Plan4COLD a Udine: 17 città riunite per l'impegno verso la transizione termica

Incontro europeo a Udine sul progetto Plan4COLD: focus sulle strategie energetiche sostenibili

15 novembre 2025 15:29
Plan4COLD a Udine: 17 città riunite per l'impegno verso la transizione termica -
Condividi

UDINE — La città di Udine ha accolto il primo appuntamento italiano di Plan4COLD, iniziativa europea che coinvolge un ampio gruppo di partner provenienti da sette Paesi e finanziata con un budget dedicato fino al 2027. L’obiettivo è favorire un nuovo approccio alla gestione di riscaldamento e raffrescamento urbani attraverso strumenti innovativi di pianificazione destinati alle amministrazioni locali.

All’interno del progetto, coordinato da ADENE – Agência para a Energia del Portogallo, si punta a fornire supporto tecnico e metodologico alle città impegnate nella transizione verso un modello energetico più efficiente. Uno dei temi centrali riguarda l’enorme peso dei consumi termici, che rappresentano quasi la metà della domanda energetica complessiva dell’Unione Europea.

Analisi dei consumi e strumenti per le città pilota

Plan4COLD include 17 realtà urbane impegnate nello sviluppo dei Piani Locali di Riscaldamento e Raffrescamento Sostenibili (SLHCP). Questi strumenti integrano analisi dei consumi, studio delle infrastrutture esistenti e individuazione di strategie in grado di favorire l’adozione di tecnologie più efficienti e il ricorso alle fonti rinnovabili.

In Friuli-Venezia Giulia, Udine e Pordenone avranno un ruolo centrale: entrambe saranno affiancate dall’Agenzia per l’energia del Friuli-Venezia Giulia (APE FVG), che supporterà la definizione dei piani locali attraverso competenze tecniche e valutazioni approfondite.

Il progetto si inserisce nel quadro delineato dall’articolo 25 della Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica (EED), che impone ai Comuni con oltre 45.000 residenti di predisporre documenti specifici per la gestione del settore termico. Le città pilota coinvolte in Plan4COLD rappresentano quindi un campione significativo utile a fornire indicazioni operative e raccomandazioni che potranno essere estese ad altre realtà amministrative.

Le dichiarazioni delle istituzioni

Eleonora Meloni, Assessora all’Ambiente, Energia, Orti Urbani e Contratti di Fiume del Comune di UDINE, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città. Secondo l’assessora, ospitare il primo incontro italiano del progetto significa confermare la volontà di procedere in modo deciso verso una strategia energetica basata su sistemi più efficienti, meno impattanti e capaci di rispondere alle sfide climatiche.

Ha inoltre ricordato come il Comune stia già investendo in impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici, nella creazione di una comunità energetica rinnovabile e in interventi di efficientamento sviluppati insieme a Hera Servizi Energia, a dimostrazione di un impegno concreto e strutturato.

Il direttore di APE FVG, Matteo Mazzolini, ha definito il progetto come un’occasione preziosa per approfondire in modo sistematico i consumi termici del territorio. Gli strumenti elaborati aiuteranno le amministrazioni locali a programmare interventi mirati e a introdurre soluzioni innovative fondate su dati certi.

Segui Prima Udine