Udine in Cioccolato: la dolce fiera nel centro storico
UDINE – Dal 28 febbraio al 9 marzo 2024, il centro storico di Udine si trasforma nella capitale del cioccolato con la XVI edizione di “Udine in Cioccolato-CioccolatiAmo”, una fiera dedicata ai golosi e agli amanti della pasticceria artigianale. L’evento, organizzato da Flash Srl. con il patrocinio del Comune di Udine, offrirà dieci giorni di dolci esperienze con una varietà di eventi collaterali, attività didattiche e showcooking, creando un’atmosfera dolcissima nel cuore del capoluogo friulano.
La manifestazione si svolgerà in una tensostruttura riscaldata, aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 22:00, garantendo la possibilità di assaporare, ammirare e acquistare prelibatezze al cioccolato anche in caso di maltempo. I visitatori potranno scoprire le migliori creazioni artigianali, tra cui praline, tavolette, creazioni artistiche di cioccolato fondente, dragées, tartufi, dolci lievitati a base di cioccolato, liquori e frutta tuffata nel cioccolato. Un’attenzione particolare sarà rivolta a prodotti adatti ai celiaci e a quelli della cultura vegana.
Uno degli appuntamenti più attesi sarà rappresentato dagli Show Cooking, durante i quali i maestri cioccolatieri mostreranno le loro tecniche, preparando dolci al cioccolato e pralineria. Tra i protagonisti ci sarà anche il Pasticcere Cioccolatiere Federico Anzellotti, Campione del mondo a squadre Juniores, che il 8 marzo preparerà un “dolce a sorpresa” in onore della Giornata della Donna. In programma anche laboratori didattici per i bambini e gli alunni delle scuole primarie, dove si potrà apprendere la storia del cacao e la sua trasformazione in cioccolato attraverso il percorso educativo della Ciokoschool.
Ciokoschool offrirà ampio spazio all’educazione, con attività pratiche e teoriche, che coinvolgeranno bambini, adulti e studenti degli istituti alberghieri. I partecipanti potranno imparare a preparare le proprie praline, scoprire la storia del cacao e approfondire le tecniche di lavorazione.
La manifestazione non si limita solo a showcooking e laboratori, ma include anche degustazioni, convegni e presentazioni di libri, con un focus particolare sulla qualità delle materie prime utilizzate nella produzione del cioccolato. Un’ulteriore novità di quest’anno è la 1^ Fabbrica Culturale del Cioccolato Itinerante in Europa, che presenterà al pubblico, all’interno della Ciokoschool, il processo produttivo del cacao in 5 fasi, dalla raccolta alla trasformazione, culminando nella produzione di praline e tavolette.
Numerosi gli appuntamenti culturali che accompagneranno la fiera, come il percorsi educativi sulla storia e la tecnologia del cacao, il laboratorio “Come fare una pralina a casa” e vari show cooking che vedranno la partecipazione di esperti del settore come Fausto Ercolani e Enzo di Buono.
Stanislao Liberatore, esperto enogastronomico e sommelier, commenterà e guiderà le degustazioni durante gli show cooking, offrendo interessanti approfondimenti sulla preparazione dei dolci e sulle caratteristiche sensoriali del cioccolato.
Il 4 marzo, in occasione di Martedì Grasso, sarà anche organizzata la “Pesata della mascherina più bella”, con la premiazione della maschera vincitrice.
La Fiera del Cioccolato Artigianale è un evento imperdibile per gli appassionati di cioccolato e per le famiglie, con attività per bambini, adulti e scuole. L’ingresso è gratuito, e l’intera manifestazione rappresenta una meravigliosa opportunità per riscoprire e apprezzare l’arte cioccolatiera italiana in tutte le sue forme.
Evento sponsorizzato da Crazy Bob
Udine in Cioccolato: la dolce fiera nel centro storico
UDINE – Dal 28 febbraio al 9 marzo 2024, il centro storico di Udine si trasforma nella capitale del cioccolato con la XVI edizione di “Udine in Cioccolato-CioccolatiAmo”, una fiera dedicata ai golosi e agli amanti della pasticceria artigianale. L’evento, organizzato da Flash Srl. con il patrocinio del Comune di Udine, offrirà dieci giorni di dolci esperienze con una varietà di eventi collaterali, attività didattiche e showcooking, creando un’atmosfera dolcissima nel cuore del capoluogo friulano.
