Collaborazione tra Università di Udine e Montagna Leader per lo sviluppo delle aree montane
UDINE – Un importante protocollo d’intesa triennale è stato firmato tra l’Università di Udine e Montagna Leader per potenziare la formazione, la ricerca e lo sviluppo delle aree montane, con particolare attenzione alla montagna pordenonese e ai giovani del territorio.


Un accordo per il futuro delle montagne friulane
La collaborazione tra il rettore Roberto Pinton e il presidente di Montagna Leader Roberto Sonego mira a promuovere la crescita sociale, culturale ed economica delle comunità montane del Friuli Occidentale. Il patto triennale, rinnovabile, prevede la realizzazione di progetti per valorizzare le risorse locali. Presenti alla firma anche il referente scientifico Mauro Pascolini e il direttore di Montagna Leader, Pier Giorgio Sturlese.

I punti salienti del protocollo d’intesa
Il patto prevede azioni congiunte per promuovere attività formative, didattiche, innovazione e ricerca nelle aree montane. Si punta anche a potenziare strategie per lo sviluppo socioeconomico e a lanciare iniziative pubbliche di sensibilizzazione sull’importanza della montagna. L’obiettivo è partecipare a bandi nazionali e internazionali per creare nuove opportunità per i giovani che desiderano vivere e lavorare in montagna. Questa sinergia ha già portato alla nascita della Scuola della Montagna delle Dolomiti Friulane e alla partecipazione a programmi come Interreg Circacibum.


Formazione, ricerca e opportunità per i giovani
L’Università di Udine, con il progetto Cantiere Friuli, si conferma come centro di eccellenza per la
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574