Cividale, 3 aprile 2025
Una nuova iniziativa per valorizzare l’identità friulana – Oggi, alle 11:00, si è svolta la cerimonia di apertura di Une Acuile in Comun, un progetto promosso dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dall’ARLeF per diffondere e celebrare l’identità friulana. La scelta di inaugurare l’iniziativa proprio il 3 aprile, data di nascita dello Stato patriarcale di Aquileia, ha un significato simbolico forte.
Partecipanti di spicco e interesse diffuso – All’evento hanno preso parte numerosi rappresentanti istituzionali e figure culturali friulane di rilievo. Tra i relatori, Daniela Bernardi, Sindaco di Cividale del Friuli, Elia Miani, Consigliere Regionale, Eros Cisilino, Presidente dell’ARLeF, e William Cisilino, Direttore dell’ARLeF. Inoltre, hanno partecipato Geremia Gomboso, Presidente dell’Istitût Ladin Furlan, Stefano Borella, designer dell’opera, ed Elena Iuri, CEO di City Advertising.
Un progetto che coinvolge oltre 130 comuni del Friuli – La partecipazione al progetto è stata massiccia, con più di 130 comuni del Friuli che hanno aderito. Ogni comune riceverà un’opera artistica da collocare in un luogo simbolico per rafforzare il legame con la storia e il patrimonio culturale friulano.


Valorizzare la storia e l’identità friulana attraverso l’arte – L’opera inaugurale a Cividale del Friuli, in Piazza Diacono, rappresenta un momento di grande significato per la comunità. Daniela Bernardi, Sindaco di Cividale del Friuli, ha sottolineato l’importanza di Une Acuile in Comun come progetto che unisce la comunità friulana alla sua storia e al suo patrimonio culturale.


Celebrare la storia e la cultura friulana attraverso l’Aquila Patriarcale – Eros Cisilino, Presidente dell’ARLeF, ha sottolineato l’importanza di Cividale come sede del primo ducato longobardo e ha evidenziato il ruolo simbolico dell’aquila nel rappresentare i valori friulani.
Un’opera che unisce tradizione e modernità – L’opera di Stefano Borella, ispirata all’aquila della bandiera friulana, rappresenta un omaggio alla regione. L’uso dell’acciaio corten simboleggia la solidità e la continuità della cultura friulana nel tempo.


Un progetto di unità territoriale e identità culturale – Geremia Gomboso, Presidente dell’Istitût Ladin Furlan, ha sottolineato l’importanza di Une Acuile in Comun come simbolo di unità territoriale e di appartenenza per la comunità friulana.
Un successo grazie alla collaborazione e alla promozione – Elena Iuri, CEO di City Advertising, ha elogiato il successo del progetto e l’importanza della collaborazione per la promozione dell’identità friulana attraverso l’arte.
Prossime tappe – Dopo Cividale, Une Acuile in Comun sarà installata in tutti gli altri comuni partecipanti, offrendo ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di scoprire la storia e il valore simbolico dell’aquila che rappresenta il popolo friulano.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574