La manifestazione si svolgerà in una tensostruttura riscaldata, aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 22:00, garantendo la possibilità di assaporare, ammirare e acquistare prelibatezze al cioccolato anche in caso di maltempo. I visitatori potranno scoprire le migliori creazioni artigianali, tra cui praline, tavolette, creazioni artistiche di cioccolato fondente, dragées, tartufi, dolci lievitati a base di cioccolato, liquori e frutta tuffata nel cioccolato. Un’attenzione particolare sarà rivolta a prodotti adatti ai celiaci e a quelli della cultura vegana.
Uno degli appuntamenti più attesi sarà rappresentato dagli Show Cooking, durante i quali i maestri cioccolatieri mostreranno le loro tecniche, preparando dolci al cioccolato e pralineria. Tra i protagonisti ci sarà anche il Pasticcere Cioccolatiere Federico Anzellotti, Campione del mondo a squadre Juniores, che il 8 marzo preparerà un “dolce a sorpresa” in onore della Giornata della Donna. In programma anche laboratori didattici per i bambini e gli alunni delle scuole primarie, dove si potrà apprendere la storia del cacao e la sua trasformazione in cioccolato attraverso il percorso educativo della Ciokoschool.
Ciokoschool offrirà ampio spazio all’educazione, con attività pratiche e teoriche, che coinvolgeranno bambini, adulti e studenti degli istituti alberghieri. I partecipanti potranno imparare a preparare le proprie praline, scoprire la storia del cacao e approfondire le tecniche di lavorazione.
La manifestazione non si limita solo a showcooking e laboratori, ma include anche degustazioni, convegni e presentazioni di libri, con un focus particolare sulla qualità delle materie prime utilizzate nella produzione del cioccolato. Un’ulteriore novità di quest’anno è la 1^ Fabbrica Culturale del Cioccolato Itinerante in Europa, che presenterà al pubblico, all’interno della Ciokoschool, il processo produttivo del cacao in 5 fasi, dalla raccolta alla trasformazione, culminando nella produzione di praline e tavolette.
Numerosi gli appuntamenti culturali che accompagneranno la fiera, come il percorsi educativi sulla storia e la tecnologia del cacao, il laboratorio “Come fare una pralina a casa” e vari show cooking che vedranno la partecipazione di esperti del settore come Fausto Ercolani e Enzo di Buono.
Stanislao Liberatore, esperto enogastronomico e sommelier, commenterà e guiderà le degustazioni durante gli show cooking, offrendo interessanti approfondimenti sulla preparazione dei dolci e sulle caratteristiche sensoriali del cioccolato.
Il 4 marzo, in occasione di Martedì Grasso, sarà anche organizzata la “Pesata della mascherina più bella”, con la premiazione della maschera vincitrice.
La Fiera del Cioccolato Artigianale è un evento imperdibile per gli appassionati di cioccolato e per le famiglie, con attività per bambini, adulti e scuole. L’ingresso è gratuito, e l’intera manifestazione rappresenta una meravigliosa opportunità per riscoprire e apprezzare l’arte cioccolatiera italiana in tutte le sue forme.
Evento sponsorizzato da Crazy Bob
Udine in Cioccolato: la dolce fiera nel centro storico
UDINE – Dal 28 febbraio al 9 marzo 2024, il centro storico di Udine si trasforma nella capitale del cioccolato con la XVI edizione di “Udine in Cioccolato-CioccolatiAmo”, una fiera dedicata ai golosi e agli amanti della pasticceria artigianale. L’evento, organizzato da Flash Srl. con il patrocinio del Comune di Udine, offrirà dieci giorni di dolci esperienze con una varietà di eventi collaterali, attività didattiche e showcooking, creando un’atmosfera dolcissima nel cuore del capoluogo friulano.
La manifestazione si svolgerà in una tensostruttura riscaldata, aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 22:00, garantendo la possibilità di assaporare, ammirare e acquistare prelibatezze al cioccolato anche in caso di maltempo. I visitatori potranno scoprire le migliori creazioni artigianali, tra cui praline, tavolette, creazioni artistiche di cioccolato fondente, dragées, tartufi, dolci lievitati a base di cioccolato, liquori e frutta tuffata nel cioccolato. Un’attenzione particolare sarà rivolta a prodotti adatti ai celiaci e a quelli della cultura vegana.
