Emozioni a Udine: successo per la 46ª Rassegna Bandistica Regionale ANBIMA FVG | VIDEO

Oltre 1.000 musicisti e 40 bande hanno animato Udine per la Rassegna Bandistica Regionale ANBIMA FVG, tra applausi e grande partecipazione.

27 settembre 2025 19:35
Condividi

Un pomeriggio di sole, musica e partecipazione ha accompagnato la 46ª edizione della Rassegna Bandistica Regionale ANBIMA Friuli Venezia Giulia, che si è svolta sabato 27 settembre nel centro storico di Udine, accolta con entusiasmo da un pubblico numeroso e caloroso.

Dalle 15.30, per le vie della città, hanno sfilato oltre 1.000 musicisti provenienti da 40 bande di tutta la regione, accompagnati dagli applausi di cittadini e turisti che hanno seguito con curiosità e partecipazione i quattro cortei musicali partiti da via Aquileia, via Carducci, via Zanon e via Manin, tutti diretti verso una gremita piazza Libertà.

Lì si è tenuto il momento culminante della manifestazione: il concertone finale a bande riunite, con oltre mille strumenti suonati all’unisono. Un colpo d’occhio impressionante, ma soprattutto un’emozione collettiva. Il repertorio ha incluso, tra gli altri brani, anche l’Inno di Mameli e l’inedito “Musica in Piazza”, scritto per l’occasione dal giovane compositore friulano Marco Frizzarin, che ha ricevuto lunghi applausi.

A testimoniare l’importanza dell’evento non solo per il territorio ma per tutto il movimento bandistico italiano, erano presenti sul palco le istituzioni introdotte dalla giornalista Monica Bertarelli: il presidente nazionale di ANBIMA, Giampaolo Lazzeri, l’onorevole Graziano PIzzimenti, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, il presidente di ANBIMA FVG Pasquale Moro il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni e l’assessore alla cultura del Comune di Udine Federico Pirone.

«È stata una giornata indimenticabile – ha commentato Moro – che ha mostrato quanto le bande siano vive, amate e capaci di unire generazioni, territori e comunità».

Grande soddisfazione anche da parte delle autorità presenti, che hanno sottolineato il valore educativo, culturale e sociale della musica bandistica e il ruolo fondamentale che ANBIMA continua a svolgere nella sua diffusione e valorizzazione.

Udine si è dimostrata una città accogliente, viva e pronta ad abbracciare la musica di piazza: i passanti si sono fermati a lungo, famiglie e bambini hanno accompagnato le sfilate e la piazza si è riempita di applausi. Un successo pieno, che conferma la forza e la bellezza di una tradizione popolare che continua a guardare al futuro.

La Rassegna è stata organizzata da ANBIMA FVG con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine. A conclusione della giornata, si è svolto il tradizionale passaggio del testimone alla città che ospiterà la prossima edizione nel 2026: Maniago, in provincia di Pordenone.

Segui Prima Udine