Udine, il rettore Montanari a Pechino presenta il modello Lab Village e rafforza collaborazioni con la Cina

Montanari a Pechino presenta il Lab Village Uniud e avvia collaborazioni scientifiche con università cinesi.

17 novembre 2025 11:47
Udine, il rettore Montanari a Pechino presenta il modello Lab Village e rafforza collaborazioni con la Cina -
Condividi

UDINE - Il rettore dell’Università di Udine, Angelo Montanari, ha partecipato a Pechino al primo Forum dei rettori Italia–Cina, insieme a una delegazione della Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI) e al ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. L’incontro ha portato alla firma di un Memorandum d’intesa tra la CRUI e l’associazione universitaria cinese, aprendo nuovi scenari di collaborazione scientifica e accademica tra i due Paesi.

Il Lab Village come modello virtuoso

Durante la sessione “Innovare i modelli di cooperazione accademica”, Montanari ha illustrato il Lab Village Uniud, polo di ricerca avanzata integrato con le imprese. Nato nel 2021, il Village ospita attualmente 35 laboratori universitari e misti con le aziende, impegnati in progetti strategici per il territorio. Il rettore ha sottolineato come il modello favorisca collaborazioni di medio e lungo termine, offrendo un’alternativa alla tradizionale consulenza accademica e possibilità di esportazione in altri contesti internazionali, Cina inclusa.

Ambiti di cooperazione con le università cinesi

Montanari ha annunciato l’avvio di un dialogo con diversi atenei cinesi per possibili iniziative congiunte in settori chiave come: geoscienze, tecnologie alimentari, ingegneria meccanica, intelligenza artificiale, lingue e digital humanities. L’obiettivo è creare reti collaborative che consentano un potenziamento reciproco tra università e aziende, nel segno dell’innovazione.

Infrastruttura digitale e strumenti avanzati

Il Lab Village può essere fisico o virtuale, centralizzato o distribuito. L’esperienza è stata integrata nell’ecosistema territoriale per l’innovazione iNEST, che sviluppa una piattaforma digitale per la rete Triveneta dei lab village. La piattaforma offrirà strumenti di intelligenza artificiale generativa, visualizzazione avanzata e realtà aumentata, consentendo visite virtuali e interazioni tra gruppi di ricerca e aziende in tempo reale.

Risultati della missione e accordi scientifici

Durante il vertice sono stati stipulati 31 accordi di collaborazione tra università e centri di ricerca italiani e cinesi. L’iniziativa mira a rafforzare la cooperazione scientifica, tecnologica e accademica tra Italia e Cina, consolidando legami duraturi nel campo dell’innovazione e della ricerca applicata.

Segui Prima Udine