Uno degli appuntamenti più attesi sarà rappresentato dagli Show Cooking, durante i quali i maestri cioccolatieri mostreranno le loro tecniche, preparando dolci al cioccolato e pralineria. Tra i protagonisti ci sarà anche il Pasticcere Cioccolatiere Federico Anzellotti, Campione del mondo a squadre Juniores, che il 8 marzo preparerà un “dolce a sorpresa” in onore della Giornata della Donna. In programma anche laboratori didattici per i bambini e gli alunni delle scuole primarie, dove si potrà apprendere la storia del cacao e la sua trasformazione in cioccolato attraverso il percorso educativo della Ciokoschool.
Ciokoschool offrirà ampio spazio all’educazione, con attività pratiche e teoriche, che coinvolgeranno bambini, adulti e studenti degli istituti alberghieri. I partecipanti potranno imparare a preparare le proprie praline, scoprire la storia del cacao e approfondire le tecniche di lavorazione.
La manifestazione non si limita solo a showcooking e laboratori, ma include anche degustazioni, convegni e presentazioni di libri, con un focus particolare sulla qualità delle materie prime utilizzate nella produzione del cioccolato. Un’ulteriore novità di quest’anno è la 1^ Fabbrica Culturale del Cioccolato Itinerante in Europa, che presenterà al pubblico, all’interno della Ciokoschool, il processo produttivo del cacao in 5 fasi, dalla raccolta alla trasformazione, culminando nella produzione di praline e tavolette.
Numerosi gli appuntamenti culturali che accompagneranno la fiera, come il percorsi educativi sulla storia e la tecnologia del cacao, il laboratorio “Come fare una pralina a casa” e vari show cooking che vedranno la partecipazione di esperti del settore come Fausto Ercolani e Enzo di Buono.
Stanislao Liberatore, esperto enogastronomico e sommelier, commenterà e guiderà le degustazioni durante gli show cooking, offrendo interessanti approfondimenti sulla preparazione dei dolci e sulle caratteristiche sensoriali del cioccolato.
Il 4 marzo, in occasione di Martedì Grasso, sarà anche organizzata la “Pesata della mascherina più bella”, con la premiazione della maschera vincitrice.
La Fiera del Cioccolato Artigianale è un evento imperdibile per gli appassionati di cioccolato e per le famiglie, con attività per bambini, adulti e scuole. L’ingresso è gratuito, e l’intera manifestazione rappresenta una meravigliosa opportunità per riscoprire e apprezzare l’arte cioccolatiera italiana in tutte le sue forme.
Evento sponsorizzato da Crazy Bob
Udine in Cioccolato: la dolce fiera nel centro storico
UDINE – Dal 28 febbraio al 9 marzo 2024, il centro storico di Udine si trasforma nella capitale del cioccolato con la XVI edizione di “Udine in Cioccolato-CioccolatiAmo”, una fiera dedicata ai golosi e agli amanti della pasticceria artigianale. L’evento, organizzato da Flash Srl. con il patrocinio del Comune di Udine, offrirà dieci giorni di dolci esperienze con una varietà di eventi collaterali, attività didattiche e showcooking, creando un’atmosfera dolcissima nel cuore del capoluogo friulano.
La manifestazione si svolgerà in una tensostruttura riscaldata, aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 22:00, garantendo la possibilità di assaporare, ammirare e acquistare prelibatezze al cioccolato anche in caso di maltempo. I visitatori potranno scoprire le migliori creazioni artigianali, tra cui praline, tavolette, creazioni artistiche di cioccolato fondente, dragées, tartufi, dolci lievitati a base di cioccolato, liquori e frutta tuffata nel cioccolato. Un’attenzione particolare sarà rivolta a prodotti adatti ai celiaci e a quelli della cultura vegana.
Uno degli appuntamenti più attesi sarà rappresentato dagli Show Cooking, durante i quali i maestri cioccolatieri mostreranno le loro tecniche, preparando dolci al cioccolato e pralineria. Tra i protagonisti ci sarà anche il Pasticcere Cioccolatiere Federico Anzellotti, Campione del mondo a squadre Juniores, che il 8 marzo preparerà un “dolce a sorpresa” in onore della Giornata della Donna. In programma anche laboratori didattici per i bambini e gli alunni delle scuole primarie, dove si potrà apprendere la storia del cacao e la sua trasformazione in cioccolato attraverso il percorso educativo della Ciokoschool.
