europa”. Nel corso del suo intervento, Andrea Graziosi ricorderà prima la memoria e l’eredità politica e culturale delle grandi linee di faglia che hanno attraversata la storia europea – quella tra arabi e poi turchi e cristiani, tra Riforma e Controriforma, e tra i suoi nazionalismi – per focalizzare poi sulla Guerra Fredda e su quanto quella esperienza ha impresso nell’Unione Europea, in alcuni dei suoi Stati membri, nella Chiesa cattolica e infine nei Paesi post-sovietici, a partire dalla Russia.

A questo evento pubblico seguiranno due giornate di studio, venerdì 14 e sabato 15 giugno, fitte di interventi e relazioni, a Udine e Malborghetto, con 30 studiosi di tutto il mondo a confronto sul patrimonio della Guerra Fredda: dal centro Europa alla regione adriatica, dai Musei agli archivi, ai bunker, alle altre strutture militari che sono tappa potenziale di un formidabile circuito di turismo storico. L’impatto della Guerra fredda sulle zone di confine è durato ben oltre il crollo del muro di Berlino, e con Hope Harrison i partecipanti potranno avventurarsi nelle memorie sopravvissute in Germania, ritrovare le atmosfere del mitico Checkpoint Charlie a Berlino, per riscoprirlo oggi come sito di ricordo pulsante di quegli anni insieme alla storica Susanne Muhle , esplorare la storia del Muro di Berlino e di una città divisa con Gerhard Sälter, conoscere il Museo di Storia Tedesca nel racconto di Katharina Zeiher.

La memoria delle vittime di quegli anni sospesi fra est e ovest riecheggia anche intorno al Monumento agli Agenti della CIA morti in missione sulla Cortina di Ferro, ne parlerà lo storico Richard Cummings, e sarà interessante esplorare le carte degli Archivi di Sicurezza di Stato desecretati fra Romania, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Repubblica Ceca e soprattutto con Andriy Kohut approfondire quanto resta degli Archivi del KGB conservati in Ucraina, testimonianza di decenni di violazione delle libertà e dei diritti personali da parte degli Stati totalitari. Una parte importante dell’esplorazione sarà dedicata a centri di memoria dell’area centro-europea: con Dieter Bacher e Julia Köstenberger viaggeremo fra Monumenti e Musei della Guerra Fredda in Austria, Tvrtko Jakovina ci guiderà attraverso le vestigia della Guerra Fredda nell’ex Yugoslavia di Tito, Rok Bavčar si focalizzerà sul Museo di confine a Nova Gorica e Giulia Caccamo sarà guida lungo i sentieri “Alla Soglia di Gorizia”. La conclusione sarà dedicata proprio al patrimonio della regione Friuli Venezia Giulia, che prenderà vita alla fine della giornata di studi quando i partecipanti avranno occasione di visitare il bunker Opera 4 di Malborghetto Valbruna. Il bunker, gestito dall’Associazione Landscapes, è inserito nel progetto Frontiera Est avviato dall’Università degli Studi di Udine, sempre in sinergia con il centro studi della guerra fredda di Harvard: un portale dedicato alla mappatura e messa a sistema delle strutture difensive realizzate sul confine orientale nel corso del XX secolo, oltre 1300, completamente abbandonate con la fine della Guerra fredda

INFO: segreteria@friulistoria.it

PRESS studio Vuessec ufficiostampa@volpesain.com

Programma

(NB: le giornate di venerdi’ e sabato non sono pubbliche,  per riprese / foto e partecipazione si deve accreditarsi facendo richiesta alla presente email)

Commemorating the Cold War in Europe

Memorialization, Adaptation, and Exhibits

Udine, 13-15 June 2024

The organizing committee of the workshop is co-chaired by Mark Kramer and Tommaso Piffer and includes Nadia Boyadjieva, Hope Harrison, Patrick Karlsen, Paweł Machcewicz, Christian Ostermann, Molly Pucci, David Reynolds, and Peter Ruggenthaler.

Thursday 13 (Udine) FONDAZIONE FRIULI

Keynote address

1.    Andrea Graziosi – The Legacy of the Cold War in Europe                   18.00 – 19.00

Friday 14 (Udine) FONDAZIONE FRIULI

(1) Cold War Museums and Monuments in United Germany           10.00 – 11.45

Chaired by Christian Ostermann

Hope M. Harrison — Remembering the Cold War Border in Germany

2.    Susanne Muhle — From Cold War Hotspot to Myth: Checkpoint Charlie as Cold War Site of Remembrance

3.    Gerhard Sälter — Living in a Divided World: Exploring the Story of the Berlin Wall for an International Audience

4.    Katharina Zeiher — The Cold War at the Deutsche Historische Museum

(2) Cold War Museums and Monuments Outside Germany                      12.00 – 13.30

 Chaired by David Reynolds

 Samantha Vaughn — National Identity in Museums of Communism: Victimhood as a Foundational Myth

 Nadia Boyadjieva — Public Memory of the Cold War and Communism in Bulgaria

3.    Richard Cummings — Monuments to Martyrs: Commemorating the CIA Agents Who Died behind the Iron Curtain

(3) State Security/Intelligence Archives

and Institutes of National Remembrance (1)                                           14.30 – 16.15

Chaired by Molly Pucci

Douglas Selvage — Stasi Records Archive

2.    Magdolna Baráth — Historical Archives of Hungarian State Security

3.    Luciana Jinga — Romania’s CNSAS and the Securitate Files

4.    Christopher Nehring — Bulgaria’s State Security Records at the COMDOS Archive [TBC]

4) State Security/Intelligence Archives

And Institutes of National Remembrance (2)                                          16:30 – 18.00

