Una visione innovativa per la cura dei pazienti oncologici
UDINE – La rete oncologica regionale si configura come una tappa cruciale per ottimizzare l’assistenza ai pazienti affetti da patologie oncologiche nel Friuli Venezia Giulia. Durante il corso di formazione destinato ai professionisti coinvolti nella rete, l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha enfatizzato l’importanza di questo approccio integrato e multidisciplinare, mirato a superare modelli frammentati e settoriali.
Un gesto etico che va oltre la mera riorganizzazione
Riccardi ha rimarcato che il sistema sanitario si trova di fronte a una svolta: da un lato la possibilità di una programmazione concreta e qualificata, dall’altro il rischio di essere ostacolati da conflitti interni e resistenze. La rete oncologica regionale non si limita a ridefinire le strutture e i servizi, ma abbraccia un profondo cambiamento culturale che pone al centro il benessere del cittadino, la sua salute e la sua dignità.
Il piano regionale e l’importanza della formazione specialistica
Il Piano della Rete Oncologica Regionale (ROR) prevede la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA) condivisi a livello regionale e locale, dotati di indicatori misurabili per monitorare risultati e processi. Il progetto formativo, promosso da ARCS in collaborazione con SDA Bocconi e Suono&Silenzio, coinvolge specialisti divisi in gruppi di lavoro regionali concentrati su tumori specifici come pancreas, esofago, cervello e sarcomi. Attraverso la guida di esperti come la docente Valeria Tozzi, i professionisti acquisiranno competenze per sviluppare PDTA coerenti con le esigenze dei pazienti.
Scadenze e obiettivi del progetto
Il percorso si svilupperà in quattro fasi distribuite su 18 mesi: entro il 30 giugno 2026 sarà completata la progettazione dei percorsi, mentre entro il 31 dicembre 2026 è prevista la loro implementazione nelle diverse realtà aziendali. L’obiettivo finale è che la rete oncologica guidi il paziente con sospetto clinico dalla diagnosi fino alle fasi di terapia, follow-up e assistenza territoriale o domiciliare, garantendo continuità e qualità nell’assistenza.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574