Ciokoschool offrirà ampio spazio all’educazione, con attività pratiche e teoriche, che coinvolgeranno bambini, adulti e studenti degli istituti alberghieri. I partecipanti potranno imparare a preparare le proprie praline, scoprire la storia del cacao e approfondire le tecniche di lavorazione.
La manifestazione non si limita solo a showcooking e laboratori, ma include anche degustazioni, convegni e presentazioni di libri, con un focus particolare sulla qualità delle materie prime utilizzate nella produzione del cioccolato. Un’ulteriore novità di quest’anno è la 1^ Fabbrica Culturale del Cioccolato Itinerante in Europa, che presenterà al pubblico, all’interno della Ciokoschool, il processo produttivo del cacao in 5 fasi, dalla raccolta alla trasformazione, culminando nella produzione di praline e tavolette.
Numerosi gli appuntamenti culturali che accompagneranno la fiera, come il percorsi educativi sulla storia e la tecnologia del cacao, il laboratorio “Come fare una pralina a casa” e vari show cooking che vedranno la partecipazione di esperti del settore come Fausto Ercolani e Enzo di Buono.
Stanislao Liberatore, esperto enogastronomico e sommelier, commenterà e guiderà le degustazioni durante gli show cooking, offrendo interessanti approfondimenti sulla preparazione dei dolci e sulle caratteristiche sensoriali del cioccolato.
Il 4 marzo, in occasione di Martedì Grasso, sarà anche organizzata la “Pesata della mascherina più bella”, con la premiazione della maschera vincitrice.
La Fiera del Cioccolato Artigianale è un evento imperdibile per gli appassionati di cioccolato e per le famiglie, con attività per bambini, adulti e scuole. L’ingresso è gratuito, e l’intera manifestazione rappresenta una meravigliosa opportunità per riscoprire e apprezzare l’arte cioccolatiera italiana in tutte le sue forme.
Evento sponsorizzato da Crazy Bob
Udine in Cioccolato: la dolce fiera nel centro storico
UDINE – Dal 28 febbraio al 9 marzo 2024, il centro storico di Udine si trasforma nella capitale del cioccolato con la XVI edizione di “Udine in Cioccolato-CioccolatiAmo”, una fiera dedicata ai golosi e agli amanti della pasticceria artigianale. L’evento, organizzato da Flash Srl. con il patrocinio del Comune di Udine, offrirà dieci giorni di dolci esperienze con una varietà di eventi collaterali, attività didattiche e showcooking, creando un’atmosfera dolcissima nel cuore del capoluogo friulano.
La manifestazione si svolgerà in una tensostruttura riscaldata, aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 22:00, garantendo la possibilità di assaporare, ammirare e acquistare prelibatezze al cioccolato anche in caso di maltempo. I visitatori potranno scoprire le migliori creazioni artigianali, tra cui praline, tavolette, creazioni artistiche di cioccolato fondente, dragées, tartufi, dolci lievitati a base di cioccolato, liquori e frutta tuffata nel cioccolato. Un’attenzione particolare sarà rivolta a prodotti adatti ai celiaci e a quelli della cultura vegana.
Uno degli appuntamenti più attesi sarà rappresentato dagli Show Cooking, durante i quali i maestri cioccolatieri mostreranno le loro tecniche, preparando dolci al cioccolato e pralineria. Tra i protagonisti ci sarà anche il Pasticcere Cioccolatiere Federico Anzellotti, Campione del mondo a squadre Juniores, che il 8 marzo preparerà un “dolce a sorpresa” in onore della Giornata della Donna. In programma anche laboratori didattici per i bambini e gli alunni delle scuole primarie, dove si potrà apprendere la storia del cacao e la sua trasformazione in cioccolato attraverso il percorso educativo della Ciokoschool.
Ciokoschool offrirà ampio spazio all’educazione, con attività pratiche e teoriche, che coinvolgeranno bambini, adulti e studenti degli istituti alberghieri. I partecipanti potranno imparare a preparare le proprie praline, scoprire la storia del cacao e approfondire le tecniche di lavorazione.
