Università di Udine, due corsi magistrali entrano nella rete Edunext per la formazione del futuro

All’Università di Udine l’incontro “Le nuove frontiere della didattica” presenta il progetto Edunext, la rete nazionale per l’innovazione formativa digitale.

06 ottobre 2025 10:51
Università di Udine, due corsi magistrali entrano nella rete Edunext per la formazione del futuro -
Condividi

UDINE – Martedì 7 ottobre alle ore 9.30, nella Sala Gusmani di Palazzo Antonini (via Petracco 8), l’Università di Udine ospiterà l’incontro “Le nuove frontiere della didattica”, un appuntamento dedicato all’innovazione formativa e alla presentazione del progetto nazionale Edunext, la più ampia iniziativa italiana in tema di didattica digitale universitaria.

Il progetto Edunext

Edunext è un Digital Education Hub finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e coinvolge 35 atenei italiani e 5 istituzioni Afam (Alta formazione artistica e musicale), con una platea di circa 700 mila studenti e 25 mila docenti.
L’obiettivo è creare una piattaforma integrata e modulare di apprendimento digitale, basata su videolezioni preregistrate, contenuti multilingue (in inglese e spagnolo) e strumenti di supporto interattivo, per rendere la formazione più accessibile, inclusiva e flessibile.

L’impegno dell’Ateneo friulano

L’Università di Udine partecipa al progetto con due corsi di laurea magistrale interdisciplinari e di respiro internazionale:

  • Gestione del turismo culturale e degli eventi, del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale;

  • Scienza ed economia del cibo, del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali.

Due percorsi che uniscono innovazione, competenze digitali e sostenibilità, inserendosi nei settori chiave per lo sviluppo territoriale e culturale del Friuli Venezia Giulia.

Gli interventi e i contenuti dell’incontro

L’incontro sarà introdotto dal rettore Angelo Montanari e da Raffaella Bombi, delegata alla didattica innovativa e referente scientifica di Edunext per l’Ateneo friulano.
Previsto l’intervento del referente nazionale del progetto, Tommaso Minerva, che illustrerà gli obiettivi strategici e il modello formativo della rete Edunext, basato sull’integrazione tra didattica digitale, esperienze in aula e microcredenziali riconosciute a livello europeo.

Verso una didattica più accessibile e moderna

Attraverso l’adesione a Edunext, l’Ateneo di Udine rafforza il proprio impegno nel promuovere una didattica di qualità e orientata al futuro, capace di rispondere alle nuove esigenze di apprendimento con strumenti tecnologici avanzati, metodologie ibride e un approccio centrato sullo studente e sull’inclusione digitale.

Segui Prima Udine