Nasce al Marinoni la sesta Innovation Platform: gli studenti toccano con mano il futuro del legno-arredo

Udine, al Marinoni nasce la sesta Innovation Platform: formazione pratica e tecnologie innovative per il settore legno-arredo.

23 ottobre 2025 16:17
Nasce al Marinoni la sesta Innovation Platform: gli studenti toccano con mano il futuro del legno-arredo -
Condividi

UDINE – Nasce presso l’ITG Marinoni di Udine la sesta Innovation Platform del progetto regionale di innovazione diffusa, modello di riferimento a livello nazionale ed europeo per il settore legno-arredo. In quattro anni, il progetto ha generato investimenti per oltre 2,4 milioni di euro, il 90% provenienti da enti e aziende private, coinvolgendo attivamente istituzioni scolastiche, imprese e enti pubblici del Friuli Venezia Giulia. La nuova Platform è il risultato di una collaborazione tra il Cluster Arredo, la dirigente scolastica Alberta Pettoello, il corpo docente del Marinoni e gli uffici dell’EDR di Udine, con il supporto diretto di aziende co-fondatrici come Calligaris, Fantoni, Ilcam, Moroso, Mycore, Santalucia, Snaidero, Diemme Legno e F.lli Vidoni.

Costruzioni sostenibili e laboratori pratici

All’interno del laboratorio, suddiviso in due aree tematiche – Costruzioni in legno e Sistemi per l’arredo – è in allestimento un vero e proprio edificio in legno locale, che racchiude le tecnologie costruttive più innovative. Gli studenti del Marinoni, iscritti all’indirizzo CAT e all’opzione Tecnologie delle costruzioni in legno, potranno così applicare direttamente le competenze acquisite, sperimentando un modello reale che integra teoria e pratica.

Progetto MA.de: formazione tecnica e design

La seconda area del laboratorio è dedicata al triennio dell’opzione “Tecnologie del legno nelle costruzioni”, che approfondisce il settore del design e della produzione attraverso il progetto MA.de – Mobile, Arredo, Design, avviato a settembre con 23 iscritti. Gli studenti acquisiranno competenze tecniche avanzate per diventare futuri tecnici o imprenditori del settore, rispondendo alle esigenze delle aziende locali e internazionali.

Competenze e formazione per il futuro dell’arredo

“La piattaforma non forma designer, ma tecnici dei materiali e della produzione, in grado di trasformare un progetto in realtà”, spiega il presidente del Cluster Legno Arredo, Edi Snaidero. Il progetto offre agli studenti opportunità concrete di formazione, grazie anche all’intervento di esperti del settore e alla possibilità di stage professionali nell’ambito di percorsi scuola-lavoro. La dirigente Pettoello sottolinea come il progetto permetta di unire l’innovazione del Cluster alla progettazione tecnica, creando nuove opportunità formative e professionali.

Un modello regionale in crescita

Le Innovation Platform già attive a Manzano, Brugnera, Tolmezzo e Udine si confermano strumenti strategici per la formazione tecnica, la riqualificazione professionale e la valorizzazione delle filiere locali. Il progetto conta oggi 45 co-fondatori, oltre 800 partecipazioni a workshop e 2.600 presenze agli eventi divulgativi, rafforzando il Polo formativo regionale del sistema foresta-legno-arredo.

Visione della Regione FVG e del Comune di Udine

L’assessore regionale Alessia Rosolen ha evidenziato come la piattaforma sia il frutto di una rete consolidata tra scuola, impresa e innovazione, capace di valorizzare le competenze dei giovani e garantire una formazione coerente con le esigenze del settore produttivo. L’assessore comunale di Udine, Federico Pirone, ha ricordato l’importanza della collaborazione tra territorio, imprese e istituti scolastici, sottolineando come il settore legno-arredo continui a essere un motore strategico per l’economia regionale.

Segui Prima Udine