La manifestazione non si limita solo a showcooking e laboratori, ma include anche degustazioni, convegni e presentazioni di libri, con un focus particolare sulla qualità delle materie prime utilizzate nella produzione del cioccolato. Un’ulteriore novità di quest’anno è la 1^ Fabbrica Culturale del Cioccolato Itinerante in Europa, che presenterà al pubblico, all’interno della Ciokoschool, il processo produttivo del cacao in 5 fasi, dalla raccolta alla trasformazione, culminando nella produzione di praline e tavolette.
Numerosi gli appuntamenti culturali che accompagneranno la fiera, come il percorsi educativi sulla storia e la tecnologia del cacao, il laboratorio “Come fare una pralina a casa” e vari show cooking che vedranno la partecipazione di esperti del settore come Fausto Ercolani e Enzo di Buono.
Stanislao Liberatore, esperto enogastronomico e sommelier, commenterà e guiderà le degustazioni durante gli show cooking, offrendo interessanti approfondimenti sulla preparazione dei dolci e sulle caratteristiche sensoriali del cioccolato.
Il 4 marzo, in occasione di Martedì Grasso, sarà anche organizzata la “Pesata della mascherina più bella”, con la premiazione della maschera vincitrice.
La Fiera del Cioccolato Artigianale è un evento imperdibile per gli appassionati di cioccolato e per le famiglie, con attività per bambini, adulti e scuole. L’ingresso è gratuito, e l’intera manifestazione rappresenta una meravigliosa opportunità per riscoprire e apprezzare l’arte cioccolatiera italiana in tutte le sue forme.
Evento sponsorizzato da Crazy Bob
Udine in Cioccolato: la dolce fiera nel centro storico
UDINE – Dal 28 febbraio al 9 marzo 2024, il centro storico di Udine si trasforma nella capitale del cioccolato con la XVI edizione di “Udine in Cioccolato-CioccolatiAmo”, una fiera dedicata ai golosi e agli amanti della pasticceria artigianale. L’evento, organizzato da Flash Srl. con il patrocinio del Comune di Udine, offrirà dieci giorni di dolci esperienze con una varietà di eventi collaterali, attività didattiche e showcooking, creando un’atmosfera dolcissima nel cuore del capoluogo friulano.
La manifestazione si svolgerà in una tensostruttura riscaldata, aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 22:00, garantendo la possibilità di assaporare, ammirare e acquistare prelibatezze al cioccolato anche in caso di maltempo. I visitatori potranno scoprire le migliori creazioni artigianali, tra cui praline, tavolette, creazioni artistiche di cioccolato fondente, dragées, tartufi, dolci lievitati a base di cioccolato, liquori e frutta tuffata nel cioccolato. Un’attenzione particolare sarà rivolta a prodotti adatti ai celiaci e a quelli della cultura vegana.
Uno degli appuntamenti più attesi sarà rappresentato dagli Show Cooking, durante i quali i maestri cioccolatieri mostreranno le loro tecniche, preparando dolci al cioccolato e pralineria. Tra i protagonisti ci sarà anche il Pasticcere Cioccolatiere Federico Anzellotti, Campione del mondo a squadre Juniores, che il 8 marzo preparerà un “dolce a sorpresa” in onore della Giornata della Donna. In programma anche laboratori didattici per i bambini e gli alunni delle scuole primarie, dove si potrà apprendere la storia del cacao e la sua trasformazione in cioccolato attraverso il percorso educativo della Ciokoschool.
Ciokoschool offrirà ampio spazio all’educazione, con attività pratiche e teoriche, che coinvolgeranno bambini, adulti e studenti degli istituti alberghieri. I partecipanti potranno imparare a preparare le proprie praline, scoprire la storia del cacao e approfondire le tecniche di lavorazione.
La manifestazione non si limita solo a showcooking e laboratori, ma include anche degustazioni, convegni e presentazioni di libri, con un focus particolare sulla qualità delle materie prime utilizzate nella produzione del cioccolato. Un’ulteriore novità di quest’anno è la 1^ Fabbrica Culturale del Cioccolato Itinerante in Europa, che presenterà al pubblico, all’interno della Ciokoschool, il processo produttivo del cacao in 5 fasi, dalla raccolta alla trasformazione, culminando nella produzione di praline e tavolette.
