Valbruna (UD) – Conclusione della sesta edizione di NanoValbruna
La sesta edizione di NanoValbruna, il Forum internazionale dedicato alla rigenerazione, giunge al termine domani, mercoledì 23 luglio. L’evento ha animato le Alpi Giulie con un intenso programma di incontri e attività incentrato sul tema “Rigenerare senza confini”.
Ultima giornata tra esperienze, laboratori e premi
La giornata conclusiva, in programma alle 19.00, sarà caratterizzata dalla conduzione della giornalista Marinella Chirico in un incontro pubblico dal titolo “Partecipiamo al cambiamento per una rigenerazione senza confini”. Durante l’incontro verranno presentati i risultati delle Local Experience, esperienze immersiva in natura realizzate durante il festival, e si terranno laboratori per bambini con la partecipazione di Christian Savonitti su NanoPiçule. Seguiranno il racconto di Tiziana Sandrinelli del FAI sul valore del territorio e la presentazione del vincitore del progetto “Frame The Change” a cura di Erica Barbiani.


Premiazione e riflessione sul futuro
Nella serata verranno premiate le giovani start up selezionate dal contest Baite Award, a dimostrare l’attenzione del Forum alle nuove generazioni e alle idee innovative per la rigenerazione dei territori. L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di centinaia di giovani, scienziati, imprenditori e creativi italiani e internazionali, coinvolti in panel scientifici, escursioni e laboratori per condividere soluzioni concrete sui temi della rigenerazione urbana, del cambiamento climatico e del superamento dei conflitti.
Un modello di rigenerazione per il futuro
NanoValbruna si conferma come un laboratorio di idee e progetti che parte dai luoghi più remoti per ispirare un nuovo modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. L’evento, ideato da ReGeneration Hub Friuli, mette al centro comunità, ambiente e innovazione, promuovendo la partecipazione attiva e il superamento delle barriere culturali e geografiche.



Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574