Udine, sei anni alla guida dell’Ateneo per Pinton: bilancio e passaggio di consegne a Montanari
Roberto Pinton presenta il rapporto di fine mandato all’Università di Udine. Concluso il percorso, il testimone passa al nuovo rettore Angelo Montanari.


UDINE - Con la presentazione del volume “Decidere per il futuro”, il rettore Roberto Pinton ha ufficialmente concluso il suo mandato alla guida dell’Università di Udine, iniziato il 1° ottobre 2019. La cerimonia, svoltasi nel Salone d’onore di Palazzo Antonini Maseri, è stata anche l’occasione per il passaggio di consegne al nuovo rettore Angelo Montanari, che entrerà in carica dal 1° ottobre.

Il rendiconto del Rettore Pinton
Il documento, circa 190 pagine edito da Forum Editrice, raccoglie dati, grafici e riflessioni suddivise in cinque capitoli: didattica, ricerca, valorizzazione delle conoscenze, internazionalizzazione ed edilizia. Un’appendice finale contiene i numeri dell’Ateneo nel periodo 2019-2025.
«È un atto di restituzione, anche al territorio che ci ha sostenuto – ha sottolineato Pinton – per riconoscere ciò che la comunità accademica ha condiviso e realizzato in questi sei anni».
Accanto a lui, il prorettore Andrea Cafarelli ha evidenziato quattro pilastri emersi dal lavoro svolto: «Programmazione strategica, capacità di adattamento, dialogo con il territorio e crescita della comunità interna».

Il simbolico passaggio di testimone
Durante la cerimonia, Pinton ha consegnato a Montanari un libretto d’argento con inciso il primo comma dello Statuto di autonomia dell’Ateneo, che sancisce il legame con il Friuli. «Alla fine di questo mandato, il passaggio del testimone non può che avvenire con un forte senso di fiducia», ha affermato il rettore uscente, richiamando i valori di appartenenza, coraggio e determinazione.

Il saluto alla comunità accademica
Nel suo messaggio finale alla comunità universitaria, Pinton ha ribadito: «Essere Rettore dell’Università di Udine è stata l’esperienza più significativa della mia carriera e un’impareggiabile esperienza umana. Di tutto ciò vi sono infinitamente grato».

Il profilo di Roberto Pinton
Nato a Padova nel 1956, Pinton è professore ordinario di Chimica agraria. Arrivato all’Università di Udine nel 1986, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali ed è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche internazionali.

I numeri dell’ateneo
Oggi l’Università di Udine conta oltre 15 mila studenti, circa 700 docenti e ricercatori e più di 75 mila laureati dal 1978 a oggi. Una comunità accademica diffusa tra i poli di Udine, Pordenone, Gorizia e Gemona del Friuli, pronta ora ad affrontare una nuova fase sotto la guida di Angelo Montanari.