Numerosi gli appuntamenti culturali che accompagneranno la fiera, come il percorsi educativi sulla storia e la tecnologia del cacao, il laboratorio “Come fare una pralina a casa” e vari show cooking che vedranno la partecipazione di esperti del settore come Fausto Ercolani e Enzo di Buono.
Stanislao Liberatore, esperto enogastronomico e sommelier, commenterà e guiderà le degustazioni durante gli show cooking, offrendo interessanti approfondimenti sulla preparazione dei dolci e sulle caratteristiche sensoriali del cioccolato.
Il 4 marzo, in occasione di Martedì Grasso, sarà anche organizzata la “Pesata della mascherina più bella”, con la premiazione della maschera vincitrice.
La Fiera del Cioccolato Artigianale è un evento imperdibile per gli appassionati di cioccolato e per le famiglie, con attività per bambini, adulti e scuole. L’ingresso è gratuito, e l’intera manifestazione rappresenta una meravigliosa opportunità per riscoprire e apprezzare l’arte cioccolatiera italiana in tutte le sue forme.
Evento sponsorizzato da Crazy Bob
Udine in Cioccolato: la dolce fiera nel centro storico
UDINE – Dal 28 febbraio al 9 marzo 2024, il centro storico di Udine si trasforma nella capitale del cioccolato con la XVI edizione di “Udine in Cioccolato-CioccolatiAmo”, una fiera dedicata ai golosi e agli amanti della pasticceria artigianale. L’evento, organizzato da Flash Srl. con il patrocinio del Comune di Udine, offrirà dieci giorni di dolci esperienze con una varietà di eventi collaterali, attività didattiche e showcooking, creando un’atmosfera dolcissima nel cuore del capoluogo friulano.
La manifestazione si svolgerà in una tensostruttura riscaldata, aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 22:00, garantendo la possibilità di assaporare, ammirare e acquistare prelibatezze al cioccolato anche in caso di maltempo. I visitatori potranno scoprire le migliori creazioni artigianali, tra cui praline, tavolette, creazioni artistiche di cioccolato fondente, dragées, tartufi, dolci lievitati a base di cioccolato, liquori e frutta tuffata nel cioccolato. Un’attenzione particolare sarà rivolta a prodotti adatti ai celiaci e a quelli della cultura vegana.
Uno degli appuntamenti più attesi sarà rappresentato dagli Show Cooking, durante i quali i maestri cioccolatieri mostreranno le loro tecniche, preparando dolci al cioccolato e pralineria. Tra i protagonisti ci sarà anche il Pasticcere Cioccolatiere Federico Anzellotti, Campione del mondo a squadre Juniores, che il 8 marzo preparerà un “dolce a sorpresa” in onore della Giornata della Donna. In programma anche laboratori didattici per i bambini e gli alunni delle scuole primarie, dove si potrà apprendere la storia del cacao e la sua trasformazione in cioccolato attraverso il percorso educativo della Ciokoschool.
Ciokoschool offrirà ampio spazio all’educazione, con attività pratiche e teoriche, che coinvolgeranno bambini, adulti e studenti degli istituti alberghieri. I partecipanti potranno imparare a preparare le proprie praline, scoprire la storia del cacao e approfondire le tecniche di lavorazione.
La manifestazione non si limita solo a showcooking e laboratori, ma include anche degustazioni, convegni e presentazioni di libri, con un focus particolare sulla qualità delle materie prime utilizzate nella produzione del cioccolato. Un’ulteriore novità di quest’anno è la 1^ Fabbrica Culturale del Cioccolato Itinerante in Europa, che presenterà al pubblico, all’interno della Ciokoschool, il processo produttivo del cacao in 5 fasi, dalla raccolta alla trasformazione, culminando nella produzione di praline e tavolette.
Numerosi gli appuntamenti culturali che accompagneranno la fiera, come il percorsi educativi sulla storia e la tecnologia del cacao, il laboratorio “Come fare una pralina a casa” e vari show cooking che vedranno la partecipazione di esperti del settore come Fausto Ercolani e Enzo di Buono.
Stanislao Liberatore, esperto enogastronomico e sommelier, commenterà e guiderà le degustazioni durante gli show cooking, offrendo interessanti approfondimenti sulla preparazione dei dolci e sulle caratteristiche sensoriali del cioccolato.
