“Un libro lungo un giorno”: il Friuli celebra la lettura con centinaia di eventi per tutte le età

La Giornata regionale della Lettura “Un libro lungo un giorno” porta in tutto il Friuli eventi, laboratori e letture per grandi e piccoli.

29 ottobre 2025 07:00
“Un libro lungo un giorno”: il Friuli celebra la lettura con centinaia di eventi per tutte le età -
Condividi

UDINE – Una cascata di appuntamenti nel segno del libro, della parola e della condivisione animerà Udine e tutto il Friuli con la nuova edizione di “Un libro lungo un giorno”, la Giornata regionale della Lettura, promossa nel decennale del progetto LeggiAMO 0-18 FVG dalla Regione Friuli Venezia Giulia insieme a AIB FVG – Associazione Italiana Biblioteche, Centro per la Salute del Bambino Onlus, Consorzio Culturale del Monfalconese, Damatrà Onlus e Fondazione Radio Magica ETS.
Un evento diffuso che porterà la passione per la lettura in biblioteche, scuole, piazze e librerie, unendo grandi e piccoli in una festa collettiva dedicata ai libri e alle storie che uniscono.

Udine al centro della maratona di letture

Cuore pulsante della manifestazione sarà Udine, dove la Biblioteca civica Joppi propone la Staffetta di letture “A casa di Pimpa. Unlibrolungoungiorno”.
L’appuntamento è fissato davanti alla Chiesa di San Francesco, con una maratona aperta a tutti: bambini, genitori, insegnanti e lettori volontari potranno prenotare il proprio turno di lettura e condividere un momento di partecipazione collettiva.
L’iniziativa fa parte del programma “Buon compleanno Pimpa”, che comprende anche la mostra dedicata alla celebre cagnolina a pois ideata da Francesco Tullio Altan allestita nell’ex chiesa di San Francesco.

Sempre a Udine, le lettrici volontarie della sezione Ragazzi della Biblioteca Joppi incontreranno gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine, per una speciale selezione di albi illustrati tratti dalla letteratura per l’infanzia.

Letture da brivido e laboratori in tutta la regione

L’energia di “Un libro lungo un giorno” si estende a tutto il territorio friulano, con eventi in decine di Comuni.
A Codroipo, la Biblioteca ospita “In una notte nera”, spettacolo di letture con ombre cinesi sul tema della paura per bambini dai 3 anni, a cura di Molino Rosenkranz.
A Mereto di Tomba, spazio a “Sfumature d’Autunno”, con letture e laboratorio creativo organizzato dai giovani del Progetto Aggregazione Giovanile “Ragazzi si cresce”.
A Rivignano Teor, invece, si terrà la “Notte da brivido in Biblioteca”, tra letture, truccabimbi e storie paurose raccontate dai Lettori Volontari.

I libri viventi di Tolmezzo e le letture diffuse nei paesi

A Tolmezzo, la Biblioteca civica e la Scuola secondaria di primo grado Gianfrancesco da Tolmezzo propongono “La Biblioteca dei libri viventi” in piazza XX Settembre, dove i lettori incontreranno “libri umani”: ragazzi e ragazze pronti a raccontare le proprie storie ed esperienze personali, favorendo il dialogo e la comprensione reciproca.

A Porpetto, l’evento “Incanto di parole” coinvolgerà la Scuola Primaria e la Biblioteca Comunale in una rete di letture diffuse tra scuole, bar, cartolibrerie e spazi pubblici.
A Castions di Strada, la suggestiva Casa dello Ziobarbe si trasformerà per un giorno in “La casa senza libri…”, dove i volumi prenderanno vita grazie ai lettori volontari.
A Moggio Udinese, l’Istituto Comprensivo Trasaghis proporrà “Racconti di viaggi e di pace” e “Parole di pace”, letture itineranti nei cortili e nelle piazze del paese.

La magia delle letture per bambini

L’onda di entusiasmo raggiungerà anche Trasaghis, con la quarta edizione di “Libri a spasso”, in cui bambini e ragazzi trasformeranno il paese in un grande spazio di lettura condivisa.
A Latisana, nella Biblioteca – Sala Conferenze del Centro Polifunzionale, torna “L’Ora del racconto” con i lettori del Club TiRaccontoUnaStoria.
A Lestans, la Biblioteca Civica ospiterà “Letture da brividi”, mentre a Povoletto e Premariacco i più piccoli potranno vivere “L’Ora del racconto… aspettando Halloween” e “I Venerdì di Favoliamo – Speciale Halloween”.
A San Daniele del Friuli, le letture “Era una notte buia e spaventosa” porteranno un pizzico di mistero in Biblioteca, mentre a Marano Lagunare, nella Biblioteca Giulio Regeni, l’incontro “Mi leggi una storia?” farà scoprire i colori e la magia della tradizione messicana con il gruppo Dia de los Muertos.
A Carlino, la serata “Luci e Incantesimi: Racconti al buio” accenderà il fascino di una lettura a lume di candela.

Le scuole del Friuli protagoniste della lettura

Decine di scuole friulane parteciperanno con progetti e percorsi originali:
a Passons, la Scuola dell’Infanzia organizza “Munari, il libro!”, un’intera giornata di letture e allestimenti ispirati all’immaginario di Bruno Munari;
a Udine, la Scuola dell’Infanzia “Nostra Signora dell’Orto” proporrà “Ti racconto una storia… lunga un giorno”, mentre la Primaria “Divisione Julia” allestirà “Gli angoli della lettura”, un percorso narrativo tra fiabe, viaggi e racconti da brivido.
A Cividale del Friuli si leggerà “Il mio libro del cuore” nel giardino dell’Istituto Piccoli, mentre a Gemona del Friuli, con “La cura nelle nostre letture”, i bambini scopriranno come la lettura possa essere gesto di attenzione verso sé e gli altri.
A Sappada, infine, l’appuntamento “Un libro lungo lungo a merenda” unirà famiglie e bambini per un pomeriggio di racconti e dolcezze.

Una grande festa della lettura in tutto il Friuli

Il programma completo di “Un libro lungo un giorno” è consultabile sul sito leggiamofvg.it, dove è raccolto il mosaico di tutte le iniziative che daranno vita a questa grande festa diffusa della lettura.
Un appuntamento che, anche quest’anno, rinnova la convinzione che leggere insieme significa costruire comunità, emozioni e futuro, parola dopo parola.

Segui Prima Udine