Trieste, 10 gennaio 2025 – Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 17.30, l’Orchestra a Fiati “Città di Muggia” Amici della Musica APS porta in scena “Il mio nome è Eddie”, uno spettacolo che unisce musica, teatro e memoria. Questo evento, in onore dell’agente di polizia Eddie Walter Max Cosina, che nel 1992 perse tragicamente la vita insieme alla scorta del giudice Paolo Borsellino in via D’Amelio a Palermo, si terrà presso la Sala Luttazzi nel Magazzino 26 di Porto Vecchio a Trieste, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Un tributo a un uomo di valore
Il 19 luglio 1992 è una data che ha segnato profondamente la comunità di Muggia, la città natale di Eddie Cosina. Più di trent’anni dopo, l’Orchestra a Fiati “Città di Muggia” rende omaggio alla sua memoria con uno spettacolo che vuole svelare non solo l’uomo dietro la divisa, ma anche l’uomo dietro la divisa, capace di sacrificio, lealtà e dedizione. Lo spettacolo “Il mio nome è Eddie” intende trasmettere il valore umano di Eddie Cosina, raccontando la sua storia di integrità e amicizia e onorando il suo coraggio e la sua scelta di dedicare la vita alla sicurezza del Paese.
Un viaggio tra musica e ricordi
Lo spettacolo è strutturato come un racconto coinvolgente, arricchito dalla musica, elemento fondamentale per evocare i ricordi e il periodo storico che Cosina visse. Il testo, scritto e interpretato dall’attrice Michela Cembran, si avvale delle testimonianze di amici, colleghi e familiari di Cosina, e viene accompagnato da Raffaele Sincovich nel ruolo di Eddie, insieme a Pierluca Famularo, che daranno vita a una narrazione emotiva della sua vita quotidiana. Il racconto teatrale si intreccia con la musica, portando sul palco un mix di rock iconico degli anni ’70 e ’80, come i brani di Pink Floyd, The Beatles, Europe, Bob Dylan e Vangelis.
La musica non è casuale: Eddie Cosina amava queste sonorità, che evocano i suoi anni giovanili. Un richiamo a un’epoca di sogni e crescita, che vuole avvicinare i giovani ai valori di sacrificio e impegno che Cosina ha incarnato. Ad arricchire l’interpretazione musicale, ci sarà anche il Coro Scherzi Armonici – ARIS Trieste, diretto da Giulia Fonzari, che eseguirà brani tratti dalla “Deutsche Messe” di Franz Schubert e affiancherà l’orchestra nei momenti dedicati ai Pink Floyd e a Vangelis.
Una riflessione sul sacrificio
“Il mio nome è Eddie” non si limita a ricordare il sacrificio di Cosina, ma mira a trasmettere i valori di lealtà e dedizione alle giovani generazioni. Per questo motivo, sono previsti incontri formativi nelle scuole, per far comprendere l’importanza della scelta di servire lo Stato, un impegno che spesso rischia di essere compreso solo superficialmente nell’epoca frenetica che viviamo. Il messaggio dello spettacolo vuole lasciare un segno nei cuori dei giovani, mostrando loro che l’amore per il proprio Paese e il rispetto verso gli altri sono valori che vanno oltre la routine quotidiana.
Un progetto simbolico di resilienza
L’ideazione dello spettacolo è stata curata da Andrea Sfetez, che guiderà anche la parte musicale, mentre la sezione foto e video è stata affidata a Edoardo Milani, la cui visione creativa darà forma visiva ai momenti chiave della vita di Eddie Cosina. Il progetto, che celebra la resilienza e la dedizione di Cosina, è stato reso possibile grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del bando regionale “Spettacoli dal Vivo”. Il progetto gode del patrocinio del Comune di Muggia e del sostegno di Le Fondazioni Casali ETS e di sponsor privati come Samer & Co. Shipping.
Il calendario dello spettacolo
- 18 gennaio 2025 – Trieste, Sala Luttazzi (Magazzino 26) – Ore 17.30
- 7 marzo 2025 – Gorizia, Auditorium della Cultura Friulana
- 23 marzo 2025 – Pordenone, Teatro Concordia
- 30 marzo 2025 – Udine, Palamostre
L’ingresso a tutte le rappresentazioni è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574