Il 4 marzo, in occasione di Martedì Grasso, sarà anche organizzata la “Pesata della mascherina più bella”, con la premiazione della maschera vincitrice.
La Fiera del Cioccolato Artigianale è un evento imperdibile per gli appassionati di cioccolato e per le famiglie, con attività per bambini, adulti e scuole. L’ingresso è gratuito, e l’intera manifestazione rappresenta una meravigliosa opportunità per riscoprire e apprezzare l’arte cioccolatiera italiana in tutte le sue forme.
Evento sponsorizzato da Crazy Bob
Udine in Cioccolato: la dolce fiera nel centro storico
UDINE – Dal 28 febbraio al 9 marzo 2024, il centro storico di Udine si trasforma nella capitale del cioccolato con la XVI edizione di “Udine in Cioccolato-CioccolatiAmo”, una fiera dedicata ai golosi e agli amanti della pasticceria artigianale. L’evento, organizzato da Flash Srl. con il patrocinio del Comune di Udine, offrirà dieci giorni di dolci esperienze con una varietà di eventi collaterali, attività didattiche e showcooking, creando un’atmosfera dolcissima nel cuore del capoluogo friulano.
La manifestazione si svolgerà in una tensostruttura riscaldata, aperta ogni giorno dalle 10:00 alle 22:00, garantendo la possibilità di assaporare, ammirare e acquistare prelibatezze al cioccolato anche in caso di maltempo. I visitatori potranno scoprire le migliori creazioni artigianali, tra cui praline, tavolette, creazioni artistiche di cioccolato fondente, dragées, tartufi, dolci lievitati a base di cioccolato, liquori e frutta tuffata nel cioccolato. Un’attenzione particolare sarà rivolta a prodotti adatti ai celiaci e a quelli della cultura vegana.
Uno degli appuntamenti più attesi sarà rappresentato dagli Show Cooking, durante i quali i maestri cioccolatieri mostreranno le loro tecniche, preparando dolci al cioccolato e pralineria. Tra i protagonisti ci sarà anche il Pasticcere Cioccolatiere Federico Anzellotti, Campione del mondo a squadre Juniores, che il 8 marzo preparerà un “dolce a sorpresa” in onore della Giornata della Donna. In programma anche laboratori didattici per i bambini e gli alunni delle scuole primarie, dove si potrà apprendere la storia del cacao e la sua trasformazione in cioccolato attraverso il percorso educativo della Ciokoschool.
Ciokoschool offrirà ampio spazio all’educazione, con attività pratiche e teoriche, che coinvolgeranno bambini, adulti e studenti degli istituti alberghieri. I partecipanti potranno imparare a preparare le proprie praline, scoprire la storia del cacao e approfondire le tecniche di lavorazione.
La manifestazione non si limita solo a showcooking e laboratori, ma include anche degustazioni, convegni e presentazioni di libri, con un focus particolare sulla qualità delle materie prime utilizzate nella produzione del cioccolato. Un’ulteriore novità di quest’anno è la 1^ Fabbrica Culturale del Cioccolato Itinerante in Europa, che presenterà al pubblico, all’interno della Ciokoschool, il processo produttivo del cacao in 5 fasi, dalla raccolta alla trasformazione, culminando nella produzione di praline e tavolette.
Numerosi gli appuntamenti culturali che accompagneranno la fiera, come il percorsi educativi sulla storia e la tecnologia del cacao, il laboratorio “Come fare una pralina a casa” e vari show cooking che vedranno la partecipazione di esperti del settore come Fausto Ercolani e Enzo di Buono.
Stanislao Liberatore, esperto enogastronomico e sommelier, commenterà e guiderà le degustazioni durante gli show cooking, offrendo interessanti approfondimenti sulla preparazione dei dolci e sulle caratteristiche sensoriali del cioccolato.
Il 4 marzo, in occasione di Martedì Grasso, sarà anche organizzata la “Pesata della mascherina più bella”, con la premiazione della maschera vincitrice.
La Fiera del Cioccolato Artigianale è un evento imperdibile per gli appassionati di cioccolato e per le famiglie, con attività per bambini, adulti e scuole. L’ingresso è gratuito, e l’intera manifestazione rappresenta una meravigliosa opportunità per riscoprire e apprezzare l’arte cioccolatiera italiana in tutte le sue forme.
Evento sponsorizzato da Crazy Bob
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574