Udine, grande successo per l’Open Day di rilievo 3D con tecnologie Stonex
Successo a Udine per l’Open Day sul rilievo 3D con tecnologie Stonex, promosso dal Comune e dagli Ordini professionali.
UDINE – Sala Ajace gremita per l’“Open Day di rilievo 3D con tecnologie Stonex”, l’evento formativo promosso dal Comune di Udine in collaborazione con gli Ordini professionali tecnici della provincia. L’incontro, ospitato nel pomeriggio del 29 ottobre 2025 a Palazzo D’Aronco, ha offerto una panoramica completa sulle nuove tecnologie digitali per il rilievo tridimensionale, applicate alla pianificazione urbana e alla gestione del territorio.
L’iniziativa, inserita nel quadro del Progetto PNRR – Misura 1.7.2 “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale”, di cui il Comune è soggetto subattuatore per la Regione Friuli Venezia Giulia, ha rappresentato un momento di formazione e confronto tra pubblica amministrazione, professionisti e imprese del settore.
Tecnologie digitali e rilievo tridimensionale
Durante la giornata, i tecnici della Stonex hanno illustrato le potenzialità delle più avanzate tecnologie di rilievo 3D, tra cui il laser scanner statico, il laser scanner dinamico SLAM e la fotogrammetria dinamica vSLAM, mostrando esempi concreti di acquisizione e restituzione dei dati in tempo reale.
Uno dei momenti più apprezzati dai partecipanti è stato il rilievo in diretta di Piazza XX Settembre e dell’edificio ex Percoto, due beni comunali mappati con le nuove tecniche tridimensionali. I dati acquisiti saranno ora integrati negli archivi informativi del Comune, costituendo una base digitale aggiornata e precisa utile per i futuri progetti di riqualificazione urbana.
Arcella: “Tecnologia e innovazione per un’amministrazione più efficiente”
L’assessore alla Transizione Digitale, Gea Arcella, ha sottolineato come l’evento rappresenti un passo concreto verso l’innovazione amministrativa e professionale:
«Con l’Open Day di rilievo 3D abbiamo dimostrato come la tecnologia possa diventare uno strumento concreto di innovazione per il Comune e per le professioni tecniche. È stato un momento di crescita condivisa, in cui i tecnici comunali e i professionisti hanno potuto sperimentare sul campo le potenzialità del rilievo tridimensionale e dell’analisi digitale del territorio. Vogliamo promuovere una cultura della progettazione basata su dati, sostenibilità e collaborazione».
Zini: “Il rilievo 3D, una rivoluzione per l’urbanistica”
Anche l’assessore all’Edilizia privata e Pianificazione urbanistica, Andrea Zini, ha evidenziato il ruolo strategico delle nuove tecnologie per la gestione delle città:
«La scansione 3D è una rivoluzione per l’urbanistica. Ci permette di lavorare su un gemello digitale realistico della città, simulando scenari, valutando impatti visivi e pianificando con maggiore consapevolezza. È un salto di qualità che riduce i tempi di rilievo, aumenta la sicurezza e offre basi dati affidabili per decisioni più sostenibili».
Professionisti e istituzioni unite nella digitalizzazione
L’evento è stato anche un esempio virtuoso di collaborazione interprofessionale.
La presidente dell’Ordine degli Architetti, Francesca Rizzani, ha definito l’incontro «un momento di sinergia e condivisione», sottolineando come «solo attraverso la collaborazione tra professionisti, istituzioni e imprese sia possibile accompagnare la trasformazione digitale in corso».
Il presidente del Collegio dei Geometri, Lucio Barbiero, ha poi rimarcato il valore tecnico dell’iniziativa:
«Nel mondo della topografia, il laser scanner rappresenta una delle tecnologie più evolute per rilevare edifici e spazi urbani con altissima precisione. È una vera digitalizzazione del mondo reale, utile per pianificazione, conservazione e riqualificazione del territorio».
Un nuovo linguaggio per la città intelligente
Grazie a questo incontro, il Comune di Udine conferma la propria volontà di investire nell’innovazione digitale, promuovendo un dialogo operativo tra amministrazione e professioni tecniche.
L’Open Day Stonex ha messo in luce come i rilievi tridimensionali e la modellazione 3D rappresentino oggi strumenti essenziali per la progettazione urbana, aprendo la strada a una città più intelligente, sostenibile e digitale, capace di pianificare il futuro con precisione e consapevolezza.