Inizia a Udine il percorso condiviso per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Udine avvia il percorso partecipativo per il nuovo piano della mobilità sostenibile coinvolgendo cittadini nel progetto

29 ottobre 2025 20:11
Inizia a Udine il percorso condiviso per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile -
Condividi

UDINE – La città di Udine compie un passo decisivo verso una nuova idea di spostamento urbano. È stato ufficialmente avviato il percorso partecipativo per la realizzazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), due strumenti che, per la prima volta, vengono sviluppati in modo integrato e coordinato.

Questa iniziativa segna una svolta storica per Udine che punta a creare un sistema di mobilità più moderno, efficiente e rispettoso dell’ambiente, capace di migliorare la qualità della vita quotidiana dei cittadini.

Una strategia unitaria per la mobilità del futuro

Il nuovo PUMS sarà il documento strategico che definirà la visione complessiva della città per i prossimi dieci anni, delineando le priorità in materia di trasporto pubblico, ciclabilità, mobilità pedonale e sostenibilità ambientale. Parallelamente, il PGTU fungerà da piano operativo, traducendo gli obiettivi del PUMS in azioni concrete e interventi mirati sul territorio.

Come ha dichiarato l’Assessore alla Mobilità Ivano Marchiol, “parlare di mobilità sostenibile non significa soltanto occuparsi di traffico e circolazione, ma garantire il diritto di muoversi per tutti, in sicurezza e con semplicità”. Marchiol ha sottolineato che UDINE, per la prima volta, elabora congiuntamente i due strumenti, assicurando così che la visione strategica non rimanga un mero esercizio teorico ma si trasformi in risultati tangibili.

Un percorso partecipativo aperto ai cittadini

L’amministrazione comunale ha scelto di coinvolgere direttamente la popolazione nella costruzione del piano. Il processo, basato sulle linee guida europee e ministeriali, sarà strutturato in diverse fasi di ascolto e confronto.

A partire da domani, sarà disponibile online un questionario pubblico sul sito istituzionale del Comune e sui canali social ufficiali, attraverso il quale i cittadini potranno esprimere le proprie opinioni, abitudini di mobilità e proposte per migliorare il sistema urbano.

Nei prossimi mesi, sono previsti tavoli di lavoro tematici e incontri pubblici finalizzati ad analizzare le criticità e costruire insieme una visione condivisa del futuro.

Verso una Udine più vivibile

Il percorso intrapreso dal Comune rappresenta una scelta di responsabilità politica, volta a migliorare la qualità della vita urbana e a costruire una città più vicina alle persone.

L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale, semplificare gli spostamenti quotidiani e promuovere una cultura della mobilità consapevole, dove muoversi diventa un diritto e un’opportunità per tutti.

Segui Prima Udine