UdinJump 2025: un evento internazionale di salto in alto a Udine
UdinJump Development, evento di salto in alto a Udine, con atleti internazionali tra cui Yaroslava Mahuchikh e Javier Sotomayor.
Il countdown è ormai agli sgoccioli: giovedì 6 febbraio 2025, alle 17.45, avrà inizio il tanto atteso evento di UdinJump Development, un meeting esclusivamente dedicato al salto in alto che giunge alla sua settima edizione. L’appuntamento sportivo, che quest’anno sarà trasmesso in diretta da RaiSport, si preannuncia spettacolare e ricco di emozioni. Tuttavia, l'attesa per il grande evento avrà un primo assaggio già il giorno prima, mercoledì 5 febbraio, quando alle 11.30 nella Sala Ajace di Palazzo d'Aronco a Udine si terrà la conferenza stampa di presentazione. Durante l'incontro, al quale parteciperanno importanti figure istituzionali e sportive, spicca la presenza di Yaroslava Mahuchikh, la primatista mondiale di salto in alto con una misura di 2,10 metri e campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica. La stella dell’evento, che ha ottenuto successi straordinari, torna a Udine per la seconda volta dopo la sua vittoria nel 2021 con una misura di 2,00 metri.
Un evento internazionale
La 23enne di Dnipro (Ucraina) sarà al centro dell’attenzione anche in questa edizione, guidando un impressionante gruppo di 25 atleti provenienti da 15 nazioni. UdinJump Development vedrà in gara 14 uomini e 11 donne che si sfideranno sulle due pedane allestite presso il PalaIndoor Ovidio Bernes di Paderno, sede della competizione. Le ultime aggiunte al roster femminile sono rappresentate da atlete di livello internazionale come Ona Bonet (Spagna), con un personale di 1,86 metri, la vice-campionessa italiana assoluta Asia Tavernini (1,86), Patricija Jansone (Lettonia, 1,86), Lilianna Batori (Ungheria, 1,87) e Idea Pieroni, giovane promessa italiana che, con un personale di 1,93 metri, è già campionessa nazionale in carica. Le cinque atlete si uniscono a Mahuchikh, Marija Vukovic (Montenegro, 1,97), Karmen Bruus (Estonia, 1,96), Elizabeth Pihela (Estonia, 1,92), Buse Savaskan (Turchia, 1,92) e Una Stancev (Spagna, 1,88).
Atleti maschili di spicco
Anche il settore maschile promette un grande spettacolo con nuovi protagonisti e atleti di fama internazionale. Tra i più attesi ci sono Naoto Tobe (Giappone), primatista nazionale indoor con 2,35 metri, Jonathan Kapitolnik (Israele), campione mondiale U20 nel 2021, che ha un personale di 2,30 metri, e Roberto Vilches (Messico), che ha saltato 2,27 metri. Non mancano gli spagnoli Carlos Rojas (2,26) e Una Stancev (2,01), ma anche gli ucraini Vadym Kravchuk (2,25), insieme agli italiani Eugenio Meloni (2,18) e Simone Dal Zilio (2,10). Tra i nomi già annunciati figurano Luis Zayas (Cuba, 2,33), Douwe Amels (Paesi Bassi, 2,31), Tihomir Ivanov (Bulgaria, 2,31) e il neo-campione italiano U23 Matteo Sioli (Italia, 2,25).
La presenza di un mito del salto in alto
Oltre a questi atleti di spicco, a Udine sarà presente anche Javier Sotomayor, il primatista mondiale di salto in alto sia indoor (2,43) che outdoor (2,45). Il campione cubano, che ha scritto la storia di questa disciplina, sarà in Friuli insieme al figlio Jaxier Sotomoyar (Spagna), che gareggerà anch'egli a Udine. Con la presenza dei due detentori del record mondiale in questo sport, l’atmosfera sarà ancora più elettrica e speciale.