Udine, al via “What’s new – Relive Surgery 2025”: focus nazionale sulla chirurgia oftalmologica

A Udine “What’s new – Relive Surgery 2025”: convegno nazionale sulla chirurgia oftalmologica. Riccardi rilancia sul ruolo degli ospedali territoriali.

20 settembre 2025 10:30
Udine, al via “What’s new – Relive Surgery 2025”: focus nazionale sulla chirurgia oftalmologica -
Condividi

UDINE, 19 settembre 2025 – La sanità del Friuli Venezia Giulia guarda al futuro della chirurgia oftalmologica con il convegno nazionale “What’s new – Relive Surgery 2025”, in corso all’ospedale Santa Maria della Misericordia. L’evento, organizzato dal direttore della SOC Oculistica di Udine Carlo Salati insieme al direttore della SOC Oculistica di Monfalcone-Gorizia Stefano Vita, è un appuntamento di riferimento per medici e professionisti del settore.

La rete sanitaria tra hub e spoke

Ad aprire i lavori è stato l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, che ha sottolineato l’importanza di una rete sanitaria capace di rispondere alle esigenze di un territorio caratterizzato da popolazione anziana e aree marginali.
“Le specialità che prima erano concentrate solo a Udine – ha spiegato – oggi sono presenti anche a Tolmezzo e Gemona, dando risposte concrete sul territorio. Gli ospedali hub devono concentrare le criticità più elevate, mentre la bassa e media complessità va gestita negli spoke, dedicati sia all’urgenza che all’elezione”.

Le tematiche scientifiche del convegno

Nelle due giornate verranno approfonditi i principali campi della chirurgia oftalmologica:

  • chirurgia corneale

  • chirurgia della cataratta e refrattiva

  • chirurgia del glaucoma

  • chirurgia vitreo-retinica

A queste si aggiungeranno due nuove sessioni dedicate alla chirurgia maxillo-facciale e a quella plastica, segno della volontà di ampliare lo sguardo a discipline affini.

Nuovi servizi a Tolmezzo e Gemona

Riccardi ha ricordato i progressi già avviati sul territorio:

  • a Tolmezzo è attivo un ambulatorio divisionale con OCT settimanale e un ambulatorio pediatrico mensile. Con l’avvio della funzione di Oculistica saranno attivati day hospital per interventi in microscopia ottica, chirurgia vitreo-retinica, cataratta e intravitreali.

  • a Gemona sono previste due sedute settimanali per interventi di cataratta.

Un impegno condiviso

L’assessore ha rimarcato come la riorganizzazione del sistema richieda responsabilità professionale: “Non bastano atti aziendali o norme di legge: servono convinzione e supporto da parte di chi opera ogni giorno, per garantire risultati concreti ai cittadini”.

Il convegno rappresenta così non solo un momento di aggiornamento scientifico, ma anche un’occasione per ribadire la necessità di una sanità territoriale forte, capace di intercettare i bisogni della popolazione e di utilizzare in modo appropriato le risorse degli ospedali hub e spoke.

Segui Prima Udine