Chaired by Mark Kramer

1.    Peter Bugge — The Czech Institute for the Study of Totalitarian Regimes

2.    Andriy Kohut — The Ukrainian KGB Archives

3.    Paweł Machcewicz — Poland’s Institute of National Remembrance

Saturday 15 (Malborghetto)

(5) Cold War Commemorative Cultures                                                  10.15 – 11.45

Chaired by Peter Ruggenthaler

1.    Olga Dror — European Commemorations of Ho Chi Minh since 1990

2.    Paweł Sowiński — Public Memory in Poland of the Iron Curtain

3.    Silvio Pons – Cold War Memories in Italy

(6) Cold War Heritage and Museums

in the Upper Adriatic Region                                                                    11.45 – 13.15

Chaired by Nadia Boyadjieva

Dieter Bacher and Julia Köstenberger — Cold War Monuments and Museums in Austria

2.    Tvrtko Jakovina — The Cold War in Croatian Museums: Without Tito and Yugoslavia

3.    Rok Bavčar — The border museum in Nova Gorica

4.    Giulia Caccamo — Mapping the Peace Path: The “Soglia di Gorizia” from Military Outpost to Cultural Walk

(7) Bunkers and Military Structures                                                     14.15 – 15.45

Chaired by Tommaso Piffer

Pawel Miedziński, Gross Born/Борне-Сулиново/Borne Sulinowo – from German through Soviet military base to the city of retirees (1933-2023)

Moritz Pöllath – Reconciling the Regional with the Global: Insights from the Upper Palatinate for the Memorialization of the Cold War

3.    Adam Seipp — From Death Strip to Life Line: Remembering the Cold War in the Fulda Gap

Andrea Monopoli and Tommmaso Piffer – the Frontiera Est project

Followed by the visit to the Ugovizza-Forcella Nebria

Cold War Bunker (https://www.frontieraest.it/en/ugovizza-eng/)                      16.00 – 18.00

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: conferenzaEventiguerranotiziestudioUdine
Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Camion in panne in galleria: chiusa SR 52 bis a Paluzza
camion bloccato

Camion in panne in galleria: chiusa SR 52 bis a Paluzza

Elisabetta Beretta
23 Giugno 2025
Alla scoperta delle Ville Venete e Friulane: 3 giorni di arte, cultura e natura tra Veneto e Friuli (86 caratteri)
BELLUNO

Alla scoperta delle Ville Venete e Friulane: 3 giorni di arte, cultura e natura tra Veneto e Friuli (86 caratteri)

La redazione
23 Giugno 2025
Fughe fresche nel Friuli: borghi, cascate e monti per sfuggire al caldo
borghi freschi

Fughe fresche nel Friuli: borghi, cascate e monti per sfuggire al caldo

La redazione
23 Giugno 2025
Associazione Maratonina Udinese: nuovo direttivo confermato fino al 2029
AIMS certificazione

Associazione Maratonina Udinese: nuovo direttivo confermato fino al 2029

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Aperitivi inclusivi in città: gusto, socialità e solidarietà presso la Corte Savorgnana
ANFFAS

Aperitivi inclusivi in città: gusto, socialità e solidarietà presso la Corte Savorgnana

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Gran finale della Festa della Musica: doppio spettacolo al Conservatorio di Musica Agostino Steffani
Conservatorio Agostino Steffani

Gran finale della Festa della Musica: doppio spettacolo al Conservatorio di Musica Agostino Steffani

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione
avvoltoio monaco

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione

La redazione
23 Giugno 2025
Arrampicarnia 2025: arrampicata, natura e divertimento a Paluzza
arrampicata

Arrampicarnia 2025: arrampicata, natura e divertimento a Paluzza

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e modalità di gioco
BELLUNO

Million Day: i numeri vincenti del 23 giugno 2025 e le regole del gioco

La redazione
23 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Camion in panne in galleria: chiusa SR 52 bis a Paluzza
camion bloccato

Camion in panne in galleria: chiusa SR 52 bis a Paluzza

23 Giugno 2025
Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi
auto rubata

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi

23 Giugno 2025
Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus
Affari Tuoi

Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus

23 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis
Cronaca

Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis

23 Giugno 2025
Preoccupazioni per la sicurezza a Udine in vista di Italia-Israele ai Mondiali
Bluenergy Stadium

Preoccupazioni per la sicurezza a Udine in vista di Italia-Israele ai Mondiali

23 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione
avvoltoio monaco

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione

23 Giugno 2025
Violento cambiamento del tempo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Successo e passione al Motoraduno Nazionale ‘Città di Udine’ 2025
Cronaca

Successo e passione al Motoraduno Nazionale ‘Città di Udine’ 2025

22 Giugno 2025
Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite
Cronaca

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite

20 Giugno 2025
Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore
anticiclone africano

Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore

20 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Million Day: numeri vincenti del 22 giugno 2025 e consigli per giocare responsabilmente

22 Giugno 2025
Arriva Udine rafforza il trasporto pubblico locale con autobus elettrici: investimenti e prospettive
Arriva Udine

Arriva Udine rafforza il trasporto pubblico locale con autobus elettrici: investimenti e prospettive

21 Giugno 2025
Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
Incidente alle Cascate di Crosis: giovane ferito gravemente durante un tuffo
Cronaca

Incidente alle Cascate di Crosis: giovane ferito gravemente durante un tuffo

22 Giugno 2025
Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi
auto rubata

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi

23 Giugno 2025
Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro
bambino piscina

Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro

22 Giugno 2025

Più lette della settimana

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti
camminate serali

Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti

16 Giugno 2025
Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti
camminate friuli

Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti

16 Giugno 2025
Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In